SuSE 10: belle novità dal camaleonte

SuSE 10: belle novità dal camaleonte

La distribuzione SuSE 10 è la prima vera versione rilasciata dopo l'acquisizione di Novell; le novità interessanti non mancano e anche l'apporto della comunity OpenSuSE si fa apprezzare. Una distribuzione completa per workstation evolute, ma anche per installazione su notebook

di pubblicato il nel canale Sistemi Operativi
 

Introduzione


L'attuale distribuzione SuSE Linux, ormai giunta alla release 10, è il primo vero prodotto sviluppato dopo l'acquisizione da parte di Novell. Circa un anno fa venne presentata la versione 9.3 che però costituiva un semplice aggiornamento del precedente prodotto e già allora venne dato appuntamento per la release 10; la major release doveva contenere interessanti e concrete novità.

La SuSE 10 deriva dal progetto OpenSuSE, iniziativa promossa da Novell che di fatto ricopia il comportamento di Red Hat nei confronti del progetto Fedora. La comunità opensource ha portato il proprio contributo in maniera determinante alla release 10 di SuSE e attualmente è impegnata sulla prima release candidate della versione 10.1. Stando alle roadmap e alle informazioni disponibili in rete questa release sarà distribuita il mese prossimo; le novità principali riguardano un aggiornamento delle versioni di KDE e GNOME, come anche Firefox e Openoffice.

La prima innovazione relativa ai prodotti SuSE è una sensibile riduzione della gamma di prodotti offerti. Il nuovo management Novell ha probabilmente voluto eliminare ogni possibile dispersione ed ha scelto di promuovere una soluzione definita semplicemente SuSE Linux. A questa versione pensata per le soluzioni workstation si affianca l'ormai famosa Enterprise Edition.

Novell è da tempo impegnata nella realizzazione e commercializzazione di una soluzione Linux Desktop adatta alle aziende; bisogna infatti ricordare che la penetrazione di Novell in tale segmento è notevole e la possibilità di offrire una suite adatta all'utilizzo su workstation può portare a significativi profitti. In passato abbiamo analizzato Novell Linux Desktop mettendone in luce l'essenzialità e qualche aspetto più problematico; i difetti sono probabilmente imputabili probabilmente alla giovinezza del prodotto.

Novell Linux Desktop ha però un altro target di utenti rispetto a SuSE; quest'ultimo prodotto si prefigge di soddisfare le esigenze di workstation evolute, offrendo un ricco pacchetto di software e la consueta semplicità di configurazione che contraddistingue da anni la distribuzione del camaleonte.

La SuSE 10 viene proposta come soluzione adatta anche per installazione su notebook; con tale affemazione non ci si rivolge certo alle prestazioni hardware offerte da questi dipositivi, quanto piuttosto al corretto riconoscimento dei più diffusi componenti da parte del sistema operativo. Non bisogna infatti dimenticare che purtroppo ben pochi produttori rilasciano driver o specifiche utili a chi vuole scegliere Linux.

 
^