Synaptop: un desktop virtuale in cloud per comunicare
Con Synaptop si ha a disposizione un sistema operativo minimale a portata di browser. Il nuovo progetto intende offrire una piattaforma per condividere e comunicate con i propri contatti. Sono anche disponibili alcune applicazioni dedicata installabili da un marketplace.
di Fabio Boneschi pubblicato il 14 Aprile 2011 nel canale ProgrammiSynaptop: desktop virtuale per la comunicazione e condivisione
Per comunicare con i propri contatti si utilizzano instant manager, social network, videochiamate con soluzioni più o meno integrate e flessibili. Per la condivisione di documenti ci si appoggia strumenti come Dropbox, a soluzioni più professionali o in mancanza d'altro a un server FTP, soluzione datata ma risolutiva. Tranne poche applicazioni verticali e orientate al mondo business è difficile trovare soluzioni che integrino strumenti per comunicare, per condividere informazioni e collaborare alla realizzazione di un documento.
Da pochi giorni abbiamo scoperto Synaptop, un servizio che mette a disposizione un vero e proprio desktop virtuale con la possibilità di gestire in cloud applicazioni, memorizzare dati e accedere al proprio spazio da un qualsiasi browser web. Rispetto a altri desktop virtuali Synaptop si differenzia per la possibilità di gestire contatti singolarmente o in gruppo e dando la possibilità agli utenti autorizzati di condividere con noi l'accesso a dati, e applicazioni.

Per l'utilizzo di Synaptop non è necessario installare sul PC un vero e proprio client, infatti è sufficiente utilizzare un browser web e sul sito ufficiale non vengono comunicate particolari incompatibilità. Per il momento Synaptop mette a disposizione 2 GB di storage in cloud e non sono previste soluzioni di update; per aumentare le possibilità di memorizzazione si dovrà trovare una soluzione con altri servizi cloud.
Synaptop viene fornito con una minimale dotazione di applicazioni preinstallate, anche se il termine è decisamente improprio. È previsto un marketplace dal quale scaricare ulteriori software e widget, anche se al momento non è disponibile una gamma ampia in cui scegliere le proprie applicazioni preferite. Sami Siddique, presidente e CEO di Synaptop, preannuncia importanti accordi con alcuni partner al fine di ampliare l'offerta del marketplace.








Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Fire TV Stick 4K Select a prezzo da urlo: oggi solo 19,99€ invece di 54,99€ con coupon
IBM presenta i nuovi processori quantistici: arrivano Nighthawk e Loon
Amazon Haul esplode di sconti: con l'offerta 'Acquista 2', lo sconto vola al -40% fino al 19 novembre
Dacia Sandriders, incontro con piloti e navigatori dopo un anno di successi (e carburante alternativo)
Quanto costerà la Steam Machine? Valve conferma che il prezzo sarà competitivo
QNAP TS-h1655XeU-RP: filesystem ZFS e connettività a 10 GbE per archiviazione e virtualizzazione
Etica e software libero protagonisti a SFSCON 2025
Il reattore che ricarica le batterie scartate e produce nuovo litio: la rivoluzione di Rice University
AMD FSR Redstone: la nuova tecnologia basata sulle reti neurali esordisce su Call of Duty: Black Ops 7
Meta Quest 3S a un prezzo senza precedenti per le offerte Black Friday: realtà mista e bundle esclusivo a soli 249,99€
Rischio per gli SSD? I driver chipset AMD scrivono continuamente sul drive, ma non è chiaro il perché
Quanto sono 'woke' le intelligenze artificiali? Anthropic ha adesso uno strumento per misurarlo
Rockstar rilancia Red Dead Redemption su PS5, Series X, Switch 2 e smartphone
Blue Origin centra l'obiettivo: New Glenn atterra e porta ESCAPADE verso Marte








