Synaptop: un desktop virtuale in cloud per comunicare
Con Synaptop si ha a disposizione un sistema operativo minimale a portata di browser. Il nuovo progetto intende offrire una piattaforma per condividere e comunicate con i propri contatti. Sono anche disponibili alcune applicazioni dedicata installabili da un marketplace.
di Fabio Boneschi pubblicato il 14 Aprile 2011 nel canale ProgrammiPrimo avvio del servizio e breve descrizione
Al primo utilizzo Synaptop mostra sul desktop l'icona di un file manager, il link al media player e al marketplace e il collegamento a Synapnet, il browser web integrato in Synaptop. Sono disponibili anche applicazioni per l'accesso ai più usati social network, e applicazioni come Synapshow e To Do utilizzabili per mostrare slide a un gruppo di contatti e condividere anche una to do list.

Nell'angolo in basso a destra della finestra del browser Synaptop mette a disposizione la classica sys-tray presente in molti sistemi operativi; è presente un'icona per verificare se il proprio desktop virtuale è collegato al web o no, oltre a altri strumenti di chat e VoIP per comunicare con i propri contatti. Di default è disponibile anche un player multimediale che da accesso a alcuni servizi online per la condivisione di contenuti.

È possibile integrare in Synaptop i propri contatti Facebook con la solita procedura che prevede il login sul social network, oppure inserendo nel box di ricerca un indirizzo email verrà inviata una richiesta di contatto. Dopo tale procedura se il contatto ha accettato il nostro invito comparirà nell'elenco e sarà in grado di accedere a una serie di risorse o di comunicare con noi attraverso Synaptop, gli strumenti di chat o il VoIP.

Dal pannello System Setting l'utente può definire alcune personalizzazioni, come le credenziali di accesso a Twitter e Facebook, le modalità di notifica per eventuali inviti ricevuti, oppure la costituzione di gruppi. Può anche essere inserita una password a protezione del proprio desktop, con le abituali modalità tipiche di un normale sistema operativo.
Abbiamo provato Synaptop con Chrome 10 e Internet Explore 9 osservando un comportamento identico sul fronte della reattività. Con IE9 potrebbe essere sfruttata vantaggiosamente la possibilità di pinning della pagina, offrendo quindi un accesso diretto al Synaptop dalla favicon presente nella barra di stato.
Abbiamo condotto anche un rapido test accedendo al servizio da un Windows Phone e purtroppo il tutto non è molto fruibile: il box del login viene parzialmente coperto dall'overlay delle nuvole e una volta visualizzato il desktop le ridotte dimensioni di icone e font rendono difficile l'utilizzo dei vari strumenti. Utilizzando invece un Google Nexus S l'esperienza d'uso è decisamente superiore, come anche su un più ampio iPad 2.
Synaptop è un servizio che merita di essere provato, anche se solo in particolari scenari può rivelarsi veramente utile. La possibilità di accedere a un desktop virtuale da un qualsiasi browser, anche da dispositivo mobile, è un vantaggio non da poco, anche se il limite di 2GB di storage è un vincolo non da poco che però potrebbe essere facilmente superato. Synaptopha scelto di incentrare il proprio servizio sulla comunicazione e sulla condivisione di informazione con i propri contatti, un'idea interessante, forse non alla portata di tutti ma comunque da provare.







Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Osservatorio AGCOM: sempre più accessi in fibra, Iliad non si ferma e Temu conquista gli italiani
Sempre più IA su Spotify: arrivano i riassunti degli audiolibri, per le parti già ascoltate
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di 330€ rispetto al listino: il tutto-in-uno Apple più potente e sottile è in super offerta su Amazon
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo aggiornamento con tanti miglioramenti
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270K Plus e Core Ultra 5 250K Plus: le CPU Arrow Lake Refresh in arrivo
Prezzo Black Friday per le super cuffie Sony WH-1000XM5SA, 229€, in offerta a 249€ anche le Sony WH-1000XM5, identiche, cambia la custodia
Crollano i prezzi della cuffie Beats col Black Friday: Studio Pro al minimo assoluto, Studio Buds+ a 95€ e altri prezzi mai visti prima
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 dollari: solo 1.000 unità per una scheda elitaria
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso
Rilasciati nuovi video e immagini della seconda missione del razzo spaziale Blue Origin New Glenn
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 sono rientrati a bordo della navicella di Shenzhou-21 a causa di un danno a un oblò
Mai così tanti gas serra: il 2025 segna un nuovo record per le emissioni fossili
Google condannata in Germania: favorito Shopping, deve pagare 572 milioni di euro a Idealo e Producto
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e sospende il titolo: cosa sta succedendo davvero?









8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info@REDAZIONE
Perchè allora non parlare un pò di QubeOS?http://www.qube-os.com/public/index.php
Incontrai gli sviluppatori al Cloud Camp di Napoli (Ottobre 2010).
E' un progetto tutto italiano, hanno bisogno di supporto.
http://www.qube-os.com/public/index.php
Incontrai gli sviluppatori al Cloud Camp di Napoli (Ottobre 2010).
E' un progetto tutto italiano, hanno bisogno di supporto.
quotone gigante!!!
http://www.qube-os.com/public/index.php
Incontrai gli sviluppatori al Cloud Camp di Napoli (Ottobre 2010).
E' un progetto tutto italiano, hanno bisogno di supporto.
Quoto e straQuoto..........massimo appoggio a tutti gli sviluppatori nostrani.
Speriamo che questo interessante progetto rimanga vivo, è sempre interessante potersi "pingare" dall'esterno
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".