BitFenix Aegis, un case in giallo e nero per spezzare la monotonia
Giallo, rosso, blu, bianco o nero: sono questi i colori proposti sui case della famiglia Aegis. BitFenix si rivolge ancora una volta ad un pubblico attento alla forma, senza disdegnare in questo caso la sostanza. BitFenix è un case Micro-ATX dalle capacità simili a quelle di un ATX tradizionale, tuttavia anche le dimensioni non sono così diverse.
Aegis è un case molto curato anche internamente, dove vanta un'ottima qualità costruttiva. La piastra per il montaggio della scheda madre è scura ed a contrasto rispetto agli inserti colorati e tutte le gabbie possono essere del tutto rimosse se non servono. Rispetto a molti altri case Micro-ATX più angusti, i lavori di assemblaggio non devono essere svolti con una precisione maniacale nei movimenti.
Potete scorrere fra le foto della galleria sottostante con le frecce poste lungo le estremità a destra e a sinistra dell'immagine.
Internamente ci sono parecchie gabbie per dischi o unità SSD, per un totale di 4 dischi meccanici da 3,5" e altrettanti a stato solido. Non sono invece molti e troppo grandi i fori passacavo, caratteristica che fa presagire alcune problematiche nella gestione dei cavi. Molto caratteristico il box per l'alimentatore, che può comunque essere rimosso a discrezione dell'utente.
Nonostante si tratti di un case micro-ATX o mini-ITX, BitFenix Aegis dà l'opportunità di installare componentistica molto ingombrante: c'è spazio per un dissipatore per CPU da 17cm e per schede video lunghe massimo 38 cm. Il tutto ovviamente ai danni degli ingombri, visto che Aegis è grande quasi quanto un case mid-tower tradizionale.
Nel dettaglio delle due gabbie (ce n'è una terza, in basso a fianco dell'alimentatore) possiamo vedere che i morsetti per l'aggancio dei dischi non sono montati sul case. L'utente ha la possibilità di togliere di netto le gabbie e installare in maniera alternativa i dischi o le unità SSD.
Due ulteriori dischi possono essere installati nella gabbia disponibile nella parte inferiore del case. In realtà conviene rimuovere le gabbie superiori, se non servono, in modo da avere tutti i cavi che partono dal basso e ottenere una pulizia di installazione di gran lunga superiore. Nel case sono praticamente inesistenti eventuali spigoli vivi.
Uno degli elementi più curati dell'intero case è il box che contiene l'alimentatore. È sostanzialmente una lastra in metallo con angolo smussato e con il logo BitFenix impresso a rilievo. Bello e sicuramente di impatto, soprattutto perché nasconde alla vista della finestra eventuali dettagli poco gradevoli alla vista dello stesso alimentatore.
Come abbiamo detto nella pagina precedente, BitFenix ha risparmiato nella scelta delle ventole offerte in dotazione. Se ne possono installare parecchie all'interno del case, ma purtroppo ne troveremo solo una "di serie". Si tratta di una soluzione certamente sufficiente per sistemi poco potenti, ma per chi vuole spingere il proprio hardware al massimo è consigliato metter mano al portafogli e comprarne qualcuna in più
Sotto troviamo un enorme filtro parapolvere agganciato magneticamente al resto del case. Si può installare o rimuovere con estrema facilità rendendo i fastidiosi lavori di manutenzione molto più semplici e indolori. Quattro piedini in gomma aiutano a ridurre le vibrazioni prodotte dall'hardware e dalle ventole integrate.
Dettaglio del filtro parapolvere inferiore rimosso.
Anche frontalmente troviamo un generoso filtro parapolvere. In questo caso i lavori di manutenzione sono leggermente più complicati, con l'utente che sarà costretto a rimuovere l'intero pannello frontale per estrarre ed eventualmente pulire il filtro. Altre soluzioni che abbiamo visto su case della concorrenza ci sono sembrate più convenienti.
Dettaglio del filtro parapolvere frontale rimosso.
Il pannello frontale può essere estratto. Nella parte superiore contiene un piccolo display TFT da 2,8" con un'immagine personalizzabile. Il software che lo gestisce è open-source, caratteristica che lascia agli sviluppatori alcuni margini di manovra per inserire qualcosa di più complesso di una semplice immagine.
Non è fornitissima la dotazione di accessori offerta "di serie". Troviamo qualche staffa per gli hard-disk, le viti necessarie e poco altro.
Nella galleria di seguito trovate tutte le foto in alta definizione degli interni di BitFenix Aegis.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problemaBungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento....