Acer Aspire Switch 10, ancora più interessante a qualche mese dal lancio

Acer Aspire Switch 10, ancora più interessante a qualche mese dal lancio

Annunciato lo scorso mese di aprile e in commercio a partire da giugno, Acer Aspire Switch 10 è una soluzione 2in1 che sta acquisendo ancora più interesse per via di un prezzo che, in ribasso, lo sta facendo ulteriormente rivalutare

di pubblicato il nel canale Portatili
AcerVIA
 
85 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cdimauro23 Ottobre 2014, 07:06 #81
Le tue ragioni le hai fornite qui:

[INDENT]"Io ne comprerei uno per metterci linux"[/INDENT]

E mi sembra che siano abbastanza chiare.

Riguardo al nome di Linux, puoi controllare qui:

[INDENT]"The Linux trademark is owned by Linus Torvalds in the U.S.,[1] Germany, the E.U., and Japan for "Computer operating system software to facilitate computer use and operation".[/INDENT]

Qui:

[INDENT]"The Free Software Foundation prefers GNU/Linux as the name when referring to the operating system as a whole, because it considers Linux to be a variant of the GNU operating system, initiated in 1983 by Richard Stallman (president of the Free Software Foundation)

A minority of public figures and software projects other than Stallman and the Free Software Foundation, notably Debian (which had been sponsored by the Free Software Foundation up to 1996), also use GNU/Linux when referring to the operating system as a whole. Most media and common usage,[original research?] however, refers to this family of operating systems simply as Linux, as do many large Linux distributions (for example, SUSE Linux and Red Hat). As of May 2011, about 8% to 13% of a modern Linux distribution is made of GNU components (the range depending on whether GNOME is considered part of GNU), as determined by counting lines of source code making up Ubuntu's "Natty" release; meanwhile, about 9% is taken by the Linux kernel."[/INDENT]

E qui:

[INDENT]"GNU/Linux is a term promoted by the Free Software Foundation (FSF), its founder Richard Stallman, and its supporters, for operating systems that include GNU software and the Linux kernel.[1] The FSF argues for the term GNU/Linux because GNU was a longstanding project to develop a free operating system, of which they say the kernel was the last missing piece.
[...]
When Linus Torvalds was asked in the documentary Revolution OS whether the name "GNU/Linux" was justified, he replied:

Well, I think it's justified, but it's justified if you actually make a GNU distribution of Linux ... the same way that I think that "Red Hat Linux" is fine, or "SuSE Linux" or "Debian Linux", because if you actually make your own distribution of Linux, you get to name the thing, but calling Linux in general "GNU Linux" I think is just ridiculous."[/INDENT]

Infine, sì, quest'attrezzo di cui parla l'articolo funziona esattamente come ci si aspetta, ma sei sempre liberissimo di dimostrare il contrario.

Non puoi piegare la realtà a tuo piacimento, e sbattere i piedi indispettito quando qualcuno te lo fa notare...
KampMatthew23 Ottobre 2014, 11:32 #82
Originariamente inviato da: cdimauro

Infine, sì, quest'attrezzo di cui parla l'articolo funziona esattamente come ci si aspetta


Proprio come ci si aspetta, almeno per me no. Non avrei mai immaginato che non ci si potesse far bootare praticamente nulla. Che ci siano delle restrizioni a livello di s.o. si, quello già lo sai, visto che monta 8.1 liscio e non Pro, ma va bene per un utente normale, che non smanetta e che lo usa semplicemente per un po' di produttività in mobilità. Ma se poi nasce un problema, se becca un virus, un problema alle partizioni, una qualsiasi cosa per cui ti serve accedere al di fuori del s.o., se fo77uto.

Tanto per dire, questo che avevo preso non era per me e quindi l'ho configurato ad hoc per la persona che lo deve usare, in tutto ciò, ho sempre fatto delle immagini con sw esterni perchè, non a torto, li ho sempre trovati più funzionali rispetto ai backup che forniscono in genere con Win. In questo caso, ho dovuto lasciar perdere ed accontentarmi per non passare settimane a vedere come risolvere, senza sapere manco se sarei riuscito, poi ho scoperto che i backup che fa di suo non utilizza alcuna compressione dati, infatti grazie all'esperienza che ho, ho notato l'esagerato peso dei backup, per prova ne ho compresso uno da 14 GB con Winrar, risultato, sa 14 è sceso a 8. Provaci con Acronis, se è 14 resta 14. Quindi perdere altro tempo o sprecare spazio a valanga sugli Hdd.

Ma questi sono solo alcuni esempi, di limitazioni ne comporta veramente tante.

Del resto, a meno di 300 €, si capisce subito come gira la cosa: all'utente finale 8.1 costa sui 120 € ed altri 120 Office Home e Student, fanno 240 €.
L'oggetto l'ho pagato, 270, vuol dire che la parte hardware costa 30 €

Ci scommetto qualsiasi cosa che un oggetto del genere, con firmware senza limitazioni e quindi senza l'obbligo di seguire mamma Microsoft, lo avrebbero fatto pagare molto di più se acquistato senza s.o. e senza niente. La libertà la fanno pagare cara

Ad essere onesti, dovrebbero specificarlo nelle caratteristiche come funziona, non è una limitazione da poco.

Comunque ne stanno vendendo tanti, prima o poi qualche ragazzino lo sblocca, ne sono sicuro.
eaman23 Ottobre 2014, 19:01 #83
Originariamente inviato da: cdimauro
Riguardo al nome di Linux, puoi controllare qui:

Io sono ben consapvole di cosa si intenda con linux - Gnu-Linux - Gnu-xfree86-linux - e ;e varie declinazioni di OS da open source al spoftware libero passando per i *BSD.

Linux e' il termine volgare con cui si intendono gli OS Gnu/Linux, che io non scrivp [er esteso perche' poi mi salta fuori qualche fondamentalista che attacca con la solita manfrina Gnu-non-Gnu che come nel caso attuale porta solo fuori tema.

Tu hai parlato appunto di "fanatico integralista": per me questa e' una persona che nega l'evidenza (il barattolo in questione e' stato fortemente limitato nella capacita' di avviare altri OS con i metodi standard) per conseguire una propria agenda.
Cosa che e' un problema tuo e di cui a me francamente non frega nulla, non mi hai neanche trovato un'altra qualsiasi declinazione di questi ibridi atom + AMD64 + touchscreen - 32GB / 2GB - attorno ai 300 euro - che possa far partire un os Gnu/linx / BSD normale da desktop come tutte le altre macchine x86/AMD64 che ci sono attualmente in commercio.

...prima che cominciassero a uscire questi barattoli con Windows 8 attaccati a un atom per l'appunto.
eaman23 Ottobre 2014, 19:05 #84
Anzi poi l'android che e' stato citato in questo thread parte e manco funziona:
qui invece la iso di [Android] cui vi parlavo : http://comments.gmane.org/gmane.comp...roid.x86/22824 , è per l'asus t100 , parte android va una bomba ma poi casualmente si freeza.... se qualcuno la potesse provare, magari è un problema del mio.
cdimauro23 Ottobre 2014, 21:53 #85
Originariamente inviato da: KampMatthew
Proprio come ci si aspetta, almeno per me no. Non avrei mai immaginato che non ci si potesse far bootare praticamente nulla. Che ci siano delle restrizioni a livello di s.o. si, quello già lo sai, visto che monta 8.1 liscio e non Pro, ma va bene per un utente normale, che non smanetta e che lo usa semplicemente per un po' di produttività in mobilità. Ma se poi nasce un problema, se becca un virus, un problema alle partizioni, una qualsiasi cosa per cui ti serve accedere al di fuori del s.o., se fo77uto.

Tanto per dire, questo che avevo preso non era per me e quindi l'ho configurato ad hoc per la persona che lo deve usare, in tutto ciò, ho sempre fatto delle immagini con sw esterni perchè, non a torto, li ho sempre trovati più funzionali rispetto ai backup che forniscono in genere con Win. In questo caso, ho dovuto lasciar perdere ed accontentarmi per non passare settimane a vedere come risolvere, senza sapere manco se sarei riuscito, poi ho scoperto che i backup che fa di suo non utilizza alcuna compressione dati, infatti grazie all'esperienza che ho, ho notato l'esagerato peso dei backup, per prova ne ho compresso uno da 14 GB con Winrar, risultato, sa 14 è sceso a 8. Provaci con Acronis, se è 14 resta 14. Quindi perdere altro tempo o sprecare spazio a valanga sugli Hdd.

Ma questi sono solo alcuni esempi, di limitazioni ne comporta veramente tante.

Perché hai esigenze un po' diverse da quelle che ha un utente comune.
Del resto, a meno di 300 €, si capisce subito come gira la cosa: all'utente finale 8.1 costa sui 120 € ed altri 120 Office Home e Student, fanno 240 €.
L'oggetto l'ho pagato, 270, vuol dire che la parte hardware costa 30 €

No, le versioni OEM sia di Windows sia di Office costano molto meno. La versione base di Windows 8.1 costa sui 10$, se non ricordo male.
Ci scommetto qualsiasi cosa che un oggetto del genere, con firmware senza limitazioni e quindi senza l'obbligo di seguire mamma Microsoft, lo avrebbero fatto pagare molto di più se acquistato senza s.o. e senza niente. La libertà la fanno pagare cara

Non so quanto costi un firmware "base" da Award o Phoenix, ma credo che Acer, come molti altri produttori, acquisti una versione che calzi per quello che deve fare il computer, e non si sbatta per avere altre funzionalità.

Tutto ha un costo, e specialmente con la fortissima concorrenza che c'è nel mercato dell'IT, ogni produttore risparmia dove e come può.
Ad essere onesti, dovrebbero specificarlo nelle caratteristiche come funziona, non è una limitazione da poco.

Comunque ne stanno vendendo tanti, prima o poi qualche ragazzino lo sblocca, ne sono sicuro.

E' possibile. Comunque guarda qui. Secondo te avrebbero dovuto scriverlo in quella paginetta che supporta il boot soltanto da UEFI a 32 bit? A quanti utenti potrebbe interessare una cosa del genere? A una netta minoranza (altrimenti ne venderebbero pochi: i resi sarebbero parecchi). Ciò non giustifica, dal punto di vista del produttore, il rilascio di informazioni di così basso livello, che peraltro potrebbero mettere in agitazione l'utente medio, che non ne capisce niente.
Originariamente inviato da: eaman
Io sono ben consapvole di cosa si intenda con linux - Gnu-Linux - Gnu-xfree86-linux - e ;e varie declinazioni di OS da open source al spoftware libero passando per i *BSD.

Linux e' il termine volgare con cui si intendono gli OS Gnu/Linux, che io non scrivp [er esteso perche' poi mi salta fuori qualche fondamentalista che attacca con la solita manfrina Gnu-non-Gnu che come nel caso attuale porta solo fuori tema.

E' così volgare che è:
- il termine registrato e in possesso del creatore di Linux;
- il termine maggiormente utilizzato;
- il termine che tu stesso hai utilizzato fino a giusto ieri, quando hai poi tirato fuori l'aggiunta di GNU per cercare di uscirtene dalla storia del PC su cui gira Linux.

Mi sembra di aver riportato non pochi FATTI (vedi le fonti) a dimostrazione che GNU/Linux è un termine di minoranza che è stato inventato dalla FSF per farsi pubblicità, e che è disprezzato da chi ha creato Linux.

Direi che tanto basti, a meno che tu non riesca a riportare FATTI, e non vuote parole, che smentiscano quanto ho già ampiamente riportato in merito.
Tu hai parlato appunto di "fanatico integralista":

Perché è il termine azzeccato. E non sono il solo a pensarla così: vedi anche i link che ho riportato.
per me questa e' una persona che nega l'evidenza (il barattolo in questione e' stato fortemente limitato nella capacita' di avviare altri OS con i metodi standard) per conseguire una propria agenda.

Come faccio a negare una cosa ti sei inventato di sana pianta? Hai le prove che il PC in questione sia stato VOLUTAMENTE castrato? Perché non avrei alcun problema a darti ragione in questo caso, proprio perché davanti ai FATTI non posso che prenderne atto. Cosa che non si può dire di te, invece, che continui a riportare soltanto il tuo pensiero e inventarti cose nuove pur di poter avere uno straccio di ragione.
Cosa che e' un problema tuo e di cui a me francamente non frega nulla,

Lo specchio riflesso era in uso alle elementari. I messaggi che ci siamo scambiati dimostrano chi si attiene ai FATTI e chi preferisce rimanere alle sole parole.
non mi hai neanche trovato un'altra qualsiasi declinazione di questi ibridi atom + AMD64 + touchscreen - 32GB / 2GB - attorno ai 300 euro - che possa far partire un os Gnu/linx / BSD normale da desktop come tutte le altre macchine x86/AMD64 che ci sono attualmente in commercio.

Primo, non è compito mio farti una ricerca del genere: a me sta bene ciò che trovo sul mercato.

Secondo, hai fatto una domanda e t'ho fornito una risposta che calza alla perfezione.

Terzo, sei sicuro che qualunque altro PC non soffra delle stesse limitazioni di questo modello? Vedi sotto.
...prima che cominciassero a uscire questi barattoli con Windows 8 attaccati a un atom per l'appunto.

Questo non ha Windows 8 né un Atom né Legacy Mode (solo UEFI).
Originariamente inviato da: eaman
Anzi poi l'android che e' stato citato in questo thread parte e manco funziona:

Perdonami: il problema di cui stiamo discutendo è se parta o meno qualcosa in UEFI/32-bit. Se dopo ci sono problemi, dovuti a un supporto non completo / adeguato dell'hardware, sono cose che riguardano il s.o..

O magari vorresti che Acer rilasciasse anche tutti i driver per Linux?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^