Configurazioni del mese: Novembre 2002

Nessuna particolare novità per questo mese, ma l'attesa per i prodotti natalizi si fa sempre più forte. Disponibile una nuova guida alla scelta del monitor corretto per la propria configurazione
di Andrea Bai pubblicato il 15 Novembre 2002 nel canale SistemiSistema di fascia alta per videogaming
Un sistema destinato ad un impiego videoludico particolarmente intenso deve essere caratterizzato da una potenza di calcolo complessiva piuttosto elevata, per poter garantire performance di alto livello soprattutto per quanto riguarda la parte video. Come tutti sapranno, la soluzione in assoluto più performante in questo campo è rappresentata dalle schede video basate sulla GPU ATi R300 (note al pubblico con il nome di Radeon 9700 PRO), presentata durante l'estate. Le schede basate su chip nVidia GeForce 4 Ti 4600 permettono di ottenere eccellenti livelli prestazionali ma non sono più all'altezza di quanto raggiungibile con le schede Radeon 9700PRO; la risposta, sul versante delle pure prestazioni velocistiche, di nVidia si chiama NV30, la cui presentazione è imminente e attesa per il giorno 18 novembre.
Componente | Modello | Costo in € IVA inclusa |
Processore | Intel Pentium 4 2,533 Ghz | 330 |
Scheda madre | Socket 478 con chipset SiS648 o Intel i845PE | 120-220* |
Scheda video | Hercules 3D Prophet 9700PRO | 480 |
Memoria | Corsair XMS3200, 512 Mbytes | 280 |
Lettore ottico | Liteon DVD LTD136 | 55 |
Hard disk | IBM Deskstar GXP 120 80 Gbytes** | 150 |
Masterizzatore | Liteon LTR-48125 | 87 |
Scheda audio | Creative Sound Blaster Audigy2 Platinum - Hercules game theater | 260-170 |
Altoparlanti | Creative Inspire 5.1 5300 | 150 |
Monitor | Hyundai F910E | 360 |
Case - Alimentatore | Tower - almeno 420 watt | 300 |
Mouse - Tastiera | PS/2 o USB | 15 |
Sistema operativo | Windows XP Professional | 190 |
Totale | circa 3.100€ |
* a seconda del modello di chipset scelto e della dotazione onboard
** salvo
diversamente specificato qualora ci si orienti per un sottosistema dischi con
interfaccia SCSI
La costante crescita in termini di frequenza di clock delle cpu Intel Pentium 4, parallelamente alle loro prestazioni, ne fa consigliare l'impiego per una piattaforma gaming di fascia alta. Il modello scelto per questa configurazione è quello a 2,533 Ghz. Per coloro i quali desiderano prestazioni ancora superiori suggeriamo di orientarsi verso la versione a 2,8 Ghz di clock, sebbene caratterizzata da un costo ben più elevato. In prospettiva, tuttavia, dal momento che questa settimana Intel ha presentato il processore a 3,06 GHz, possiamo aspettarci un calo del prezzo della cpu a 2,8GHz.
Intel Pentium 4
L'alternativa rappresentata dalla cpu AMD Athlon XP 2.600+ non, purtroppo, ancora inseribile in una configurazione: questo processore, infatti, è stato ufficialmente presentato alla fine del mese di Agosto ma la sua disponibilità in commercio, in versione retail, è per il momento realmente molto limitata. Ulteriori informazioni su questi processori sono disponibili nei seguenti articoli:
Athlon XP 2.800+: ora con bus a 333 Mhz
Pentium 4 2,8 Ghz vs Athlon XP 2.600+
La piattaforma da abbinare al processore Pentium 4 2,8 Ghz sarà basata su memoria DDR333, soluzione che garantisce al momento il miglior rapporto prezzo prestazioni: il chipset potrà essere scelto tra quelli SiS648 e Intel i845PE. La prima soluzione è in comemrcio da alcuni mesi e ha dimostrato eccellenti prestazioni velocistiche, oltre ad un costo d'acquisto molto concorrenziale in considerazione della ricca dotazione accessoria. La seconda soluzione è invece di recentissima introduzione sul mercato e altro non è che una evoluzione del chipset i845E, dal quale differisce per il supporto ufficiale alla memoria DDR333 e alla tecnologia Hyper-Threading, che verrà introdotta ufficialmente con i futuri processori Pentium 4 da 3,06 Ghz di clock in poi. In vista di un futuro upgrade in questa direzione è quindi consigliabile optare per una soluzione più a "lungo termine" e quindi dotata proprio di tecnologia Hyper-Threading.
Su Hardware Upgrade sono state analizzate varie schede madri Pentium 4 per memoria DDR; di seguito è riportato il link ad una recente prova comparativa.
Schede madri Pentium 4 per memoria DDR