Domotica, la casa del futuro è molto vicina

Controllare luci, apparecchiature elettroniche, impianti di condizionamento, sistema di videosorveglianza e intrattenimento con un semplice tocco sul proprio smartphone o tablet è una realtà. Vediamo un esempio concreto in questo articolo, che descrive un ambiente domestico mai come ora vicino e possibile
di Alessandro Bordin pubblicato il 23 Marzo 2012 nel canale Scienza e tecnologia
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoaccendere una luce della stanza in cui ci si trova con un battito di mani o un tap su un touch a mio parere è sboronagine non domotica
quoto in pieno!
la domotica deve SERVIRE e a tal proposito io mi creo HW, Firmware e Software di gestione in proprio; mi faccio i miei standard di comunicazione, cambio le cose se vedo che non mi soddisfano e alla fine spendo anche molto meno perchè non dipendo da nessuno! (di tempo libero ne devo spendere però
Gli impianti "classici" uno con un minimo di esperienza se li ripara da se, ma se ti salta l'homeplc sono $$$ e se nel frattempo è andato fuori produzione è anche peggio.
Gli impianti "classici" uno con un minimo di esperienza se li ripara da se, ma se ti salta l'homeplc sono $$$ e se nel frattempo è andato fuori produzione è anche peggio.
Già, purtroppo bisogna sempre tenere in conto che quando si parla di tecnologia nulla è infallibile. Probabilmente andando avanti con i tempi ogni rischio si ridurrà sempre di più, in teoria perlomeno
LOL
diciamocela chiaramente,fa figo ed è scenografico,l'utilità è forse il 20% del totale...
è come chi fà l'impianto a gpl in auto e magari fa 10000 km all'anno,è vero che ti costa meno il pieno ma per ammortizzare la spesa ti servono cosi tanti anni che forse fai prima a cambiare il veicolo
diciamocela chiaramente,fa figo ed è scenografico,l'utilità è forse il 20% del totale...
è come chi fà l'impianto a gpl in auto e magari fa 10000 km all'anno,è vero che ti costa meno il pieno ma per ammortizzare la spesa ti servono cosi tanti anni che forse fai prima a cambiare il veicolo
come molte altre cose la domotica è nata con uno scopo che però si è tramutato di nuovo in business e giro di soldi...tirare cavi di rete dappertutto o farlo pure in wifi è da pazzi e non ha nessuna utilità se non rincoglionire la persona che in quella casa ci abita ed il 50% della sua Domotica è superflua e fattibile da chiunque abbia mani e gambe...in altri campi e per i disabili in generale può diventare invece un aiuto determinante.
1. un guasto in una casa domotica (sfiga vuole il giorno delle nozze..) che ha impedito di entrare in casa ai novelli sposini perchè sono stati persi 3 giorni per riprogrammare tutto in modo che (per esempio) interruttore 1 opera su lampadina 1 etc..
2. i costi.. la comodità del domotico era uccisa subito dai costi.. circa il doppio dell'impianto che volevo fare.. 15 mila euro in più fra attuatori e altri sistemi.. (io ho usato la linea vimar eikon).. alla fine il benefit del domotico non ci sarebbe mai stato..
in futuro la prossima casa probabilmente la farò domotica.. ma la domotica sarà più evoluta e spero a miglior costo.... non ho fretta.. tanto questa è tutta cablata cat. 6 e per un po' andrò avanti :-D ho quasi 1km di cavo di rete che cabla tutte le stanze.. tv.. sat.. etc.. la prossima vedremo :-D ho 25 anni di tempo per disegnarla :-D
Ma devo anche dire che tutto ciò mi ricorda molto un episodio di south park: Smug Alert (Stagione 10, Episodio 2).
Se avete tempo, dateci un'occhiata
La domotica è tecnologia per la casa....
....quindi come tutta la tecnologia ha una funzione che può essere discussa (discutibile), della serie:"Siamo sicuri che l'informatica, pc ecc. ci abbiano migliorato la vita ?"Le automobili, l'industrializzazione ecc. ci hanno migliorato (in senso assoluto) ?
Io più passano gli anni e più ho dei dubbi sulla tecnologia, soprattutto su quella "commerciale", domestica e domotica incluse.
Parlo di coibentazione termica ed acustica.
Impianto di riscaldamento/condizionamento ad alto rendimento.
Sistemi di riciclaggio o utilizzo dell'acqua piovana.
Fonti di energia alternativa.
Scelta degli elettrodomestici.
Scelta dei materiali.
Questi sono aspetti che tangibilmente migliorano la casa, dal punto di vista della vivibilità, del costo di mantenimento e dell'ambiente e per molti potrà sembrare tutto scontato, il problema è che nella stragrande maggioranza del patrimonio edilizio mondiale, presente ed in corso di realizzazione, tutto questa roba non c'è o solo in parte, quindi come posso a questi parlare di "domotica"?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".