Abit BH6

Abit BH6

Scheda madre Slot 1, formato ATX, chipset Intel 440 BX, AGP, jumperless

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
Intel
 

Abit BH6

La motherboard Abit BX6 ha rappresentato un vero e proprio punto di svolta tra le motherboard Slot 1 basate sul chipse Intel 440 BX, sia per la presenza del menù jumperless Cpu Soft Menu II, sia per la possibilità di variare manualmente il voltaggio Core della cpu così da conferire maggiore stabilità in caso di overclock estremo. La BH6 rappresenta la naturale evoluzione di questa motherboard, capace di aggiungere nuove peculiarità ad un progetto così completo come quello della BX6.

Specifiche della Motherboard 
 

Tipo di Socket

Slot 1

Release della motherboard

1.01

Chipset

Intel 440BX

Formato

ATX

Produttore Bios

Award

Cache di 2° livello

512K (integrata nella cpu)

Voltaggi supportati

1.3V~3.5V

Frequenze di bus settabili

66-68-75-83-100-103-112-124-133 Mhz

Moltiplicatori di frequenza

2x~5.5x

Slot memoria

3 Dimm 168pin

Slot AGP-PCI-ISA

1 AGP, 5 PCI, 2 ISA

Controller EIDE e I/O

2 canali EIDE, 1 canale floppy drive, 2 seriali, 1 parallela, 2 USB

Dotazione

Cavo floppy, 1 cavo IDE, CD-Rom con Driver e utilities, Manuale dell'utente

 

Abit BH6La BH6 si presenta subito come una motherboard compatta, soprattutto se confrontata con la Abit BX6 e la AOpen AX6B, e dalla costruzione estremamente pulita: nella parte superiore si trovano lo Slot 1 e i tre banchi memoria di tipo Dimm (dalla buona costruzione), con i connettori per canali EIDE e Floppy all'estrema destra (tutti con guide d'inserimento plastiche) e il connettore di alimentazione ATX immediatamente sotto le porte seriali e parallela, a mio avviso in posizione non facilmente agevole in fase di montaggio della motherboard nel case. Nella metà inferiore, come abitudine nelle motherboard ATX, sono stati posti gli Slot d'espansione; per la BH6 è stata scelta la soluzione di 1 Slot AGP, 5 PCI e 2 ISA (uno PCI e uno ISA condivisi), mentre per la BX6 si era optato per la combinazione 1-4-3. Tale tipo di scelta privilegia senz'altro l'impiego di periferiche d'espansione PCI, tendenza tralaltro portata avanti da praticamente tutti i produttori di schede madri Slot 1 in vista del progressivo abbandono dello standard ISA.

E' stata posta una notevole cura nei particolari accessori: attorno allo Slot 1 sono stati posizionati un buon numero di condensatori, tutti di medio-piccola dimensione, così da garantire stabilità operativa anche alle frequenze più elevate e fuori specifica; il chipset Intel 440BX, posto al centro della metà superiore, tra Slot 1 e banchi memoria, è ricoperto da un voluminoso dissipatore in alluminio, direttamente fissato alla motherboard, così da migliorarne la dissipazione del calore; nella parte inferiore della motherboard sono presenti il connettore per la porta Infra Red, l'SB-Link (per mantenere la compatibilità audio Dos con le schede audio PCI), due connettori di alimentazione per ventole tachimetriche e quello per il Wake Up To Lan; i jumper per led e pulsanteria del case sono posti esattamente dietro il primo Slot ISA, in posizione facilmente accessibile ma che potrebbe creare qualche problema d'inserimento con schede ISA a lunghezza intera.

 
L'impostazione delle caratteristiche della cpu viene effettuata utilizzando il pratico Soft Menu II; in pratica, essendo la motherboard jumperless, frequenza di bus e moltiplicatori di frequenza vengono selezionati via bios. La BH6 può vantare alcune caratteristiche fuori dalla norma, in quanto permette di selezionare tutte le frequenze di bus nell'intervallo 66~133 Mhz, a prescindere dal tipo di cpu installata, e in particolare quella insolita di 124 Mhz. Oltre a questo, permette di variare manualmente il voltaggio Core della cpu in un range del +-15%, così da conferire maggiore stabilità operativa in presenza di overclock esasperati; altra caratteristica peculiare è la possibilità di abilitare, con le cpu Intel Pentium II 350 e 400 Mhz, tutti i moltiplicatori di frequenza fino a 4.5x, superando il vero limite di queste cpu che è proprio nel moltiplicatore bloccato rispettivamente a 3.5x e a 4x: è sufficiente intervenire sulla voce Sel 100/66# Signal che comanda lo stato del pin B21 della SEC (purtroppo tale tipo di meccanismo non funziona con le altre cpu Pentium II, tantomeno con le cpu Celeron che hanno moltiplicatore bloccato verso l'alto e verso il basso). Il divisore di frequenza per il bus AGP può essere impostato via Soft Menu II a 1/1 o a 2/3, a seconda della frequenza di bus che è stata impostata; per il bus PCI il divisore è 1/2 per le frequenza di bus di 66~83 Mhz, di 1/3 per quelle 100~124 Mhz e di 174 per quella di 133 Mhz.
All'interno della confezione trovano posto due tipi di guide plastiche per cpu, una per Pentium II e l'altra specifica per cpu Intel Celeron, nonché un cd-rom contenente i driver e le patch per Windows 95. Il manuale dell'utente, in perfetta tradizione Abit, è particolarmente ricco e dettagliato, illustrando tutte le caratteristiche sia hardware che software della BH6. 

  
Test 
  

Configurazione testata 

Processore 

Intel Pentium II 333 Mhz Intel Pentium II 450 Mhz

Versione Bios 

Award 

Ram 

 1x64 mbyte SDRAM LGS PC100 GM72V66841CT7J  9815

Hard Disk 

I.B.M. DAQA 32160 Deskstar III  

Scheda video 

Matrox Mystique 4 Mbyte

Scheda audio

Creative Sound Blaster 64 PnP

Scheda acceleratrice 3D

Creative 3D Blaster VooDoo 2 8 Mbyte

Controller SCSI

Adaptec 2940UW

Hard disk SCSI

I.B.M DCAS 34330 UW

Scheda video (test compatibilità) Matrox Millennium G200 8 Mbyte Diamond Viper 330 AGP (Riva 128)

Driver 

Matrox PowerDesk 3.63 Matrox PowerDesk 4.11 DirectX 6 3dfx VooDoo 2 2.17 Diamond 2.28a

Sistema operativo 

 Windows 95 4.00.950 B 

Note 

 1024x768x256; refresh 75 Hz 

  
I test sono stati eseguiti con i seguenti criteri:  
- l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato Windows 95; sono stati caricati solo i driver della scheda video e non è stato installato nessu driver per abilitare il Bus Master ;  
- ogni benchmark è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o eccessivamente diversi tra di loro ho provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un massimo di 5 volte;  
- se il sistema si è comportato in maniera erratica ad una particolare frequenza anche dopo aver ripetuto più volte i benchmark, aver riformattato l'hard disk e reinstallato Windows 95 , si è preferito non dare valutazione a motivo dell'instabilità operativa;  
- i test di prestazione sono stati eseguiti installando la sola scheda video Matrox Mystique 4 Mbyte, mentre durante quelli di compatibilità sono state impiegate contemporaneamente diverse periferiche. 
  

Processore 

Business Winmark 98 

Pentium II 333 Mhz 

23.4

Pentium II 375 Mhz (75x5)

25.2

Pentium II 350 Mhz (100x3.5) 

24.4

Pentium II 400 Mhz (100x4) 

26

Pentium II 412 Mhz (103x4)

26.3

Pentium II 450 (100x4.5)

27.3

Pentium II 504 (112x4.5)

28.6

 
Le prestazioni velocistiche della BH6 sono particolarmente elevate; altrettanto si può dire della stabilità operativa, sempre ai massimi livelli anche durante le prove di compatibilità con diverse periferiche.

Bios 

Questi sono i principali settaggi del bios che ho utilizzato durante le mie prove con la Abit BH6:    

Memoria SDRAM 7ns 

Frequenza Bus 

66~112Mhz 

124~133 Mhz

SDRAM CAS Latency 

2 T

3T

DRAM Data Integrity Mode 

Non-ECC 

Non-ECC

Video Bios Cacheable 

Enabled 

Enabled

System Bios Cacheable 

Enabled 

Enabled

16-bit I/O Recovery Time 

1

1

8-bit I/O Recovery Time 

1

1

Passive Release 

Enabled 

Enabled

Delayed Transaction 

Disabled 

Disabled

 
Impressioni finali 
 
Si tratta senza dubbio di una motherboard specificamente pensata per gli overclockers, soprattutto alla luce delle particolari caratteristiche presenti nel menù Soft Menu II. Le prestazioni sono particolarmente elevate e altrettanto si può dire della stabilità operativa. L'unico vero limite, a mio avviso, risiede nella mancanza del quarto banco memoria Dimm e dei chip per il Data Buffer (indispensabili per la massima stabilità con 4 moduili Dimm installati), presenti invece nel modello BX6, anche se questo viene controbilanciato dalla presenza del quinto Slot PCI. 

Contatti 

Abit BH6 
 
Pagina Web: http://www.abit-usa.com/ 
  
L'esemplare utilizzato per la prova è stato gentilmente fornito da Next Hardware & Software  http://www.nexths.it 

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^