ASUS ExpertBook B9 B9400, il notebook business peso piuma da 14 pollici

ASUS ExpertBook B9 B9400, il notebook business peso piuma da 14 pollici

ASUS ExpertBook B9 B9400 è un notebook che nasce per gli utenti professionali che devono lavorare spesso in mobilità e necessitano di un'elevata autonomia. Dotato di un buon insieme di porte nonostante la compattezza e lo spessore molto contenuto, il notebook di ASUS punta a soddisfare tutte le necessità del businessman che ricerca un buon rapporto tra prezzo e caratteristiche.

di , pubblicato il nel canale Portatili
ExpertbookASUSProduttività PersonaleSmart Working
 

ASUS ExpertBook B9 B9400 è un notebook fortemente incentrato al business, che si rivolge a chi è sempre in mobilità e vuole un sistema leggero ma allo stesso tempo completo e performante.

Il modello in nostro possesso pesa un chilogrammo, anche se la linea ExpertBook può persino scendere al di sotto di quel valore in determinate configurazioni partendo da un minimo di soli 880 grammi: il tutto è racchiuso in circa 15 millimetri di spessore. Questo aspetto, unitamente alle dimensioni di 14 pollici con cornici sottili, permette di spostare agevolmente ASUS ExpertBook B9 B9400 e inserirlo in una valigetta o uno zaino.

Il display di questo portatile è un Full HD (1920x1080 pixel) IPS, con anti riflesso e copertura del gamut colore sRGB del 100%. Il cuore è una piattaforma Intel vPro in cui ritroviamo un microprocessore Intel Core i7-1265U, un modello con 10 core (2 P-core e 8 E-core) della famiglia Alder Lake, capace di operare fino a una frequenza di clock massima di 4,8GHz. A bordo del chip anche la GPU integrata Iris Xe Graphics.

La memoria di tipo LPDDR5 a 5200 MT/s in quantitativo pari a 16 GB, non espandibile, mentre l'unità SSD PCie 4.0 in formato M.2 è da 512 GB di capacità (modello Micron 2450). La configurazione hardware è sufficiente a un uso quotidiano da ufficio, con programmi di produttività come Office ed Excel, ma anche del fotoritocco, seppur limitato, con le suite di editing.

Se guardiamo lateralmente il notebook di casa ASUS, troviamo sulla sinistra due porte Thunderbolt 4 che permettono di trasportare segnale video ed energia, a cui si affianca una porta a cui collegare un adattatore da micro HDMI a RJ45 (Gigabit Ethernet) fornito in dotazione. Dall'altra parte una porta USB 3.2 Gen 2 Type-A, insieme a un jack audio combo da 3,5 mm e un connettore Kensington per assicurare ExpertBook B9 alla scrivania. Il B9 B9400 è dotato di connettività Wi-Fi 6E (802.11ax) dual band e Bluetooth 5.1.

Passando al cuore della base, troviamo tre elementi distinti: a destra c'è un piccolo quadrato che altro non è che il sensore d'impronte digitali, altra soluzione ormai imprescindibile per i lavoratori, sia per comodità ma soprattutto per privacy e sicurezza.

L'altro elemento è touchpad, ampio, che non è altro che un NumberPad, ovvero un touchpad che può agire anche come tastierino numerico: basta apporre il dito sopra l'icona in alto a destra per attivarlo.

Infine, ecco la tastiera, tradizionale nel suo formato, con una serie di tasti funzione che permettono di attivare o spegnere varie funzionalità, dal microfono alla retroilluminazione della tastiera, fino ad arrivare alla funzione ClearVoice per gli altoparlanti. E, come se non bastasse, ASUS ExpertBook B9 B9400 è dotato di supporto NFC.

Nelle ridotta cornice superiore troviamo al centro una webcam HD 720p con supporto infrarossi, molto utile per lo sblocco del sistema tramite Windows Hello. C'è anche un otturatore manuale, per coprire la webcam quando non si vuole usarla. La parte audio, curata da Harman Kardon e con certificazione Dolby, è garantita da due speaker con le griglie sul fondo.

ExpertBook B9 è dotato di una batteria a 4 celle da 66 wattora, ricaricabile con un alimentatore da 65W. Presenta a tal proposto una tecnologia di ricarica rapida che consente di caricare la batteria da zero fino al 60% in 44 minuti.

Nella confezione è presente un cavo USB Type-C e c'è il necessario per collegare il notebook anche a prese differenti da quella italiana. Infine, da segnalare che il notebook risponde alle specifiche MIL-STD 810H per la resistenza a stress fisici e l'impiego in ambienti disagevoli, a certificarne la costruzione solida.

Da un punto di vista ergonomico è importante segnalare che lo schermo del notebook si apre fino a 180°: aprendo il portatile la particolare costruzione del display inclina la base del notebook e permettere una digitazione sulla tastiera più agevole.

Ancora più importante il fatto che ExpertBook B9 abbia raggiunto l'ambito status di primo portatile business a zero emissioni al mondo grazie al superamento degli standard ENERGY STAR, all'adozione di metallo riciclato post-industriale e di carta certificata FSC Mix per ridurre l'impronta di carbonio e compensare le emissioni residue con crediti di carbonio basati sulla natura. Inoltre, ExpertBook B9 è classificato EPEAT Gold.

Come nel caso del modello ExpertBook B1 provato in precedenza, anche in questo caso il notebook consente di configurare 3 differenti modalità di funzionamento del processore. Come potete vedere, può sembrare un controsenso ma la modalità "massime prestazioni" è quella che nell'uso sul lungo periodo vede la frequenza di clock risultare maggiormente limitata. Osservando gli altri due grafici relativi a potenza e temperatura, scopriamo perché: la temperatura sale e il firmware taglia i megahertz del processore.

Più che una carenza del sistema di raffreddamento riteniamo che questo comportamento dell'ExpertBook B9 nasca da una precisa volontà di ASUS, ed è codificato nel firmware. In passato avevamo visto un comportamento simile con un altro sistema, e questo ci fa pensare che ASUS abbia scelto di lasciare il processore Core i7 a briglia sciolta per performare al top con carichi leggeri e veloci (che sono perlopiù quelli a cui è sottoposto questo notebook), per poi puntare tutto su autonomia e bassa rumorosità, tagliando potenza e frequenza, quando le elaborazioni si vanno a protrarre per più lungo tempo.

Il sistema di raffreddamento è basato su una singola ventola e si comporta piuttosto bene, con una temperatura superficiale dello chassis che rimane sempre contenuta. Bisogna tenere infatti a mente che lo scatto con la termocamera è registrato sotto il carico di Cinebench R23, quindi nell'utilizzo ordinario il notebook non scalda mai. 

Prestazioni adeguate per l'ambito d'uso

ASUS ExpertBook B9 è dotato di processore Intel Core i7-1265U, un modello con 10 core, abbinato in questo caso a 16 GB di memoria e un SSD da 512 GB. Come abbiamo spiegato analizzando il funzionamento del processore, ASUS ha scelto di privilegiare la reattività con carichi leggeri e rapidi e preservare la silenziosità con carichi prolungati. Vediamo un punteggio adeguato in PCMark 10, mentre la CPU risente dei paletti con carichi prolungati come HandBrake. 

Le prestazioni registrate sono quindi più che adeguate per le tradizionali attività di produttività personale tra navigazione web, posta, applicazioni del pacchetto Office, mentre se c'è la necessità di caricare il processore a lungo è consigliabile rivolgersi altrove.

L'SSD da 512 GB è più che adeguato per gli utilizzi tipici di un notebook di questo tipo; non spicca per prestazioni pure ma è ben bilanciato rispetto agli altri componenti hardware.

ExpertBook B9 non nasce per il gaming e si vede. Impostando una risoluzione contenuta come quella di 1280x720 pixel e selezionando impostazioni qualitative non spinte, in alcuni giochi riesce a produrre un discreto quantitativo di frames al secondo. L'utenza business probabilmente non lo userà con questo scopo, ma alla fine della nostra giornata di lavoro sarà possibile dilettarsi a qualche gioco passato o titolo leggero, pur accontentandosi di una qualità grafica certamente ridotta.

I test prestazionali con periferiche USB Type-A e Type-C, come quelli legati alla connettività WiFi, non evidenziano problemi: ASUS ExpertBook B9 B9400 offre una buona connettività, sia numericamente che prestazionalmente parlando, pur mantenendo uno spessore contenuto.

Dove ASUS ExpertBook B9 B9400 assolutamente non delude ma anzi brilla è l'autonomia: i grafici parlano chiaro, che si tratti di lavorare sul web costantemente o giostrarsi con i video, il notebook della casa taiwanese è in grado di offrire molte ore d'uso senza doversi collegare alla presa di corrente: per chi lavora molto in mobilità questo è un aspetto irrinunciabile e ASUS ha fatto centro.

Schermo

Il portatile ASUS ExpertBook B9 B9400 è equipaggiato con un display da 14 pollici in risoluzione FullHD, offrendo pertanto una definizione di 157 pixel per pollici. La finitura è di tipo antiriflesso, e il pannello impiegato è basato su tecnologia TN.

Bilanciamento RGB

Asus ExpertBook B9 B9400 - Out of the box

Curva di Gamma SDR

Asus ExpertBook B9 B9400 - Out of the box
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: 1,436: 1

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

Asus ExpertBook B9 B9400 - Out of the box
. Gamut misurato Copertura Rapporto
. REC BT.709 98.29% 101.28%
. DCI P3 D65 74.66% 74.66%
. Adobe RGB 74.28% 75.08%
. BT.2020 53.57% 53.57%

DeltaE - Macbeth Color Checker

Asus ExpertBook B9 B9400 - Out of the box

Molto interessante il rapporto screen-to-body, del 94%, a testimoniare come la compattezza e la trasportabilità siano stati messi al primo posto. Le misure offrono riscontro di un comportamento soddisfacente, con una buona estensione del triangolo di gamut che arriva a coprire pressoché interamente lo spazio colore sRGB. La luminanza massima registrata è di 350 candele su metro quadro a fronte di un valido rapporto di contrasto di 1436:1. Una buona neutralità dei grigi ci permette infine di approdare ad una fedeltà cromatica molto convincente, con un DeltaE medio dei colori inferiore a 2. Uno schermo che non solo può sostenere le normali sessioni di attività SoHo, ma non disdegna qualche incursione in campo multimediale dimostrandosi valido anche per impieghi di grafica web.

Considerazioni finali

ASUS ExpertBook B9 ha molte caratteristiche che possono far felici i professionisti alla ricerca di un notebook da portare in giro tutti i giorni per lavorare. Completo dal punto di vista della dotazione di porte, ergonomico da usare grazie alla buona tastiera che si rialza, non si fa mancare anche il tastierino numerico grazie al NumberPad che trasforma il touchpad in una calcolatrice.

Solido, non ingombrante e leggero, ASUS ExpertBook B9 è di buona fattura e possiede un sistema hardware che è pensato su due grandi direttrici: reattività e autonomia. Nel primo caso l'hardware Intel abbinato ai 16 GB di memoria e all'SSD da 512 GB (più che sufficiente, ma c'è spazio per un secondo SSD) consente di gestire in modo fluido tutte le tipiche applicazioni di produttività personale senza intoppi. Non è invece pensato, per scelta di ASUS, per carichi prolungati molto pesanti - come abbiamo visto nel comportamento del profilo "massime prestazioni".

Oltra alla trasportabilità, l'autonomia è l'asso nelle manica di questo ExpertBook B9, capace di consentire una giornata di lavoro senza interruzioni. Lo schermo da 14 pollici non solo può sostenere le normali mansioni da ufficio, ma non disdegna qualche incursione in campo multimediale dimostrandosi valido anche per impieghi di grafica web.

Tirando le somme, con un prezzo intorno ai 1800€ per la configurazione provata (ma online qualcuno lo vende anche sotto i 1600€) che è decisamente buono per la categoria, ASUS ExpertBook B9 è un ottimo compagno per tutti coloro lavorano in mobilità e necessitano di un notebook dalla lunga autonomia. In termini di porte non manca nulla: in bundle c'è persino un accessorio per avere connettività Ethernet qualora lo si necessitasse. La webcam non è Full HD ma durante l'uso ha dimostrato comunque una buona qualità.

In ultimo, ricordiamo quello che può sembrare un dettaglio ma non lo è: ExpertBook B9 è un sistema Intel vPro e quindi amministrabile a distanza con una suite di soluzioni che i dipartimenti IT possono usare per assicurarsi che il notebook sia sempre sicuro e aggiornato sulla base delle policy interne stabilite da ogni singola azienda.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor30 Giugno 2023, 11:05 #1
ma ha senso questo ASUS rispetto allo Zenbook S 13 oled? Costa meno e ha caratteristiche migliori (processore, disco e schermo)
https://www.hwupgrade.it/news/porta...led_117759.html
sbaffo30 Giugno 2023, 12:09 #2
4 cose:
Originariamente inviato da: articolo
Se guardiamo lateralmente il notebook di casa ASUS, troviamo sulla sinistra due porte Thunderbolt 4 che permettono di trasportare segnale video ed energia, a cui si affianca una porta a cui collegare un adattatore da micro HDMI a RJ45 (Gigabit Ethernet) fornito in dotazione. Dall'altra parte...
avete visto bene la foto? c'è una hdmi standard più una micro(?qualcosa) dedicata alla rete con adattatore incluso.
Originariamente inviato da: articolo
Il display di questo portatile è un Full HD (1920x1080 pixel) IPS,
.....
e il pannello impiegato è basato su tecnologia TN.
quale dei due?
suppongo ips, il tn era quello di settimana scorsa.

poi il fatto che la modalità prestazioni vada meno di quella risparmio è una c@g@ta pazzesca, ingiustificabile. Non è una scelta per utonti, se uno scieglie consapevolmente una o l'altra sa che la batteria gli durerà di meno ma vuole più prestazioni, non gli puoi dare il contrario col contentino iniziale.

Nelle tebelle non c'è neanche un intel 11th per confronto, nè un amd 5000, lo avrebbero fatto sfigurare? e ci sono quasi solo intel, soprattutto nei giochi. Un minimo di par condicio...

one more thing: 1600e per sto coso ultimo in tutti i benchmark è ingiustificabile.

Articolo pieno di errori da copia-incolla frettoloso, è il secondo asus B provato in due settimane, giustificazioni assurde... dai su poniamo un limite alle markette. Manteniamo un po di dignità.
ningen30 Giugno 2023, 14:03 #3
A quelle cifre sono sicuro che compri qualcosa di meglio rispetto ad un notebook che sta praticamente sempre in fondo nei benchmark.
Buby8401 Luglio 2023, 07:42 #4

@sbaffo

@sbaffo in realtà sembra più una micro HDMI come forma.. e in teoria sarebbe possibile visto che lo standard HDMI consente di avere delle linee dedicate alla connessione di rete..
invece la micro USB avrebbe bisogno di un controller esterno ...
Però tengo più probabile che sia un connettore proprietario
Damy0601 Luglio 2023, 11:12 #5
1800€ sembrano tanti soldi per il prodotto offerto....
sbaffo01 Luglio 2023, 19:24 #6
Originariamente inviato da: Buby84
@sbaffo in realtà sembra più una micro HDMI come forma.. e in teoria sarebbe possibile visto che lo standard HDMI consente di avere delle linee dedicate alla connessione di rete..
invece la micro USB avrebbe bisogno di un controller esterno ...
Però tengo più probabile che sia un connettore proprietario

Si, dalla forma potrebbe anche essere, c'è il simbolo della rete quindi non sembra che abbia anche il video perciò avevo pensato alla microusb che è quasi uguale. Si sono dimenticati comunque di dire della hdmi standard, perciò sembrava che avessero fatto confusione. Correggo.
unnilennium02 Luglio 2023, 18:52 #7
è un buon notebook business, molto leggero. ovviamente andrebbe confrontato coi vari mostri sacri del settore, cioè i dell xps e i lenovo carbon... la cosa che colpisce nei bench è la quasi totale assenza di notebook con piattaforma amd... ci sono solo pochi serie 6000 e alcuni serie 7000... però ancora si vendono notebook con la serie 5000, tra cui vari thinkpad
Zappz03 Luglio 2023, 09:32 #8
Mi sembra una scelta veramente infelice fare un notebook business con solo 16gb di ram non espandibile.
unnilennium03 Luglio 2023, 11:17 #9
Originariamente inviato da: Zappz
Mi sembra una scelta veramente infelice fare un notebook business con solo 16gb di ram non espandibile.


parliamo di un ultraslim, da on confondere con le workstation. gli ultraslim hanno quasi sempre tutto saldato. il problema non è quello, è che la concorrenza forse fa meglio
pengfei03 Luglio 2023, 12:58 #10
Mi sembra infelice pure la scelta di montare un display 16:9 su un notebook business

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^