Configurazioni del mese: Aprile 2004

Configurazioni del mese: Aprile 2004

In questo appuntamento sono stati rivisti i processori consigliati per tutti i sistemi proposti. Non è ancora possibile inserire le nuove soluzioni grafiche di nVidia; intanto si fa sentire l'aumento dei prezzi delle memorie

di pubblicato il nel canale Sistemi
NVIDIA
 

Configurazione Mini PC

A fronte della buona diffusione sul mercato dei nuovi sistemi compatti XPC di Shuttle, questo mese intendiamo proporvi anche una configurazione di fascia medio/alta, destinata ad un impiego multimediale e soprattutto videoludico. Questo perché i sistemi XPC, grazie alle loro ridotte dimensioni, possono rappresentare la soluzione ideale per la maggior parte dei videogiocatori che spesso si trovano a dover trasportare il proprio sistema per poter partecipare ad eventi come lan parties. Per questo motivo la configurazione di seguito proposta è volutamente "spinta", per ottenere performance di alto livello che nulla hanno da invidiare alle configurazioni di dimensioni "standard".

Componente Modello Costo in € IVA inclusa
Piattaforma Shuttle Barebone XPC SB61G2 313
Processore Intel Pentium 4 2.8GHz Bus 800MHz 180
Scheda video Radeon 9600 Pro All-In-Wonder 128MB 290
Memoria 2*256MB DDR TWINX LLPT PC3200 240
Hard disk Western Digital WD1200JB 120GB 7200 8MB SATA 105
Masterizzatore NEC ND2500 Bulk 118
Scheda audio integrata nella sk madre -
Altoparlanti Logitech Z640 100
Monitor Sony SDM-X73H 17'' LCD 660
Mouse - Tastiera PS/2 o USB 15
Sistema operativo Windows XP Home 104
Totale   circa €2.120

Piattaforma

Per un sistema mini-PC con spiccato orientamento multimediale/videoludico, abbiamo scelto questo mese di orientarci verso una soluzione Intel-based. A tal proposito abbiamo individuato il modello XPC SB61G2, basato su chipset Intel I865G. Tale sistema offre, quindi, supporto anche ai processori Intel Pentium 4 con core Northwood oppure Prescott operanti alla frequenza di bus di 800MHz. La versione del chipset utilizzato per questo modello è provvista di sistema video integrato, ma è consigliato, se non necessario, ricorrere ad una scheda video aggiuntiva. E' invece presente il controller audio Realtek ALC650, che governa il sistema audio compatibile Dolby Digital 5.1.

La scheda madre di questo mini-PC, come già detto, è basata su chipset Intel i865G, in abbinamento al SouthBridge ICH5. Il chipset i865G supporta processori Intel Pentium 4 con frequenza di bus Quad Pumped di 400/533/800 MHz e quindi anche i più recenti modelli di CPU basati su core Northwood C con frequenza di bus di 800Mhz, oltre a quelli Prescott recentemente introdotti da Intel. Questa soluzione integra controller memoria Dual Channel, capace di supportare moduli memoria sino a DDR400. Supportata, ovviamente, anche la tecnologia Intel Hyper-Threading.

Il sottosistema audio integrato fornisce supporto Dolby Digital 5.1 e una qualità di riproduzione equiparabile a quella di una buona scheda audio 5.1 su bus PCI. Sulla scheda madre Shuttle è montato il chip Realtek ALC650, soluzione che gestisce i segnali DAC (inversione da Digitale a Analogico) e ADC (conversione da Analogico a Digitale).

Processore

Il processore ideale per questa configurazione è il modello Intel Pentium 4 2.8GHz con core Northwood C e, come tale, con frequenza di bus di sistema di 800 Mhz. Grazie alla sua particolare architettura, questo processore fa registrare ottime prestazioni velocistiche con i giochi 3D ed in genere con tutte le applicazioni di tipo multimediale. Per maggiori dettagli sulle prestazioni velocistiche delle cpu Intel Pentium 4, AMD Athlon XP e Athlon 64 si rimanda a questo articolo comparativo.

Memoria

La dotazione di memoria da utilizzare per questa piattaforma dev'essere di 512 Mbytes e, a fronte delle particolari caratteristiche della piattaforma consigliata, è opportuno orientarsi in direzione di una coppia di moduli DDR400 da 256MB l'uno. Tra i vari moduli presenti in commercio si consiglia di utilizzare moduli Corsair XMS3200 Low Latency, memorie certificate per operare alla frequenza massima di 200 Mhz (400 Mhz effettivi) con CAS Latency pari a 2. Queste memorie sono al momento tra le più veloci disponibili in commercio e garantiscono eccellenti livelli di stabilità operativa anche quando s'impostano, da scheda madre, timings di accesso particolarmente spinti.

Uno degli elementi più interessanti di questi moduli memoria è dato dalla loro elevata tolleranza al funzionamento fuori specifica: gli utenti più appassionati, pertanto, potranno qualora lo desiderino variare le frequenze di lavoro di sistema così da ottenere prestazioni velocistiche ancor più elevate. Si ricorda che l'overclock di sistema porta i componenti ad operare fuori specifica e, di conseguenza, ne invalida la garanzia.

Scheda Video

Questo mese abbiamo inserito in questa configurazione la scheda video Radeon All-In-Wonder 9600 Pro, basata sulla GPU RV360 di ATi. Questa soluzione si mostra come ideale per questa configurazione dal momento che è in grado di unire performance di alto livello ad un prezzo estremamente competitivo. La dotazione di memoria è unicamente di 128 Mbytes di tipo DDR. La GPU è caratterizzata da 4 pipeline di rendering e da frequenze di funzionamento di 500MHz per il core e 600MHz per la memoria.

La caratteristica più interessante di questa scheda è la presenza di un sintonizzatore TV onboard e di un tuner FM, che permette la visualizzazione di canali televisivi sul PC e l'ascolto di stazioni radio. L'utilizzo di una scheda di questo tipo rende il sistema barebone ancora di più una stazione multimediale con svariati ambiti d'impiego.

Gli utenti più esigenti potranno eventualmente modificare la configurazione inserendo una scheda top della gamma, modello ATI Radeon 9800XT. Per via del voluminoso sistema di raffreddamento la scheda nVidia GeForce FX 5950 Ultra, concorrente del modello ATI Radeon 9800XT, non può essere montata nel mini-PC barebone Shuttle.

Anche in questo caso vale il medesimo discorso fatto per la configurazione precedente: nei prossimi mesi verranno immesse sul mercato le nuove soluzioni di fascia media di ATi e nVidia. Quest'ultima ha presentato ufficialmente nei giorni scorsi il nuovo chip video conosciuto con il nome in codice di NV40, che va ad equipaggiare la serie high-end denominata GeForce 6800 Ultra. Dall'architettura di tale chip deriveranno le versioni più economiche destinate alla fascia media e alla fascia entry-level del mercato. ATi dovrebbe presentare la nuova generazione di GPU all'inizio del prossimo mese di Maggio. Per entrambe le compagnie, tuttavia, la disponibilità effettiva dei prodotti è prevista nell'estate. Attualmente, quindi, le migliori soluzioni disponibili restano ancora quelle dell' ormai "vecchia generazione" di schede video.

Alla luce di quanto appena affermato, tuttavia, è possibile che i prezzi delle schede video attualmente considerate al top della gamma possano subire delle flessioni verso il basso, per via dell'interesse delle compagnie a liberare quanto prima gli stock.

Hard Disk

L'hard disk scelto quale base per questa configurazione è il modello Western Digital 1200JB, unità EIDE con taglio di 120 Gbytes e interfaccia SATA-150, meccanica a 7.200 giri al minuto e buffer dati di 8Mbytes.

Unità Ottica

Per ciò che concerne l'unità ottica, proponiamo l'acquisto di una unità Master DVD, il modello NEC ND2500 Bulk. Taleo masterizzatore è in grado di scrivere DVD-R/RW, DVD+R/RW, CD-R/RW, oltre a leggere tutti i CD e DVD. Di seguito le velocità di scrittura dei diversi supporto: DVD-R 8x, DVD-RW 4x, DVD+R 8x, DVD+RW 4x, CD-R 32x, CD-RW 16x. Legge DVD a 12X e CD a 40X.

Monitor

Per sfruttare appieno le potenzialità della scheda video Radeon 9600 PRO è consigliabile optare per una unità a 17". In virtù della possibile collocazione del sistema XPC, suggeriamo l'adozione di un monitor LCD di fascia alta, che permette ridotti ingombri uniti a prestazioni molto interessanti, per un'ottima qualità video.

Per questa configurazione possiamo suggerire il modello Sony SDM-X73H 17'' LCD, caratterizzato luminosità di 300 cd/mq e un rapporto di contrasto di 500:1. Il formato è 16:10 e l'area visibile è di 338 x 270 mm con risoluzione nativa di 1280 x 1024.

Accessori

Per sfruttare la codifica 5.1 fornita dal sistema audio integrato, consigliamo l'utilizzo del kit di diffusori Logitech Z-640 che implementa presenta un subwoofer a due vani brevettato per maggiore potenza e bassi maggiormente enfatizzati. I satelliti sono montabili anche su parete mediante appositi sostegni. L' alimentatore è integrato per evitare l'ingombro degli adattatori a muro.

 
^