Shuttle X 100H: un PC realmente mini

Shuttle X 100H: un PC realmente mini

Con la serie X 100 Shuttle propone un PC dalla superficie pari a quella di un foglio A4, con altezza complessiva inferiore a 6 cm. Il design originale e il funzionamento particolarmente silenzioso, assieme al processore dual core e al chip video dedicato, lo rendono una soluzione adatta sia all'utente domestico che quale HTPC in salotto

di pubblicato il nel canale Sistemi
Shuttle
 

Prestazioni con applicazioni multimediali

Abbiamo scelto di non effettuare, con questo prodotto, analisi prestazionali con giochi 3D. La giustificazione di questa scelta è duplice: da una parte, il sottosistema video utilizzato non è tale da permettere di ottenere giocabilità sufficiente a risoluzioni medie con i più recenti titoli 3D. Dall'altra, la configurazione proposta da Shuttle è pensata a nostro avviso nell'ottica di un utilizzo dell'X 100H quale HTPC: del resto, il design particolarmente ricercato e la notevole silenziosità di funzionamento ne fanno una soluzione indicata proprio per questi ambiti di utilizzo.

I test prestazionali, pertanto, sono stati incentrati nell'analisi con applicazioni multimediali, oltre che nella riproduzione di filmati video sia standard che high definition, utilizzando quale metro di paragone alcune soluzioni notebook che con l'M100 condividono del resto parte della componentistica.

7-zip.png (55968 bytes)

autogk.png (47543 bytes)

lame_mt.png (50978 bytes)

mainconcept.png (46338 bytes)

La frequenza di clock di 1,6 GHz del processore Core Duo T2050 utilizzato nel sistema Shuttle X 100H non permette di raggiungere i livelli prestazionali di soluzioni notebook basate su processori Core Duo di clock superiore, oppure sulle più recenti architetture Core 2 Duo che Intel ha immesso sul mercato nel corso dell'estate. In ogni caso il sistema Shuttle si dimostra sufficientemente potente per gestire la conversione di filmati sia standard che high definition, mantenendo tempi di elaborazione complessivamente contenuti.

La riproduzione di filmati in formato high definition non ha evidenziato particolari problemi per quanto concerne la risoluzione massima di 720 pixel verticali; la scheda video Mobility Radeon X1400 di ATI e il processore Core Duo T2050 utilizzati nella soluzione Shuttle rappresentano un'accoppiata sufficiente a garantire adeguata fluidità delle scene con i filmati di test nei formati Divx HD, WMV-HD e H.264 utilizzati quali campioni. Passando alla risoluzione verticale di 1080 pixel la memoria di sistema di 512 Mbytes diventa un rilevante collo di bottiglia: l'hard disk entra in swapping continuando a mandare dati alla memoria di sistema, che non è sufficientemente capiente per contenere tutte le informazioni richieste. Inoltre, la stessa ATI consiglia di non utilizzare filmati HD di risoluzione verticale superiore a 720 pixel con le proprie architetture Radeon X1400 in quanto la potenza di elaborazione potrebbe non essere sufficiente.

 
^