Domotica, la casa del futuro è molto vicina

Controllare luci, apparecchiature elettroniche, impianti di condizionamento, sistema di videosorveglianza e intrattenimento con un semplice tocco sul proprio smartphone o tablet è una realtà. Vediamo un esempio concreto in questo articolo, che descrive un ambiente domestico mai come ora vicino e possibile
di Alessandro Bordin pubblicato il 23 Marzo 2012 nel canale Scienza e tecnologiaConsiderazioni
Il mondo cambia davvero in fretta, specie se si osserva da vicino l'ambito tecnologico. Circa vent'anni fa erano in pochi ad avere un PC in casa, solitamente degli ingombranti sistemi desktop la cui potenza elaborativa, oggi, farebbe sorridere. Chi seguiva le tematiche della tecnologia, però, aveva già intuito il passo successivo, ovvero un PC in ogni casa nel giro di breve tempo. Così è stato. Poi sono arrivati i PC portatili a prezzi accessibili, e con essi le reti wireless.
Saltando qualche passaggio e arrivando al giorno d'oggi, l'infrastruttura casalinga media, in senso tecnologico, si è veramente evoluta a passi da gigante. In molte case sono presenti più PC, spesso vi si trova una rete Wi-Fi e, come se non bastasse, trovano spazio anche tablet PC e smartphone. Vent'anni fa sarebbe stato impensabile, per l'utente medio, parlare col proprio televisore per accendere le luci o attivare il sistema di audio diffusione, senza andare a operazioni più complesse. Sistemi del genere esistevano già ma risultavano accessibili solo a pochi, spesso spendendo davvero molto denaro per configurazioni ad hoc e adattando l'abitazione con interventi molto invasivi.
La vita quotidiana delle persone, sia quella passata al lavoro che quella nel tempo libero, è ormai indissolubilmente legata all’esperienza tecnologica. L'esempio di scenario domotico esposto per cenni in questo articolo è invece qualcosa di vicino, e molto più abbordabile rispetto al passato. Easydom, Microsoft e Samsung hanno messo in mostra uno degli scenari possibili, ma esistono anche altre realtà attive nello stesso campo con le medesime finalità.
Una cosa però è molto probabile, ovvero che fra qualche anno quanto visto nel corso della conferenza sarà realtà, anche per l'utente comune e non solo per una ristretta elite. Non si è parlato di costi, anche per l'estrema variabilità in termini di complesso abitativo da un caso all'altro. Non mancheremo comunque di seguire il tema da vicino in quanto è nostra convinzione che il futuro, ormai molto prossimo, preveda un'evoluzione in questa direzione.
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHo amici che hanno già una casa con impianto elettrico in domotica (in particolare ho visto Vimar) e devo dire che è veramente molto molto bella...
Davide
controllo tutto da iphone o da computer mediante server web, o dagli schermi touch screen in ogni stanza quando sono in casa
di cosa stiamo parlando?!
hanno scoperto l'acqua calda?!
tra l'altro ho anche la porta di ingresso totalmente domotica e comandabile a distanza
ma ripeto, installazione risalente a ben SEI anni fa
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Tutto molto bello comunque, quando avrò una casa mia sarà senz'altro dotata di un impianto domotico
Grande anche ZigBee, io lo uso al lavoro per i nostri progetti, anche se in scenari del tutto differenti, con qualche "forzatura" può fare quasi tutto.
Si, certo, solo cavetto bus...
in più ho tirato la rete per i miei PC.
Il discorso è... non ho tirato solo rete (da buon assiduo frequentatore di HWUpgrade) ma ho anche realizzato in domotica l'impianto elettrico
Davide
Bello spot Microsoft
Forse sarebbe stato meglio scrivere (anche in piccolo) da qualche parte: "Messaggio pubblicitario" ;-)Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".