AMD Live!, istruzioni per l'uso

Assonanti ma differenti nella concezione di base, i sistemi Intel VIIV e AMD Live! puntano in ogni caso alla soddisfazione del cliente negli ambiti multimediali, divenuti nel tempo sempre più diffusi. Dopo aver preso contatto con l'approccio Intel, è ora il momento di saggiare la bontà della proposta di AMD
di Alessandro Bordin pubblicato il 21 Dicembre 2006 nel canale SistemiIntelAMD
AMD Live!: Considerazioni - parte 2
Sono ancora in pochi infatti a disporre di una connessione flat casalinga, con un PC collegato alla rete praticamente in modo continuativo. Il trend del futuro però sarà questo, ed in un'ottica proiettata verso il domani AMD scommette sapendo di avere una mano potenzialmente vincente. I più attenti potranno far notare che le funzionalità offerte altro non sono che cose già messe a disposizione da software esistenti da tempo, e che parte delle funzionalità sono offerte per un periodo limitato.
Vero, ma il target è l'utente medio, che certe cose non le sa ancora. Anche in questo caso AMD Live! (e anche Intel VIIV, certo) è in anticipo sui tempi: alcuni software della suite non sono proprio alla portata dell'utente medio, ma richiedono una certa padronanza del mezzo informatico. Non tutti infatti possono affrontare la registrazione di un account on-line, rispondere ad una mail di conferma e seguire indicazioni in una lingua non propria, così come effettuare un upload di file verso un sito e poi accedervi con disinvoltura.
Parte dei lettori di Hardware Upgrade potranno pensare che si tratta di operazioni molto semplici, ma per chi maneggia poco il PC non lo sono affatto. Il problema in ogni caso potrà essere superato col tempo, che gioca a favore per diversi motivi. Più passa il tempo, più in Italia aumenta la gente che acquista dimestichezza con PC, arricchendo il proprio bagaglio tecnico. Più passa il tempo, più vengono avanti nuove generazioni (e stiamo parlando di anno in anno, non certo di decenni), molto più esperte dei propri genitori e molto portate all'utilizzo del web.
E' in questo contesto che AMD Live! potrebbe essere percepito per quello che è, ovvero un marchio dietro il quale vi è una macchina in grado di esprimere un potenziale multimediale "ubiquitario". Se dovesse passare questo messaggio, AMD avrà vinto la propria mano. Certo, non sarà per nulla facile: lo scetticismo di cui parlavamo nell'introduzione è ancora presente, così come si dovrà lavorare per rimediare ai problemi di gioventù di cui AMD Live! soffre.
Siamo in ogni caso di fronte ad un buon progetto: più "umile" di Intel VIIV, diverso già nel DNA da Intel VIIV e dal futuro aperto ad ogni sviluppo. Solo il tempo potrà dare una risposta certa: non resta che aspettare e seguire il mondo del PC entertaiment con curiosità e attenzione, per capire verso cosa ci si sta dirigendo, e con che passo.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma è stato acquisito da Amd o presta solo servizio x il Live?!
ma che significa photo share e video share che sono condivisi ?
ma è stato acquisito da Amd o presta solo servizio x il Live?!
La seconda
Quale tecnologia? E' semplicemente un personal computer mascherato da supervideoregistratore per mascherare la difficoltà del suo uso; ma soprattutto per guadagnare di più vendendolo (o cercando di venderlo) a quelle persone che non c'è lo hanno ma ascoltano la musica (ovviamente soltanto con uno stereo) e guardano i video (tv, videoregistratori).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".