G Data Internet Security, alleato a basso prezzo per la navigazione in rete
A margine di numerose soluzioni gratuite, sono disponibili diverse suite per la sicurezza (navigazione e antivirus di sistema) decisamente più potenti e con un prezzo davvero abbordabile. Fra queste troviamo G Data Internet Security, ora disponibile ad un prezzo speciale per i 30 anni dell'azienda.
di Redazione pubblicato il 19 Giugno 2015 nel canale SicurezzaG Data
G Data Internet Security
G Data è un'azienda tedesca specializzata nella sicurezza informatica, che affonda le proprie radici negli anni '80. Conosciuta dagli appassionati e meno dagli utenti comuni, G Data si è distinta negli anni grazie alla realizzazione di software dalla qualità elevata, spartendosi il mercato con un'agguerrita concorrenza costituita da nomi come Symantec, McAfee, Kaspersky, F-Secure, Avira e altri ancora.
Per farsi un'idea dei quasi trent'anni di attività, basti pensare che la prima suite di protezione è stata commercializzata nel 1986 per Atari ST, ad opera dei de fondatori Kai Figge e Frank Kuehn, all'epoca studenti. Oggi l'azienda conta circa 6 sedi nel mondo con 300 dipendenti, molti dei quali impegnati nello sviluppo e nella programmazione di motori di scanning, nell'eterna lotta fra guadie e ladri che contraddistingue il settore della sicurezza informatica.
In queste pagine daremo un'occhiata alla suite G Data Internet Security, pensata per mantenere sempre alta la guardia contro le insidie della navigazione web ma non solo, essendo di fatto anche un firewall e un antivirus nel senso più classico del termine. La prima impressione è quella di un software curato, a partire dalle semplici schermate ben tradotte in italiano.

L'installazione avvisa immediatamente sull'eventuale presenza di altri software "concorrenti", che possono andare ad influire sulle piene potenzialità di G Data Internet Security e dichiarati quindi incompatibili. A disposizione dell'utente si trova subito un tool per la rimozione, ma anche il link al pannello di controllo per disinstallare manualmente il software indicato con gli strumenti di Windows.

Si può scegliere fra installazione automatica e manuale, dove la seconda permette di togliere la spunta agli elementi non desiderati (nel caso di installazione automatica verranno installati tutti). Il consiglio è quello di mantenerli tutti a meno di non avere le idee chiare in proposito e decidere che della protezione minori, per fare un esempio, non vi è alcuna necessità.

L'installazione si chiude con l'inserimento del codice di attivazione (presente sulla scatola o nella mail che segue l'acquisto), oppure con l'opzione di provare la suite, gratuitamente, per un periodo di 30 giorni.







Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Obbligati ad acquistare una scheda madre per ottenere la RAM: la follia che si diffonde a Taiwan
GTA VI su PC? La data non c'è, ma secondo l'azienda madre di Rockstar il futuro è dominato dal PC
Monopattini elettrici, a un anno dal decreto non si sa nulla di targa e assicurazione (e casco)
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si addormenta al volante. Segnalati nuovi incidenti
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazioni di RAM e storage di tutti e tre i modelli
Microsoft Ignite: arriva Edge for Business, il primo browser con IA pensato per le aziende
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tecnologia nel progetto “The New Generation”
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano una nuova mega partnership sull'AI. Decine di miliardi in campo
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA ritardi nello sviluppo di Starship e posticipare l'allunaggio al 2028
Scoperte cavità sotterranee scavate dall'acqua su Marte: nuovi obiettivi per cercare la vita
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi prodotti inediti in Italia
DJI lancia Osmo Action 6: la prima action cam del produttore con apertura variabile
NASA: conferenza stampa sulla cometa interstellare 3I/ATLAS domani sera (non aspettatevi gli alieni)
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'indagine per furto di segreti aziendali








