Comodo Antivirus: una nuova soluzione free

Comodo Antivirus: una nuova soluzione free

Comodo Antivirus è una nuova soluzione per la sicurezza del proprio pc. Lo sviluppo di questo software è relativamente giovane e, a fronte di una buona usabilità, i margini di miglioramento in termini di sicurezza sono elevati. La licenza free con cui Comodo Antivirus viene distribuito rende ancor più interessante il prodotto

di pubblicato il nel canale Sicurezza
 
  • Articoli Correlati
  • Virus: rimuoviamo le infezioni dal nostro pc Virus: rimuoviamo le infezioni dal nostro pc Sempre più spesso anche nell'uso comune del pc si viene a contatto con virus e malware, le principali operazioni da effettuare sono semplici e comprensibili a chiunque, ma altrettanto capaci di risolvere il problema. In queste pagine cercheremo di descrivere le principali operazioni per individuare e rimuovere codici malevoli
  • Nod32: il bolide degli antivirus Nod32: il bolide degli antivirus Nod32 ha scalato nel tempo i vertici delle classifiche mondiali dei software che si occupano di efficienza nella rilevazione di virus, grazie anche al fatto di offrire una buona protezione già con i parametri di default senza occupare troppe risorse di sistema, scongiurando quindi cali prestazionali di rilievo
  • Virus: una panoramica in attesa del futuro Virus: una panoramica in attesa del futuro Internet: la rete globale presenta sempre continue novità, accompagnate purtroppo da pericoli e trappole per i navigatori. Abbiamo intervistato un ricercatore di Eset per una panoramica generale sull'attuale pericolo dei virus informatici.
  • GData AntivirusKit Internet Security 2005: dalla Germania per proteggere GData AntivirusKit Internet Security 2005: dalla Germania per proteggere Dall'oltralpe è arrivata in Italia una nuova suite che promette di fare concorrenza spietata alle famose suite di sicurezza di Symantec e McAfee. Le soluzioni antivirus di GData sono ai vertici nelle classifiche relative all'individuazione di malware; in questa release aggiunti importanti elementi
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ciaba05 Luglio 2006, 11:31 #31
Originariamente inviato da: Pat77
Ho provato tutti quelli che citate, tranne, nod32.
Parlando di free e di commerciali assieme (ZA, Norton, G-data e Mcafee)

PESANTEZZA (dal meno pesante al più

ZA
Antivir
Bitdefender8
AVG
Avast
Mcafee
G-data
Norton
Comodo

PROTEZIONE

ZA
Avast
Antivir
AVG
Mcafee
G-data
Norton
Comodo
Bitdefender8

SCANSIONE velocità

Bitdefender8
ZA
Antivir
AVG
Mcafee
G-data
Avast
Comodo
Norton

Più o meno così, Bitdefender manca di protezione live, Antivir della scansione mail (anche se c'è un modo per abilitarla parzialmente), Avast ha tutto e pesa un po', come accuratezza si comporta mediamente.
ZA antivirus è a pagamento ma è il prodotto migliore che ho provato, proprio per questo l'ho scelto, la scansione di 80 GB ci impiega 15 minuti circa, non troppo. (meno di avast e antivir sullo stesso pc)
NOD32 mi hanno riferito sia un ottimissimo prodotto, così come i firewall a pagamento quali outpost.
L'idea che mi sono fatto è che conta molto più il supporto e lo sviluppo che una buona, ma momentanea, versione di un antivirus.
Norton azzoppa del 20 % le prestazioni del sistema, comodo idem.


...con le classifiche fai da te nn si arriva a niente, sono incomplete e inesatte. C'è una sezione apposita del forum dedicata alla sicurezza, basta girarci un po' e chiedere a chi ci bazzica per approfondire l'argomento.
Pat7705 Luglio 2006, 11:58 #32
Le classifiche basate su esperienze dirette valgono ben più dei consigli di un forum secondo me.
Non si arriva a nulla dici? Nella mia azienda, dove usiamo sistemi misti per rientrare nel DPS non direi, anche perchè nei forum spesso nascono luoghi comuni poi improduttivi.
Non esistono classifiche giuste o sbagliate, hanno chiesto di riferire esperienze e l'ho fatto, questa è la mia esperienza, incompleta e inesatta per alcuni, assolutamente aderente ai fatti per il sottoscritto.
Tra l'altro confermata in grande parte dagli articoli di pcprofessionale, che guarda caso usa un laboratorio per fare i test, non certo un forum per orientarsi.
Dardalo05 Luglio 2006, 12:35 #33
Direi che, per ora, è proprio un progetto giovane con ancora troppi problemi: sicuramente se migliorasse il riconoscimento sarebbe già un buon risultato.
Almeno, rispetto a Norton, non costerebbe nulla avere il pc lento ed appesantito

Personalmente uso AVG a casa (e a pagamento sul molti pc aziendali) e su taluni Clamwin.
Ogni tanto controllo con i sistemi on line di scansionamento (BitDefender, TrendMicro) ma virus veri e propri non ne passano, almeno da queste scansioni incrociate.

Clamwin è carino, a mio avviso pesa poco, ma ha due difetti notevoli:
- ogni nuova versione richiede di essere installata da zero
- la scansione dura un'infinità
L'update delle firme invece è piuttosto rapido.

AVG lo trovo valido: problemi (facendo le corna ) non ne ho avuti, non mi accorgo della pesantezza, e se si aggiorna con regolarità le firme pesano poco sulla banda. Anche lui proprio un fulmine a scansionare non lo è, però ho notato un discreta efficienza nella scansione delle mail.

Non uso mai sistemi euristici, quindi non saprei dire su questo.
danyroma8005 Luglio 2006, 12:43 #34
secondo me non serve a nulla fare classifiche per il semplice fatto che manca una base di test.

Come si fa a stabilire se avast è piu' pesante di avg o viceversa? Questo è impossibile da notare "ad occhio" senza effettuare il test su due pc perfettamente identici a parità di condizioni.

Altra cosa, come si fa a capire se un antivirus rivela piu' virus di un altro? nell'uso quotidiano non si puo' capire, tranne che in fase di bench facendo scansionare dagli anitivirus lo stesso harddisk sapendo a priori quanti tipi di virus ci sono sopra.

gsorrentino05 Luglio 2006, 13:55 #35
Originariamente inviato da: Pat77]Ho provato tutti quelli che citate, tranne, nod32.
Parlando di free e di commerciali assieme (ZA, Norton, G-data e Mcafee)

.........

L'idea che mi sono fatto è

[QUOTE=danyroma80]secondo me non serve a nulla fare classifiche per il semplice fatto che manca una base di test.

Come si fa a stabilire se avast è piu' pesante di avg o viceversa? Questo è impossibile da notare "ad occhio" senza effettuare il test su due pc perfettamente identici a parità di condizioni.

Altra cosa, come si fa a capire se un antivirus rivela piu' virus di un altro? nell'uso quotidiano non si puo' capire, tranne che in fase di bench facendo scansionare dagli anitivirus lo stesso harddisk sapendo a priori quanti tipi di virus ci sono sopra.


Ecco appunto. Personalmente ho clienti che hanno diversi tipi di antivirus e quindi praticamente li ho provati un pò tutti trovando sia pregi che difetti.

Il problema è che spesso si verificano comportamenti contrari.
Faccio un esempio:

Antivirus Kapersky. Più leggero ed efficace di Norton Antivirus. Però se installato con poca RAM (per poca intendo molto al limite, ad esempio un windows 2000 Pro con 128Mb ram) paralizza la macchina mentre il norton viaggia 2 volte più veloce. Se si porta la ram a 512 l'effetto è esattamente il contrario. O meglio, Norton diventa più pesante e mantiene la velocità, il Kapersky diventa quasi istantaneo.

Anche Avast si comporta come il norton. Infatti lo installo su tutte le macchine che vanno alle scuole (notoriamente tutti quasi rottami). Però la sua efficacia è minore rispetto ad un norton.

Molte di queste prove sono state fatte sul campo e, per scherzo, quando su di un'altro forum si è discusso degli antivirus per telefonini Symbian. La discussione verteva sul fatto che se tutte le installazioni dei sw sui nokia venivano fatte solo dal proprio PC era inutile dotarsi di un antivirus per il telefonino, bastava solo quello del PC.

Alla fine provammo (10 utenti tutti con le loro macchine) ad utilizzare più antivirus su un file contenente un campione di virus per cellulari. Morale, il Kapersky li beccava tutti, il norton ed il mcafee il 90%, l'avast solo il 20%.

Tecnicamente la sicurezza dovrebbe prevedere almeno 2 antivirus di marche diverse, ma ciò rende molto instabile la macchina.

Dimenticavo, io ho il Norton 2005 e sul mio notebook p4M 1.7 512mb pesa per circa 45,3 Mb di cui i 1/3 in ram e 2/3 in swap. Questo fà sì che con o senza la differenza di velocità sia molto poca. Solo Word 2003 ed Excel 2003 ne risentono, ma perchè in partenza gli stessi programmi esigono una scansione preventiva da parte dell'antivirus, come si legge nella riga di stato dei dei programmi ad ogni apertura di file.
Pat7705 Luglio 2006, 14:19 #36
Per Danyroma80

Le prove le ho fatte su una rete lan wireless criptata con 5 pc, non esiste una base istituzionalizzata di test, ma bene o male in ogni campo è così, riguardo alla pesantezza alcuni provocano evidenti rallentamenti, con altri nell'utilizzo verifichi quanta cpu occupano e quanta ram.
Non è preciso al 100%, ma parlo di test che sono durati 1 mese e mezzo circa (giusto prima dell'obbligo di adeguamento al DPS) quindi con una certa valenza, secondo me, di affidabilità.

gsorrentino

Concordo in pieno, all'ultimo infosecurity suggerivano proprio sistemi con più prodotti, nel senso reti con pc con diversi antivirus e firewall, mai = per far colmare vicendevolmente le lacune.
Io uso 2 ZA, 2 Antivir e 1 Bitdefender proporzionalmente all'importanza dei dati (ZA massima, Bitdefender minima)
demon7706 Luglio 2006, 01:25 #37
Originariamente inviato da: nudo_conlemani_inTasca
Io ti dò le mie impressioni:

Poi infine come pietra di paragone ho usato NOD32.. che è leggerissimo, costa tanti soldi però sembra quasi di non averlo.. becca i Virus al Volo!!
Nella Scansione NOD32 non ha rivali.. 5min. per scansionare 80GB di dati!!

Però ha una percentuale di intercettazione non eccellente!


No aspetta, questa cosa sul NOD32 non è esatta: ricordo bene che nella classifica antivirus, fatta con apposite prove e pubblicata anche su questo sito, il NOD32 è risultato il migliore in assoluto, senza contare che è pure leggero! Il problema è che non è free!
demon7706 Luglio 2006, 01:34 #38
Originariamente inviato da: danyroma80
secondo me non serve a nulla fare classifiche per il semplice fatto che manca una base di test.

Come si fa a stabilire se avast è piu' pesante di avg o viceversa? Questo è impossibile da notare "ad occhio" senza effettuare il test su due pc perfettamente identici a parità di condizioni.

Altra cosa, come si fa a capire se un antivirus rivela piu' virus di un altro? nell'uso quotidiano non si puo' capire, tranne che in fase di bench facendo scansionare dagli anitivirus lo stesso harddisk sapendo a priori quanti tipi di virus ci sono sopra.


Beh, non sarà proprio oro colato come risultati ma resta il fatto che usando un antivirus ti fai un'idea più o meno precisa del peso e dell'efficacia del programma.

io ad esempio ho usato il norton per un po': se aggiornato come si deve è decisamente efficace ma anche parecchio pesante... AVG in confronto è leggerissimo ma com protezione è molto più in basso, e questo e confermato dalla classifica sull'efficacia degli antivirus che ho citato poco sopra..

Peccato comunque che in quella classifica AVG era l'unico antivirus free in gara con gli altri commerciali.. gli altri non erano in lista di test
matic06 Luglio 2006, 09:42 #39
Se fosse possibile sarebbe anche molto gradita una recensione del firewall di Comodo, grazie!
DOCXP06 Luglio 2006, 09:49 #40
Io ho provato Norton, Antivir e Avast e tra questi tre il migliore e Antivir, che con la versione 7 ha fatto un grande salto di qualità.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^