Chipset AMD serie 7, la base dei sistemi Spider

Alla base della piattaforma Spider, come vero e proprio punto d'incontro tra processore e scheda video, i chipset AMD della serie 7 vengono proposti per differenti segmenti di mercato, introducendo tra le varie la tecnologia CrossfireX per avere sino a 4 GPU in parallelo.
di Paolo Corsini pubblicato il 26 Novembre 2007 nel canale Schede Madri e chipsetAMD
La scheda madre MSI: K9A2 Platinum
La prima scheda madre Socket AM2+ giunta in redazione per un'analisi preliminare è il modello MSI K9A2 Platinum, proposta dotata di chipset AMD 790FX e quindi posizionata da MSI nel segmento top di gamma del mercato. La scheda vanta una disposizione tradizionale dei componenti lungo il PCB, con un sistema di raffreddamento elaborato a dividere in due parti la scheda con heatpipe che collegano i 3 radiatori passivi montati su north bridge, south bridge e circuiteria di alimentazione del processore.
Il pannello delle connessioni posteriori raccoglie le due porte PS/2, 4 porte USB 2.0, i connettori per i segnali audio sia analogici che digitale ottico oltre al connettore della scheda di rete. Completano la dotazione di porte di espansione i due connettori E-Sata, collegati al controller Promise T3 e non a quello integrato nel south bridge del chipset AMD. Il sottosistema audio è basato su chip Realtek ALC888T, una soluzione a 7.1 canali piuttosto popolare tra i produttori di schede madri di fascia alta che integra tra le varie la funzionalità di autosensing dei connettori jack analogici; il controller firewire è quello VIA VT6308P, mentre il controller di rete Ethernet è il chip Realtek 8111B.
Nella parte inferiore della scheda spicca il dissipatore di calore montato sopra il south bridge SB600 del chipset, collegato a sua volta agli altri due dissipatori di calore montati sulla scheda madre attraverso delle heatpipe. I connettori SATA sono in totale 6, con i 4 viola governati dal controller integrato nel south bridge SB600 e i due restanti collegati al chip Promise T3, dal quale dipendono anche i due connettori E-Sata montati sul pannello delle connessioni posteriori. Gli 8 connettori SATA presenti, tra integrati e E-Sata, sono quindi divisi in due gruppi, dipendenti dal south bridge SB600 e dal chip Promise T3; per entrambi i gruppi è possibile configurare catene Raid 0, Raid 0, Raid 0+1 oppure JBOD.
La circuiteria di alimentazione del processore prevede l'impiego di condensatori allo stato solido, con un massiccio sistema di raffreddamento completamente passivo collegato tramite heatpipes agli altri due radiatori montati sui due bridge del chipset. La disposizione dei componenti non è tale da creare particolari problemi di installazione del sistema di raffreddamento del processore; non particolarmente felice la posizione del connettore di alimentazione a 4 pin, dietro le due porte E-Sata, e del connettore Molex supplementare, distinguibile nell'immagine tra dissipatore del north bridge e porte jack. Il north bridge AMD 790FX genera durante il funzionamento una ridotta quantità di calore, richiedendo quindi nel complesso un dissipatore di piccole dimensioni non raffreddato in modo attivo.
La parte inferiore della scheda madre è caratterizzata dalla presenza di ben 4 Slot PCI Express 16x meccanici, tutti separati da almeno un altro Slot l'uno dall'altro: questo permette il montaggio sino ad un massimo di 4 schede video ciascuna dotata di sistema di raffreddamento a due Slot, una caratteristica tecnica attualmente unica tra le schede madri Socket AM2+ che sono state presentate in commercio. Gli Slot PCI Express 16x sono colorati con due differenti tonalità di blu: i due slot principali, con connessioni PCI Express 16x elettriche, sono in colore blu scuro mentre quelli più chiari sono gli Slot PCI Express 8x, da utilizzare quindi quando si utilizzano più di 2 schede video contemporaneamente nel sistema. A completare i margini di espandibilità complessiva della scheda troviamo due Slot PCI tradizionali e uno Slot PCI Express 1x.
Di seguito il dettaglio di tutti gli slot e dei componenti montati da MSI sulla scheda madre K9A2 Platinum:
Slots
- 2 mazarine PCI Express x16 slots (PCI Express Bus SPEC V2.0 compliant; supports CrossFire Technology)
- 2 light-blue PCI Express x16 slots with x8 operations (PCI Express Bus SPEC V2.0 compliant; supports CrossFire Technology)
- When 4 PCI Express x16 slots are all installed, the PCIE x 16 lanes will auto arrange form x16/ x0/ x16/ x0 to x8/ x8/ x8/ x8
- 1 PCI Express x1 slots
- 2 PCI slots, support 3.3V/ 5V PCI bus Interface.
On-Board IDE
Ultra DMA 66/100/133 mode
- One IDE port by AMD® SB600
- Supports PIO, Bus Master operation mode
- Can connect up to two IDE devices
Supports On-Board SATA
- 4 SATA II (1~4) ports by AMD® SB600
- 2 SATA II (5~6) ports by Promise® T3, support SAS ready devices, for storage devices only
- 2 eSATA ports by Promise® T3, for storage devices only
RAID Function
- SATA II 1~4 support RAID 0, 1 and 0+1 mode by AMD® SB600
- SATA II 5~6 & 2 eSATA ports support RAID 0, 1 and 0+1 mode by Promise® T3
Audio
Chipset integrated by Realtek® ALC888/ALC888TLAN
Realtek PCI-E GbLAN controller 8111BIEEE1394
Chipset integrated by VIA® VT6308PInternal I/O Connectors
- ATX 24-pin power connector
- ATX 4-pin 12V CPU power connector
- ATX 4-pin VGA power connector
- CPU / System x 4 FAN connectors
- CD-in connector
- Front panel audio connector
- Front panel connector
- 3 x USB 2.0 connector support additional 6 ports
- 1 x Floppy disk drive connector
- 6 x Serial ATA II connectors
- 1 x ATA133 HD connectors
- 1 x SPDIF-out header
- 1 x IEEE1394 connector support additional 1 ports (optional)
- 1 x Serial port header (optional)
- 1 x VoIP card header (optional)
Back Panel I/O Ports
- 1 x PS/2 keyboard
- 1 x PS/2 mouse
- 1 x Optical SPDIF out
- 1 x IEEE1394 Port (optional)
- 1 x 6 in 1 audio jack
- 4 x USB 2.0 ports
- 1 x RJ45 LAN jack
- 2 x eSATA ports
La dotazione accessoria è completata da cavi EIDE e SATA, da una staffa posteriore con una porta Firewire supplementare e da un cavo convertitore da E-Sata a Sata. Per ulteriorin informazioni su questa scheda madre si rimanda alla scheda tecnica sul sito MSI, disponibile a questo indirizzo.