Biostar iDEQ 330P: barebone Athlon 64 in formato BTX

Biostar iDEQ 330P: barebone Athlon 64 in formato BTX

Chipset nForce 4 e Socket 939 per il più recente mini-PC di Biostar, basato su un design interno che riprende quello Pico-BTX visto in precedenza solo su soluzioni Intel. Il risultato è indubbiamente efficace, con un elevata silenziosità di funzionamento

di pubblicato il nel canale Sistemi
IntelBiostar
 

Introduzione

L'avvento del mini-PC ha portato una ventata d'aria nuova nel settore informatico, offrendo alternative molto più compatte ai sistemi cui eravamo abituati. Negli anni i mini-PC, definiti anche con l'improprio nome di barebone, hanno subìto una forte differenziazione. E' ora possibile infatti trovare mini-PC per tutte le esigenze, equipaggiati con schede madri studiate ad hoc in grado di venire incontro all'utilizzo in ambito ufficio così come per le attività videoludiche, estremamente esigenti in fatto di componentistica e prestazioni in genere.

Nonostante il marchio forte in questo settore sia indubbiamente quello di Shuttle, non mancano esempi di proposte concorrenti in grado di esprimere potenzialità di sicuro interesse, come nel caso del modello IDEQ 330P di Biostar, sottoposto alle nostre attenzioni in questo articolo.

Il modello infatti vanta molte caratteristiche che lo rendono desiderabile, come il design interno basato sullo standard pico BTX, il chipset NVIDIA nForce4, slot PCI Express, Gigabit lan, audio a otto canali e SerialATA, il tutto per processori AMD compatibili con Socket 939.

Caratteristiche

L'attacco alla serie XPC di Shuttle appare senza dubbio convincente, in virtù delle scelte che Biostar ha compiuto pensando alla soluzione IDEQ 330P.

Il socket 939 permette di adottare processori AMD della famiglia Athlon e Athlon FX (approfondimenti nella nostra Guida ai Processori), il tutto con l'opportunità di sfruttare il bus Hypertransport 1GHz. Sul fronte memoria è garantita la compatibilità con moduli DDR400, installabili in numero massimo di due per arrivare ad un massimo di 2 GB di capienza totale.

Molto interessante l'integrazione di una scheda di rete Gigabit Ethernet, così come il sottosistema audio 7.1 che assume un valore importante contando che il modello IDEQ 330P nasce per soddisfare l'utente interessato al mondo dei videogiochi e anche del multimedia. Il chip scelto è quello Realtek ALC850, soluzione popolare adottata in molte schede madri sia per processori Intel che AMD.

Il chipset utilizzato è il noto NVIDIA nForce4 nella versione base, le cui caratteristiche sono riassunte nella seguente tabella.

La famiglia nForce4 è costituita da quattro prodotti, di cui tre per piattaforma AMD e uno per piattaforme Intel. E' opportuno non cadere nell'errore di pensare che tale chipset integri un sottosistema video, solo perché il produttore si chiama NVIDIA: la versione con sottosistema video integrato non è ancora in commercio, e verrà presentata con ogni probabilità nel corso del Computex 2005 di Taipei.

Il modello di nForce4 che equipaggia l'IDEQ 330P è la versione base, della quale ci sentiamo di criticare il mancato supporto alle specifiche Serial ATA di seconda generazione, fra cui il Native Command Queuing.

Un'altra caratteristica importante del modello IDEQ 330P consiste nell'adozione di un'architettura BTX, nel formato pico, soluzione che dovrebbe giovare sia alla dissipazione del calore sia alla rumorosità di esercizio, sulla carta inferiore.

 
^