Fujitsu-Siemens S4572

Personal computer portatile basato su processore Intel Pentium III 750MHz e 256 Mbytes di memoria; i pregi di questo notebook sono la compattezza, il peso e le dimensioni che lo rendono adatto ad un impiego mobile. Interessante la dotazione di software ed accessori tra cui dispositivo per smartcard e port replicator.
di Fabio Boneschi pubblicato il 11 Ottobre 2001 nel canale PortatiliIntelFujitsu-SiemensFujitsu
Metodologia di test - analisi prestazioni
- Content Creation Winstone 2001: il Content Creation Winstone 2001 manda in esecuzione simultanea differenti applicazioni sostanzialmente sulla falsariga di quanto effettuato dal Sysmark 2001 appena visto, con la differenza che il genere di applicazioni eseguite è del tipo più professionale, piuttosto che business come per il precedente benchmark.
- Sysmark 2000: il benchmark Sysmark 2000 manda in esecuzione contemporanea differenti programmi; oltre a stressare la cache L2, questo benchmark è molto esigente in termini di memoria di sistema, sia come quantità che come bandwidth. Purtroppo questo benchmark, pur avendo più volte reinstallato il sistema operativo, non è mai arrivato al termine; quasi al termine delle routine il sistema crashava, presumibilmente per un bug del software stesso.
- Disk Winmarks, da Winbench 99 di Ziff-Davis: la suite di test Winbench 99 di Ziff Davis raccoglie differenti benchmark sviluppati per misurare le prestazioni di singole sottosezioni di un computer, come scheda video, processore, memoria e varie periferiche. Le prestazioni dell'hard disk montato nel NoteBook sono state valutate utilizzando i test Disk Winmark.
- CD Speed 99: questo benchmark permette di valutare le prestazioni velocistiche dell'unità CD-Rom nella lettura di un supporto; riporta come valori sia la velocità di lettura lungo tutta la superficie del CD, sia il tempo d'accesso medio alle tracce che la percentuale di occupazione della cpu in lettura.
- DVD Speed 99: questo benchmark permette di valutare le prestazioni velocistiche dell'unità DVD, qualora presente, nella lettura di un supporto; riporta come valori sia la velocità di lettura lungo tutta la superficie del DVD, sia il tempo d'accesso medio alle tracce che la percentuale di occupazione della cpu in lettura.
I test sono stati eseguiti tutti alla massima risoluzione video disponibile, impostanto la profondità colore di 32bit e lasciando il sottosistema audio abilitato.
Il test di durata delle batterie è stato effettuato eseguendo in loop mode, cioè in continuo, il benchmark Content Creation Winstone 2001, fino a quando le batterie non si sono del tutto esaurite e il notebook spento. Questo test misura una situazione tipica d'impiego a pieno carico del notebook, superiore a quella alla quale può venire mediamente sottoposto il portatile; per questo motivo, i risultati ottenuti possono essere considerati quali indicazione della minima durata delle batterie in situazione d'impiego a pieno carico. Ovviamente tutte le modalità di risparmio energetico sono state abilitate durante l'esecuzione di questi specifici test.
Analisi prestazioni
Content Creation Winstone 2001
Le prestazioni rilevate da questo bench si sono dimostrate allineate alla media dei portatili di pari categoria (GEO prodigy 840 dotato di processore PIII 800). Inutile il raffronto rispetto all'Asem o all'Asus L8400, dotati di processori più potenti, ma le cui caratteristiche di dimensioni, peso e compattezza sono molto inferiori rispetto al notebook oggetto di questa recensione.
Winbench 99
Le prestazioni velocistiche dell'hard disk sono state valutate utilizzando il benchmark Winbench 99 di Ziff-Davis; le prestazioni dell'hard disk Toshiba 10 Gbytes montato sull' S4572 sono di livello non elevatissimo, con un medio valore di transfer rate sequenziale ( 17000 Mbytes al secondo all'inizio e di 9660 Mbytes al secondo nelle tracce più interne). Il tempo d'accesso di 27.4 millisecondi è poco entusiasmante per un disco da 4.200 rpm, mentre più che buona la percentuale di occupazione della cpu che rimane di poco superiore a 1.5%.
![]() |
Il grafico della transfer rate sequenziale dell'hard disk non mostra problemi di sorta lungo tutta la superficie dell'unità.