LG Gram 16Z90RS: un notebook tradizionale con un grande schermo

LG Gram 16Z90RS: un notebook tradizionale con un grande schermo

Un design molto curato e particolare si abbina ad una piattaforma hardware Intel EVO: questo è LG Gram 16Z90RS, un notebook che spicca per il display OLED da 16 pollici e che abbina facilità di trasporto all'autonomia lontano dalla scrivania, rispondendo al meglio alle necessità dei professionisti

di pubblicato il nel canale Portatili
notebook consumerLGIntelCoreOLEDEVO
 

La famiglia di notebook LG Gram è presente sul mercato da svariati anni, composta da modelli che si caratterizzano per il design clamshell tradizionale abbinato a spessore contenuto e notevole leggerezza complessiva. Questi notebook hanno conquistato nel corso del tempo un certo successo di mercato proprio per queste caratteristiche tecniche, venendo aggiornati con il rilascio delle nuove piattaforme Intel ma mantenendo le caratteristiche tecniche di base che li hanno da sempre caratterizzati.

[HWUVIDEO="3396"]LG Gram 16Z90RS: un notebook tradizionale con un grande schermo[/HWUVIDEO]

Le più recenti proposte di questa gamma sono basate su processori Intel Core di 13-esima generazione, su piattaforma Intel EVO; LG ne propone tre versioni con schermo da 17 pollici, 16 pollici e 14 pollici di diagonale che per tutti ha un rapporto tra i lati di 16:10 così da offrire più spazio in verticale rispetto al tipico rapporto di 16:9. In questo articolo analizzeremo caratteristiche e comportamento del modello Gram 16Z90RS, versione che come il nome lascia chiaramente intendere ha schermo da 16 pollici di diagonale.

Sotto la scocca troviamo un processore Intel Core i7-1360P, una soluzione che abbina 4 core di tipo Performance a 8 di tipo Efficient con una frequenza di clock massima che tocca i 5GHz nei core di primo tipo e i 3,7GHz per i secondi. Questo processore, appartenente alla famiglia Raptor Lake, è caratterizzato da un TDP pari a 28 Watt che può dinamicamente essere spinto sino a 64 Watt come massimo o contenuto in 20 Watt a seconda delle necessità e delle preferenze termiche del produttore di notebook che l'utilizza.

Modello

LG Gram 16Z90RS
schermo 16 pollici, non touch
OLED, DCI-P3 100%
risoluzione 3200x2000 pixel
16:10
CPU Intel Core i7-1360P
GPU Intel Iris Xe Graphics
Memoria di sistema 16GB DDR5x
Storage SSD 1TB
Porte connessione 2 USB Type-C
con Thunderbolt 4
USB Type-A 3.2 Gen 2x1
1 jack 3,5mm
1 lettore MicroSD
Bluetooth 5.1
Batteria 80Wh
Alimentatore 65W
 USB Type C
O.S. Windows 11 Home
Wi-Fi Wi-Fi 6 802.11ax
Fotocamera HD F2.0 720p
Peso 1,25Kg
Dimensioni 35,51mm x 24,13mm x 1,59mm

La dotazione hardware di LG Gram 16Z90RS è completata da un SSD da 1TB di capacità, da 16 GB di memoria di sistema di tipo DDR5-6000 e da una ricca tipologia di porte di comunicazione che permettono a questo notebook di interfacciarsi con un po' tutte le periferiche in commercio. Una delle porte USB Type-C è utilizzata anche per l'alimentazione del notebook, attraverso un compatto alimentatore da 65 Watt di potenza fornito in dotazione.

Lo spessore complessivo del notebook è molto contenuto: siamo a meno di 16 millimetri a schermo chiuso. LG ha optato per inserire una porta USB Type-A sul lato destro, caratterizzata da un piccolo sportello plastico che la lascia parzialmente chiusa così da ridurne l'ingombro complessivo: è questa una scelta di design simile a quella che viene fatta quando in notebook sottili si voglia inserire anche un connettore di rete Ethernet.

La tastiera si sviluppa lungo tutta la larghezza del notebook, con un tastierino numerico posizionato sul lato destro; la risposta durante la digitazione è molto valida. Nella parte inferiore trova posto il touchpad che si sviluppa alla stessa altezza del poggiapolsi, di fatto senza soluzione di continuità, identificato da due strisce luminose che ne delimitano l'ingombro laterale.

Lo schermo è fissato con cerniere che si aprono con un angolo massimo che potremmo definire standard, ben lontano da quello permesso da quei notebook che si aprono sino a 180 gradi appoggiandosi completamente sul piano. Questo non rappresenta di certo un limite particolare in quanto è sempre possibile trovare l'angolo di visione adatto quando ci si siede alla scrivania.

Una volta rimosso il guscio inferiore possiamo osservare i componenti interni: spicca la capiente batteria da 80Wh di capacità, oltre al sistema di raffreddamento a singola ventola che soffia l'aria alla base dello schermo. Sulla scheda madre si nota l'SSD con interfaccia PCI Express, oltre alla predisposizione per un secondo SSD che può venir facilmente installato.

LG ha optato per una gestione dei parametri di funzionamento del processore Intel molto conservativa: dai grafici vediamo come le 3 modalità operative si differenzino all'atto pratico molto poco, con solo quella massime prestazioni che vede una maggiore variabilità della frequenza di clock. Notiamo come la potenza del processore, rilevata dal tool HwInfo, sia ben inferiore ai 28 Watt del TDP: questa scelta privilegia sia una riduzione dei consumi complessivi sia un funzionamento che è il più silenzioso possibile.

Un funzionamento molto conservativo, in termini di frequenza di clock, del processore ha quale ricaduta diretta anche una facile gestione del calore prodotto durante il funzionamento. Notiamo come la temperatura superficiale dello chassis, anche spingendo il processore al 100% delle sue capacità per lungo tempo, non raggiunga mai valori problematici.

Piattaforma Intel EVO che punta alla silenziosità

Il processore Intel Core i7-1360P, come già segnalato, integra al proprio interno 4 core di tipo Performance a 8 di tipo Efficient con una frequenza di clock massima che tocca i 5GHz nei core di primo tipo e i 3,7GHz per i secondi. La modalità di funzionamento scelta da LG prevede massima attenzione al funzionamento silenzioso e al contenimento del calore generato durante l'uso: per questo motivo le prestazioni velocistiche sono molto valide nel complesso ma non pari a quanto si potrebbe ottenere sfruttando tutta la capacità della CPU quando portata ad un TDP standard di 28 Watt.

Come possiamo vedere dai risultati il notebook LG non è tra i più veloci che abbiamo avuto modo di analizzare su queste pagine, ma quanto offerto permette di assicurare un comportamento sempre fluido con le tipiche applicazioni di produttività personale che sono l'ambito di utilizzo tipico di un PC portatile di questo tipo. Nessun problema quindi con i tipici applicativi alla Office, navigazione web, servizi via cloud, streaming e più in generale le tipiche attività di lavoro d'ufficio: il notebook risponde sempre in modo pronto, sfruttando al meglio il bilanciamento tra i più veloci core performance e quelli efficient.

L'SSD integrato in questo notebook vanta prestazioni di tutto rispetto nella lettura e scrittura di dati sequenziali: abbiamo rilevato oltre 6,6GB/s in lettura e circa 4,4GB/s in scrittura, valori ai quali corrisponde una notevole prontezza nell'apertura di grandi quantità di dati, nell'avvio delle applicazioni e in generale in tutti gli scenari di utilizzo che vedono un utilizzo massiccio dello storage onboard.

La GPU integrata nel processore Intel Core i7 1360P è quella Intel Iris Xe Graphics, in grado di garantire un quantitativo di frames al secondo medi adeguato con i giochi a condizione di selezionare una risoluzione non troppo spinta come quella di 1280x720 pixel alla quale si riferiscono i risultati dei grafici qui riportati. LG Gram 16Z90RS è un notebook pensato per la produttività personale e per lavorare ma con esso ci si può anche intrattenere e svagarsi con qualche titolo, senza tuttavia avere la pretesa di una risposta comparabile a quella di un notebook gaming specialistico.

I test di lettura e scrittura dati con periferiche USB Type-A e Type-C, oltre che con la rete WiFi 6 integrata, non evidenziano alcun tipo di problema.

L'autonomia con batteria di questo notebook deve tenere conto delle caratteristiche dello schermo, un pannello OLED di risoluzione elevata e di superficie importante vista la diagonale di 16 pollici; il consumo di questo componente è mediamente superiore a quello di un pannello standard. E' anche per questo motivo, riteniamo, che LG ha optato per un funzionamento conservativo del processore in una modalità che non andasse ad incidere in modo significativo sui consumi complessivi. Da questo i valori di autonomia che abbiamo registrato, complessivamente molto validi e in grado di assicurare tempi di lavoro lontano dalla presa di corrente che sono più che adeguati per un utilizzo lavorativo.

Un pannello OLED di grande qualità

LG Gram Style fa uso di un pannello OLED da 16 pollici in formato 16:10 e con risoluzione nativa di 3000x2000 pixel, per una definizione di 225 pixel per pollici. Le misure strumentali permettono di riscontrare un comportamento molto interessante per questo display, proprio grazie alla tecnologia OLED che permette di ottenere neri "reali" e un conseguente rapporto di contrasto infinito, a tutto vantaggio della gamma dinamica, con un picco di luminanza SDR di poco superiore le 410 candele su metro quadro.

Bilanciamento RGB

LG gram Style 16z90rs - Out of the box

Curva di Gamma SDR

LG gram Style 16z90rs - Out of the box
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: ∞: 1

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

LG gram Style 16z90rs - Out of the box
. Gamut misurato Copertura Rapporto
. REC BT.709 100.00% 148.13%
. DCI P3 D65 98.91% 109.19%
. Adobe RGB 96.66% 109.81%
. BT.2020 78.31% 78.34%

DeltaE - Macbeth Color Checker

LG gram Style 16z90rs - Out of the box

La progressione tonale è corretta e la curva di gamma mostra una buona aderenza al riferimento. Sul fronte cromatico troviamo un'ottima ampiezza del gamut rilevato, che copre in maniera pressoché completa lo spazio colore DCI-P3. Tuttavia una lieve dominante verde, riscontrata dalla misura della neutralità della scala di grigi, va a condizionare leggermente la fedeltà cromatica: il DeltaE medio è comunque valido, poco superiore a 2, ma è comunque consigliabile un piccolo lavoro di profilazione nel caso il portatile vada utilizzato per attività professionali.

Un notebook bello e solido

LG Gram 16Z90RS conferma le valide caratteristiche che avevamo trovato nei modelli delle generazioni precedenti provati su queste pagine: costruzione solida, design curato, piattaforma efficiente e qualità del display. In questa ultima declinazione offre, con un display da 16 pollici di diagonale, un ideale connubio tra spazio per la produttività e ingombro complessivo.

Il design è certamente molto ricercato, con una finitura che all'apparenza sembra bianca ma che in realtà riflette l'illuminazione creando dei giochi di colore di sicuro effetto. La risultante è molto bella da vedere e sicuramente molto differente da quella tipica di un notebook pensato per la produttività personale. Di simile tono la scelta di implementare un touchpad che si sviluppa alla stessa altezza del poggiapolsi, definito da due strisce luminose ai lati che si accendono quando viene utilizzato.

A dispetto dello spessore contenuto LG Gram 16Z90RS non difetta in quanto a porte di comunicazione: c'è tutto quello che serve, facilmente raggiungibile e con il plus del supporto alla tecnologia Thunderbolt 4. La piattaforma Intel EVO è basata su processore Core i7-1360P, che LG ha scelto di far operare ad un livello di consumo massimo che è inferiore al TDP di specifica. La risultante, a fronte di un lieve impatto sulle prestazioni, è quella di assicurare un funzionamento sempre molto silenzioso con temperature superficiali dello chassis che non destano alcun tipo di preoccupazione.

Lo schermo di LG Gram 16Z90RS è il suo punto di forza, un pannello da 16 pollici di diagonale con rapporto tra i lati di 16:10 e una risoluzione di ben 3.200x2.000 pixel basato su tecnologia OLED. La risultante è una resa qualitativa sempre molto elevata con un comportamento che si adatta anche ad utilizzi di tipo professionale. Il tutto è abbinato ad una autonomia con batteria che è molto valida nel complesso, pur tenendo conto dell'impatto sui consumi dato dallo schermo grande e di elevata risoluzione.

[HWUVIDEO="3396"]LG Gram 16Z90RS: un notebook tradizionale con un grande schermo[/HWUVIDEO]

LG Gram 16Z90RS viene proposto ad un prezzo retail di circa 1.800€, cifra allineata a quella dei principali competitor tenendo conto della qualità della costruzione e della dotazione hardware: un notebook pensato per il professionista che lavora spesso lontano dalla scrivania e vuole distinguersi con un prodotto che esteticamente è ben lontano dai classici e asettici notebook neri.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sbaffo25 Agosto 2023, 18:57 #1
@ redazione

- segnalo grafici giochi da controllare, le qualità bassa-media-alta sono scambiate in più di un grafico.
- il grafico wifi manca, ce ne sono tre intitolati Usb A.

Venendo al notebook, l'oled abbatte sicuramente l'autonomia rispetto al modello precedente da 17, ma molto di più nel test web che in quello netflix? Sembra una questione di processore o altro, oppure netflix ha ripristinato il bitrate pieno dopo la fine del covid perciò i test non sono omogenei?

EDIT: forse è giusto così, l'oled sui bianchi consuma molto di più che sui colori, quindi con le pagine web a fondo bianco ci sta. È che sono abituato al cell con sfondo nero...
Lio8626 Agosto 2023, 08:37 #2
Segnalo anche che i grafici non sono aggiornati perchè mancano i dati relativi al notebook strix scar recensito la settimana scorsa con il ryzen 9
unnilennium26 Agosto 2023, 09:46 #3
sicuramente lg con la serie gram ha delle soluzioni interessanti. certo il prezzo è elevato, ma magari un notebook vecchia serie si trova ameno. sul discorso autonomia, al netto delle imprecisioni o errori, gli oled sono interessanti ma per me meglio un lcd di buona fattura, con luminosità e copertura colore buona... inoltre le piattaforme amd consumano meno... anche se le batterie non sempre sono dimensionate allo stesso modo. peccato lg non faccia gram su base amd.
marcoroma9328 Agosto 2023, 14:58 #4

Scaffale

A quel prezzo prendo un macbook pro M2, fatto meglio in materiali, più duraturo, di batteria dura di più e in grafica performa meglio.
Potopoto28 Agosto 2023, 18:34 #5
ho il modello precedente, pagato meno di 1000€... mi trovo una bomba! negli ultimi anni ho avuto molti ultrabook ma questo tra peso, display e fluidità del software è impareggiabile!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^