Windows Vista: inizia la personalizzazione

Windows Vista: inizia la personalizzazione

Microsoft Windows Vista offre ampie possibilità di ottimizzazione e personalizzazione, proprio come accadeva con il predecessore Windows XP. Una serie di utility, più o meno evolute, offrono ampi margini di intervento per personalizzare il proprio pc eliminando elementi giudicati inutili e adattando i singoli strumenti alle proprie esigenze

di pubblicato il nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 

Tweak Vista

Tweak Vista è sviluppato da Stardock e si presenta con un'interfaccia grafica particolarmente curata. La banale operazione di installazione si esaurisce scaricando un file da questa pagina ed eseguendo una semplice procedura guidata; per utilizzare al meglio Tweak Vista potendo agire su tutte le configurazioni disponibili è necessario avviare l'utility con i privilegi di amministrazione. Le alternative sono quindi due: effettuare il login di Windows Vista in qualità di amministratori oppure cliccare con il tasto destro sull'icona di avvio del software e selezionare la voce "esegui come amministratore".

La schermata iniziale offre nella parte centrale una serie di link a contenuti aggiuntivi direttamente disponibili sul sito ufficiale di Tweak Vista. In quest'area vengono presentati semplici suggerimenti per il proprio sistema oppure vengono riportate importanti informazioni: questo strumento è un ulteriore canale di informazione a disposizione dell'utente.

Sulla sinistra sono presenti una serie di scorciatoie agli strumenti consigliati: a portata di click si avrà l'elenco dei servizi avviati e delle applicazioni in esecuzione automatica in fase di start up. Sarà anche possibile controllare  e ottimizzare alcuni parametri relativi alla propria connessione internet, o verificare la presenza di driver aggiornati per la scheda video installata nel pc. Nella parte inferiore dell'elenco vengono visualizzati avvisi relativi a potenziali malfunzionamenti del sistema: tali contenuti, probabilmente, vengono prelevati direttamente dallo strumento visualizzatore eventi.

Nella colonna di sinistra sono raggruppati tutti gli strumenti offerti da Tweak Vista la cui esplorazione completa è lasciata all'utente. Ci limitiamo a citare alcuni interessanti strumenti come il pannello Security che permette di agire sui principali parametri di sicurezza e di login di Windows Vista.

Con pochi click è possibile configurare la ben nota e discussa opzione User Account Control: Tweak Vista permette di disabilitare completamente tale controllo oppure offre tre livelli differenti. Accedendo al sottomenu "advanced" è possibile perfezionare ulteriormente questa configurazione agendo anche sui parametri relativi ai differenti "user account" presenti sul pc.

Il menu "resources" merita sicuramente di essere segnalato per l'elevato grado di informazioni che permette di raccogliere: una serie di pannelli consentono di controllare come vengano utilizzate istantaneamente le risorse hardware. L'utente avrà a colpo d'occhio l'elenco delle applicazioni avviate e la ripartizione della memoria di sistema e, cliccando sulle differenti icone allineate nel lato sinistro, potrà decidere quale processo terminare.

Tra gli svariati strumenti più o meno utili segnaliamo il menù "power" che offre indicazioni in merito alla carica della batteria del notebook, offre una stima relativa all'autonomia residua e visualizza il livello impostato per l'avviso di Low Battery. Purtroppo alcune informazioni non si sono verificate veritiere, infatti, in più occasioni risultava che la batteria del notebook utilizzato per i test era carica a un livello pari al 118%.

Il menù SMARTGuard ha l'obiettivo di mostrare le possibili ottimizzazioni disponibili per il disco di sistema: oltre a una completa visualizzazione dei parametri "SMART" sono facilmente accessibili varie scorciatoie agli strumenti di Windows Vista dedicati alla pulizia e ottimizzazione del disco o al partizionamento dei differenti volumi.

 
^