Windows Vista: inizia la personalizzazione

Microsoft Windows Vista offre ampie possibilità di ottimizzazione e personalizzazione, proprio come accadeva con il predecessore Windows XP. Una serie di utility, più o meno evolute, offrono ampi margini di intervento per personalizzare il proprio pc eliminando elementi giudicati inutili e adattando i singoli strumenti alle proprie esigenze
di Fabio Boneschi pubblicato il 27 Agosto 2007 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Vispa
Vispa ha un approccio ben differente rispetto agli strumenti appena descritti, infatti, non è presente una vera e propria interfaccia grafica e l'utente può intervenire direttamente agendo su un semplice ed efficace elenco dei principali parametri utili per ottimizzare il proprio sistema. Vispa deve essere eseguito con i privilegi di amministratore e in fase di avvio chiede se si intende procedere al restore di un punto di ripristino oppure se l'utente vuole procedere con le proprie configurazioni.
Le impostazioni disponibili sono divise in sottocategorie tematiche e qui di seguito procederemo a una breve descrizione delle opzioni più interessanti. Nella parte introduttiva facevamo riferimento alla cautela da utilizzare per effettuare alcune configurazioni: questo invito è ancor più indicato nel caso di Vispa perché tutte le opzioni disponibili non vengono minimamente commentate e, oltre a impostazioni decisamente banali, sono presenti alcune opzioni che possono creare problemi.
Il menu "general" consente di intervenire su parametri importanti come lo User Account Control: basta un click per disabilitarlo, ovviamente una scelta simile deve essere ben ponderata. Decisamente più inoffensiva la spunta relativa alla cancellazione del Pagefile in fase di shutdown o l'abilitazione dell'opzione "fast Shutdown".
Nel menù service è possibile intervenire sull'abilitazione del firewall di Windows Vista o dell'aggiornamento automatico mentre nel menu Internet Explorer l'utente può disabilitare il motore di ricerca Microsoft e impostare la cancellazione dei file temporanei alla chiusura dell'applicazione.
Nel menù Windows Media Player è possibile disabilitare alcune fastidiose impostazioni di default come il parametro "automatic license acquisition, o il controllo DRM nell'importazione di file musicali. L'esplorazione completa delle opzioni disponibili è lasciata alla volontà dell'utente.
Il menu "usability" riscuote indubbiamente i maggiori favori da parte degli utenti meno convinti da Windows Vista: i parametri su cui intervenire raccolti in questo elenco permettono di ricondizionare l'interfaccia grafica del nuovo sistema operativo Microsoft con i colori e gli elementi grafici tipici di Windows XP. Il menù "Delete Files" permette di effettuare una pulizia degli elementi più inutili presenti di default dopo l'installazione di Windows Vista: è possibile eliminare i vari "sample file" o i numerosissimi collegamenti disseminati nei più svariati menù del sistema operativo.
Vispa è di fatto un elenco di opzioni ed impostazioni disponibili e tutte le opzioni a disposizione sono effettuabili anche con i comuni strumenti di Windows Vista, ma è indubbio che avere tali opzioni raccolte in un'unica utility e a portata di singolo click può risultare assai comodo. Vispa è disponibile a questo indirizzo e viene distribuito con licenza freeware.