Nokia 5510

Nokia 5510

Recensione del cellulare Nokia 5510. La tastiera estesa di tipo QWERTY, la radio FM integrata e il player di files musicali sono i suoi punti di forza. Offre, inoltre, la possibilità di collegarsi alla rete tramite WAP. Tutto questo a scapito di dimensioni non proprio contenute.

di pubblicato il nel canale Portatili
Nokia
 

Descrizione

Tecnologia Dual Band
Sistema GSM
Dimensioni 134 x 58 x 28 mm.
Peso 155 g.
Display Grafico
Batteria Li-ion a 3,6 V da 950 mAh
Talk time fino 270 minuti
Stand-by Time fino 260 ore (fino a 10 ore con Music Player attivo e fino a 13 ore con radio FM attiva)
Memoria 100 posizioni di rubrica e 64 Mb per files musicali
Servizi di telefonia Chiamate di emergenza, SMS, avviso di chiamata, avviso di credito esaurito, segreteria, limitazione delle chiamate, identificazione delle chiamate, gruppo chiuso.
Features Radio FM, Player musicale, WAP, Vibracall, 5 giochi (Snake 2, Space impact, Pairs 2, Bantumi, Bumper), Calcolatrice, Convertitore valuta, Allarme a vibrazione, Promemoria, 36 suonerie, possibilità di salvare 6 suonerie aggiuntive.


Una volta aperta la confezione ci troviamo davanti questo innovativo cellulare. Oltre al terminale mobile, nella confezione vengono forniti, di serie, gli auricolari stereo, un cavo line-in ADE-2, un cavetto adattatore ADA-2, il manuale d'uso e un CD contenente il software Nokia Audio Manager ed una vivace presentazione del cellulare realizzata con Flash.

Se lo si considera come telefono "verticale" il Nokia 5510 è un terminale di dimensioni abbastanza notevoli: 134 mm di lunghezza, 58 mm di larghezza e 28 mm di spessore. In realtà questo prodotto di casa Nokia si sviluppa in senso "orizzontale", pertanto sarebbe più corretto indicare 134 mm di larghezza e 58 mm di altezza. Il peso è di 155 grammi. Anche in questo modello è stata adottata la soluzione di utilizzare un' antenna di tipo integrato. A primo impatto il cellulare sembra abbastanza robusto, le componenti ed i materiali con cui è realizzato sono di buona fattura, tuttavia si nota una lieve imprecisione nelle zone di giunzione dell'involucro plastico del telefono.

Il pulsante di accensione è situato sul lato destro del telefono. Come già detto per il modello 3310 si ottiene una pronta risposta premendo il pulsante in corrispondenza del simbolo di accensione. Sul lato sinistro del telefono sono presenti i connettori per l'auricolare e per il caricabatterie; in questa zona è situato anche il microfono. Sul lato superiore del telefono è presente solamente il tweeter dal quale vengono emesse le suonerie. Sul lato inferiore sono presenti quattro pulsanti: due sono di accesso rapido alla funzione di radio e di player, mentre gli altri due fungono da regolazione del livello di volume. Sul lato inferiore sono inoltre presenti i connettori line-in ADE-1 e il connettore DKE-2 per collegare il cellulare al pc tramite la porta USB.

Clicca sulle immagini per vederle ingrandite

 

Nella parte posteriore del telefono è presente la batteria (raggiungibile rimuovendo il pannellino posteriore) e l'alloggiamento per la SIM card. Rimuovendo la batteria, inoltre, è possibile notare quattro piccoli contatti: altro non sono che i connettori per poter collegare un cavetto seriale che possa permettere la comunicazione tra il telefono e il PC. Come possiamo vedere dalle foto il 5510 si presenta come una sorta di 3310/3330 "corazzato". L'operazione di rimozione del pannello posteriore si è svolta senza alcun problema. Al contrario, una volta inserita SIM e batteria, la molla di chiusura presenta una particolare resistenza rendendo, a volte, leggermente difficoltosa l'operazione di chiusura del pannello.

Clicca sulle immagini per vederle ingrandite

 

Tastiera

Veniamo all'aspetto senza dubbio più significativo di questo prodotto: la tastiera di tipo QWERTY. Essa è divisa in due parti situate a sinistra e a destra del display. La prima fila di tasti è costituita dai consueti tasti numerici; vi sono poi tre file di tasti "alfabetici" per concludere con una fila di tasti per la punteggiatura, gli spazi, eccetera. I tasti sono, in verità, abbastanza piccoli e risultano relativamente poco accessibili a dita grosse. Considerando, inoltre, la conformazione del cellulare si può facilmente verificare come la tastiera sia stata progettata per essere utilizzata principalmente con i pollici di entrambe le mani; aspetto, questo, che rende un poco difficoltosa la digitazione. Tuttavia i tasti offrono una più che buona risposta d'uso e con un po' di pratica si riesce a conseguire una discreta velocità nella digitazione dei messaggi SMS. La tastiera è retroilluminata da led verdi i quali sono posti in corrispondenza dei tasti numerici e dei tasti funzione. Questa soluzione rende poco visibile la parte inferiore della tastiera in caso di scarsa illuminazione esterna. Tutte le funzioni sono gestite da un unico tasto posto sotto al display. Accanto ad esso vi sono i tasti di scrolling e di annullamento. Il blocco della tastiera, affinchè sia impedita un'accidentale pressione dei tasti, si ottiene premendo in rapida successione il tasto funzione e la barra spaziatrice.

Display

Il display del 5510 non è particolarmente ampio ed in relazione alla conformazione del cellulare sarebbe stata auspicabile la soluzione di adottare un display di dimensioni maggiori. Il display offre una buona visibilità anche con la retroilluminazione disattivata. Quando l'illuminazione esterna non è sufficiente la retroilluminazione consente una discreta leggibilità del display. In modalità stand-by vengono visualizzati il livello di campo sulla parte sinistra, il livello di carica della batteria sulla parte destra, e, nell'angolo superiore destro, l'orologio. Al centro del display viene invece visualizzato il nome dell'operatore e, se supportato, il credito residuo. In alternativa è possibile selezionare una piccola immagine nel menu "Toni" da visualizzare come "screen saver" quando il telefono è in stand-by. L'angolo superiore sinistro è utilizzato per altri tipi di segnalazioni quali: suoneria esclusa, notifica di ricezione SMS, tastiera bloccata, ecc. Nella parte inferiore del display è presente il nome del comando attivabile con il tasto funzione. Anche questo telefono, come già il 3310, non permette la regolazione del contrasto e della luminosità.

 
^