Microsoft suona la carica, Windows 10 a tutto campo

Con il lancio di molte nuove soluzioni hardware attese per la stagione natalizia Microsoft rimarca come non sia solo un'azienda software, per quanto il tutto ruoti sempre più attorno a Windows 10. Nuovi Surface Pro e il debutto di Surface Book si affiancano ai due smartphone top di gamma della famiglia Lumia, alla seconda generazione del braccialetto fitness Band e alla nuova, per certi versi sorprendente, dimostrazione di HoloLens
di Paolo Corsini pubblicato il 07 Ottobre 2015 nel canale PortatiliHoloLensNVIDIAIntelWindowsSurfaceMicrosoft
Microsoft Band: un fitness band ma non solo
Una delle novità attese per l'evento di presentazione di Microsoft, la seconda generazione del braccialetto fitness Band, non ha deluso: con questo prodotto è evidente l'intenzione dell'azienda di spingere in un settore che sta conoscendo uno sviluppo molto rapido e che in prospettiva non può che continuare a calamitare l'attenzione della gran massa degli utenti. Rispetto alla prima generazione di Band il nuovo modello introduce uno schermo curvo di tipo Corning Gorilla Glass 3, abbinandovi una ampia serie di sensori molto interessanti.
Monitoraggio del sonno, gli immancabili passi giornalieri e le calorie consumate sono solo alcune delle informazioni che Band analizza e fornisce; l'integrazione del GPS permette di avere un report corretto e completo su percorso e distanza mentre si eseguono attività all'aperto quali corsa o bicicletta, a differenza di molti fitness band che forniscono una stima di questi dati utilizzando un semplice accelerometro o dovendo dipendere dal GPS integrato nello smartwatch.
Continua ad essere presente il sensore di battito cardiaco, di tipo ottico, mentre è stato aggiunto un altimetro grazie al quale poter tenere traccia in modo corretto delle variazioni altimetriche e quindi meglio rilevare l'intensità complessiva dell'attività svolta. Tutti i dati raccolti vengono resi immediatamente accessibili tramite Microsoft Health, ferma restando la possibilità di interfacciare Band con uno dei tanti servizi di monitoraggio e analisi disponibili online e che gli appassionati di fitness e sport hanno apprezzato negli ultimi anni. Interessante la possibilità di stimare il VO2Max, cioè il massimo consumo di ossigeno che un atleta può registrare durante 1 minuto di attività ad elevatissima intensità: si tratta di una funzione accessibile solo da alcuni sportwatch specialistici che Microsoft apre anche al mondo dei braccialetti fitness.
Il tutto per 249 dollari USA, in vendita dal 30 Ottobre in America ma senza al momento informazioni specifiche per il nostro mercato. Un prodotto interessante, che se per forma è un fitness band a tutti gli effetti per funzionalità implementate può rappresentare un punto d'incontro tra gli smartwatch e gli sportwatch. Un netto passo in avanti rispetto alla prima generazione di Microsoft Band a nostro avviso, il tutto condito da una certa impazienza nel poterlo avere tra le mani e provare sul campo.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil mondo sta andando verso una direzione sbagliata. Migliorate voi stessi ed i rapporti umani, non gli oggetti e le cose
Apple, Google e il mondo opensorcio non sono all'altezza della competizione.
Chi dobbiamo ringraziare?
Ballmer o Nadella?
non capisco il senso di una smart tv oggi, quando con 50€ ti prendi una scatoletta grande come un pacchetto di sigarette, la attacchi in hdmi alla vecchia tv e hai praticamente un vero pc su schermo, altro che le funzioni basilari delle smart tv...
il mondo sta andando verso una direzione sbagliata. Migliorate voi stessi ed i rapporti umani, non gli oggetti e le cose
passeremo a linux mint
a parte le battute, veramente bello il notebook, si sa niente della batteria? ce ne sono due? avevo messo gli occhi sul hp spectre x360 ma questo mi pare molto meglio... ma magari adesso esce l'aggiornamento dello spectre a skylake e riuscirà di nuovo a passare avanti
di sicuro lo schermo staccabile mi torna molto utile, rapporto 3:2 significa che sarà abbastanza più stretto dei soliti 13.3" da 16:9
il mondo sta andando verso una direzione sbagliata. Migliorate voi stessi ed i rapporti umani, non gli oggetti e le cose
sarebbe ancora più subdolo un sistema che non ti fa pagare niente ma ruba tutte le informazioni possibili... aspetta si chiama Facebook per caso?
Chi dobbiamo ringraziare?
Ballmer o Nadella?
Direi tutti e due, è sotto la guida di Ballmer che è iniziata la nuova strategia di Microsoft (lo sviluppo di un core unificato, portare il focus sui servizi e sull'hardware), Nadella è colui che l'ha portata avanti.
Credo che l'unico mercato al quale Microsoft ha specificatamente pensato è stato quello dell'home automation dato che ha incluso in Windows 10 il supporto allo standard AllJoyn, per il resto Windows 10 IoT dovrebbe essere abbastanza flessible da poter essere utilizzato in diversi scenari e non credo sia difficile sviluppare una soluzione per TV basata su Windows 10 IoT Core.
Sto proprio pensando di provare a realizzare un HTPC per provare Windwos 10 IoT ed un Rasperry Pi
il mondo sta andando verso una direzione sbagliata. Migliorate voi stessi ed i rapporti umani, non gli oggetti e le cose
...disse la persona su un forum in internet...scritto tramite il suo bello strumento tecnologico...
Fa sempre ridere queste persone che gridano quanto il mondo è marcio...tramite gli strumenti che ritengono lo stia facendo marcire
Invece che scriverlo in un forum per coerenza dovresti andare a gridarlo facendo il giro delle piazze dei vari paesi
Fa sempre ridere queste persone che gridano quanto il mondo è marcio...tramite gli strumenti che ritengono lo stia facendo marcire
Invece che scriverlo in un forum per coerenza dovresti andare a gridarlo facendo il giro delle piazze dei vari paesi
EDIT con una bibbia in mano, aperta sull'apocalisse.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".