All-in-One: Shuttle X5020TA e MSI Wind Top AE2400

All-in-One: Shuttle X5020TA e MSI Wind Top AE2400

Nella panoramica di oggi andremo a presentarvi due sistemi All-in-One dedicati ad ambiti d'utilizzo differenti: lo Shuttle X520TA, pensato come postazione always-on dal prezzo aggressivo, e l'MSI Wind Top AE2400, soluzione progettata per essere un sistema media center votato alla multimedialità

di pubblicato il nel canale Sistemi
ShuttleMSIWIND
 

Possibili ambiti d'utilizzo dell'MSI Wind Top AE2400

Come abbiamo già detto più volte, l'MSI Wind Top AE2400 è un sistema All-in-One votato alla multimedialità, di conseguenza il miglior utilizzo che se ne può fare è utilizzarlo come media center: grazie ad un sistema di diffusori audio di buona qualità e alla presenza di un ampio display da quasi 24 pollici ad alta definizione (Full-HD 1080p), questo computer è infatti in grado di offrire un'ottima fruibilità dei contenuti multimediali, siano essi brani musicali, immagini o flussi video. In quest'ottica, dunque, la qualità del pannello LCD è un elemento di fondamentale importanza e pertanto abbiamo provveduto ad eseguire un analisi qualitativa del display per metterne in luce pregi e difetti.

Cominciamo dalle analisi colorimetriche: le rilevazioni effettuate mostrano una saturazione ed una precisione dei colori primari eccezionale; solo il verde tende leggermente verso le tonalità più fredde, mentre il blu ed il rosso risultano pressoché coincidenti con quelli definiti nello standard ITU-R BT.7095. Piuttosto buono anche il punto del bianco, sebbene non sia perfettamente centrato.

Per quanto riguarda l'angolo di visione, dalle prove empiriche effettuate è emerso un buon comportamento e anche osservando il pannello da angolazioni accentuate non abbiamo notato particolari attenuazioni del contrasto, tuttavia la superficie lucida crea qualche problema in presenza di fonti di luce che riflettono sullo schermo.

Dall'analisi dei livelli della luminanza e del nero è emerso invece un elemento piuttosto interessante: il display è dotato di un sistema di gestione delle immagini che al variare del livello di retroilluminazione impostato va ad agire sul contrasto cromatico al fine di rendere la scena più o meno nitida. Tale sistema purtroppo non è disattivabile né via software, né attraverso le impostazioni del display, né via BIOS. Come diretta conseguenza di quanto appena detto, i livelli della luminanza e del nero sono rimasti pressoché costanti, assestandosi rispettivamente sui valori di 237cd/m2 e 0,44cd/m2 indipendentemente dal livello di retroilluminazione impostato; conseguentemente il contrasto si assesta sull'ottimo valore di circa 538:1.

L'MSI Wind Top AE2400 si presta anche ad essere utilizzato come postazione di gioco, a patto di non utilizzare titoli particolarmente esigenti in termini prestazionali. Per darvi almeno un'idea di cosa è possibile aspettarsi dall'MSI Wind Top AE2400 abbiamo eseguito alcuni benchmark. Ricordiamo che sul sistema risultano installati i driver ATI Catalyst 10.3.

Devil May Cry 4 è un titolo basato su DirectX 10 non particolarmente impegnativo: impostando i dettagli grafici al massimo, il gioco risulta godibile alla risoluzione 1280x720, mentre a risoluzioni superiori alcune scene, quelle più complesse, iniziano a mostrare qualche incertezza.

The Last Remnant è un titolo è basato sul popolare motore grafico Unreal Engine 3, soluzione adottata da svariate software house per lo sviluppo dei propri videogiochi. Il gioco non risulta particolarmente fluido nemmeno alla risoluzione più bassa, complici i dettagli grafici elevati.

S.T.A.L.K.E.R. - Call of Pripyat è un titolo che può essere eseguito utilizzando le API DirectX 11. L'engine grafico del gioco è piuttosto avido di risorse e anche impostando i dettagli grafici al minimo, il frame rate resta basso.

Alla luce dei risultati ottenuti appare piuttosto chiaro che per giocare in modo fluido è necessario scendere a patti con i dettagli grafici e la risoluzione. L'elevata risoluzione nativa del display in particolare costituisce un problema, dal momento che la configurazione hardware non è in grado di tenerne il passo. In definitiva il sistema risulta poco adatto ai videogiocatori più esigenti, ma offre comunque un livello prestazionale più che sufficiente per coloro che sono alla ricerca di un sistema multimediale e al contempo non vogliono rinunciare a farsi di tanto in tanto una partita con qualche videogioco.

 
^