Asus Maximus III Gene: Micro-ATX per enthusiast

Asus Maximus III Gene: Micro-ATX per enthusiast

Con la scheda Maximus III Gene Asus propone un prodotto della famiglia ROG, Republic of Gamers, che abbina funzionalità di classe enthusiast con le ridotte dimensioni proprie del form factor Micro ATX

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
ASUS
 

Layout e componenti

Passiamo ora all'analisi dei componenti presenti sul PCB della scheda madre Asus, soffermando l'attenzione su quelle scelte di layout che sono state condotte in considerazione della ridotta superficie abbinata alla ricca dotazione.

asus_gene_2.jpg (90655 bytes)

L'area attorno al socket 1156 LGA presenta un elevato numero di condensatori, tutti di ridotta altezza: lo spessore complessivo è di poco superiore a quello del socket stesso e pertanto tale da non creare problemi nell'installazione del dissipatore di calore. Anche in termini di estensione di quest'area non sono da segnalare limitazioni: dissipatori aftermarket di elevate dimensioni trovano facile posizionamento in questa scheda madre. La circuiteria di alimentazione è posizionata a L attorno al processore; il raffreddamento è completamente passivo con un paio di dissipatori di calore collegati da una heatpipe. Il connettore di alimentazione a 8 pin, per segnali a 12V, è montato nella parte più alta del PCB dietro il primo blocco di porte posteriori, area facilmente raggiungibile anche a scheda montata nello chassis.

asus_gene_3.jpg (35297 bytes)

Il pannello delle connessioni posteriori presenta i tradizionali componenti, abbnati ad alcune soluzioni peculiari. Troviamo 8 connettori USB, una porta PS/2 per tastiera, i connettori audio analogici e digitale, connettori Firewire e LAN. Il connettore verticale accanto al blocco dei connettori audio analogici è una porta USB specifica per la tecnologia ROG Connect; i due pulsanti comandano il reset del bios e l'attivazione della tecnologia ROG Connect. A dispetto del colore rosso, le due porte USB centrali sono in standard 2.0 così come le altre: il chipset Intel P55 non integra controller USB 3.0 al proprio interno e su questa scheda madre Asus ha scelto di non montare un chip USB 3.0 dedicato.

asus_gene_4.jpg (66863 bytes)

Il connettore di alimentazione a 24 pin è stato montato accanto agli slot memoria DDR3; possiamo notare su PCB sia i led diagnostici per i vari componenti sia i punti di contatto per rilevare, tramite multimetro, la tensione di alimentazione fornita effettivamente dalla scheda madre a vari componenti. Sulla sinistra si nota un pulsate rosso: è quello che comanda la funzionalità Mem OK!, con la quale testare il corretto funzionamento delle memorie DDR3.

asus_gene_5.jpg (82083 bytes)

Per ovviare almeno in parte alle ridotte dimensioni del PCB Asus ha scelto di montare fermi plastici di ritenzione dei moduli memoria solo su uno dei due lati; questo permette di rimuovere le memorie anche se la scheda video è installata nel primo slot PCI Express.

asus_gene_8.jpg (52042 bytes)

Proseguendo lungo il lato destro della scheda madre incontriamo i 6 connettori SATA collegati al chipset P55, ruotati di 90 gradi così che i cavi non entrino in contatto con la scheda video; è ben visibile anche il settimo connettore SATA, questo con sviluppo verticale, governato dal controller JMicron JMB363. Il chipset Intel P55 è ricoperto da un dissipatore di calore passivo che riprende il logo delle schede madri Asus ROG; la parte dissipante è grande la metà della superficie complessiva di questo componente, che assolve per la maggiore una funzionalità estetica venendo illuminato da un led rosso durante il funzionamento.

asus_gene_6.jpg (81130 bytes)

Nella parte inferiore della scheda madre troviamo pulsanti per accensione e reset del sistema, oltre connettori per porte USB e Firewire supplementari che non sono tuttavia fornite in bundle. Di fronte allo slot PCI troviamo una placca di alluminio a caratterizzare il sottosistema audio SupremeFX X-Fi; rimuovendola si ha accesso al codec audio, modello VIA VT2020, al quale competono tutte le funzionalità audio. Questo chip è soluzione che, secondo Asus, garantisce una migliore qualità rispetto ai tradizionali prodotti Realtek che vengono tipicamente integrati onboard.

La dotazione in bundle con la scheda fornita da Asus è completa, anche se quantitativamente non pari a quanto messo a disposizione con soluzioni in form factor full ATX; comprende i seguenti componenti:

  • manuale d'installazione;
  • DVD con driver e software accessori;
  • cavo USB specifico per il collegamento del PC attraverso tecnologia ROG Connect;
  • 6 cavi SATA;
  • bridge SLI di tipo morbido;
  • placca posteriore per lo chassis;
  • adattatori per connettori dello chassis;
  • fascette per il corretto posizionamento dei cavi all'interno dello chassis;
  • adesivi che permettono di identificare tutti i cablaggi interni allo chassis che vadano a terminare sulla scheda madre.

Da ultimo una nota sul manuale, estremamente completo nelle informazioni fornite. Tutte le funzionalità messe a disposizione da Asus con questa scheda madre sono pienamente documentate in dettaglio, fornendo una panoramica completa su quanto sia possibile ottenere sia con funzionamento standard sia in overclock.

 
^