NZXT Phantom 240: case per PC bello e possibile

Phantom 240 è l'entry-level della famiglia di chassis dell'americana NZXT. Nonostante la particolare cura delle parti estetiche, il prodotto vanta un prezzo di listino accessibili ed una struttura particolarmente tradizionale
di Nino Grasso pubblicato il 27 Ottobre 2014 nel canale SistemiInstallazione del sistema
Phantom 240 è un case particolare nell'estetica, ma parecchio tradizionale dal punto di vista delle funzionalità. Non eccede per quanto riguarda numero di opzioni o caratteristiche tecniche d'altissimo livello, ma al contempo non palesa cadute di stile di particolare rilievo. Con queste premesse, è logico pensare che installare un sistema completo al suo interno sia semplice. Ed infatti così è.
Abbiamo provato a mettere a dura prova il prodotto di NZXT installando due schede video AMD Radeon HD6970 da 27cm in Crossfire, che Phantom 240 ha accolto egregiamente. Nonostante le dimensioni non siano da primato, all'interno del case rimangono buoni margini di manovra anche in seguito all'installazione del sistema, che possono essere aumentati considerevolmente rimuovendo le gabbie di dischi e drive ottici, qualora non servano.
Come abbiamo specificato nelle pagine precedenti, tuttavia, chiudendo la paratia laterale, la finestratura consente di avere una visione d'insieme della componentistica installata molto ampia, per cui risulta difficile nascondere dettagli del sistema poco invidiabili dal punto di vista estetico. Cavi e coperture varie vanno selezionati in maniera certosina, in modo da dare un aspetto il più pulito possibile all'hardware integrato, quando possibile.
Sono comunque molto utili le feritoie dello chassis che permettono di nascondere i cavi troppo lunghi, disponendoli fra struttura in acciaio e paratia laterale senza finestra in plexiglass. In questo modo, il grosso dei cavi verrà nascosto, mantenendo gli interni più puliti e consentendo un più agevole accesso all'hardware installato. Avremmo preferito comunque uno spazio leggermente superiore fra struttura e paratia, in quanto quello concesso da Phantom 240 non permette di essere utilizzato con cavi di diametro generoso, come quelli integrati su alcune PSU.