Acer Aspire Switch 10, ancora più interessante a qualche mese dal lancio

Acer Aspire Switch 10, ancora più interessante a qualche mese dal lancio

Annunciato lo scorso mese di aprile e in commercio a partire da giugno, Acer Aspire Switch 10 è una soluzione 2in1 che sta acquisendo ancora più interesse per via di un prezzo che, in ribasso, lo sta facendo ulteriormente rivalutare

di pubblicato il nel canale Portatili
AcerVIA
 
85 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cdimauro15 Ottobre 2014, 22:37 #21
In tal caso sarebbe meglio non fare nomi di presunti responsabili, proprio per evitare discussioni in merito.
eaman16 Ottobre 2014, 01:13 #22
Originariamente inviato da: cdimauro
In tal caso sarebbe meglio non fare nomi di presunti responsabili, proprio per evitare discussioni in merito.


Pero' bisogna anche parlarne un minimo di questi fenomeni: c'e' tanta gente che si e' comprata questi ibridi atom / 32GB per poi scoprire dopo che un po' per questo e un po' per quell'altro non ci si riesce a reinstallare l'OS che si vuole, fosse anche un windows diverso.

...evento spesso concomitante con l'esaurimento dello spazio su windows!
cdimauro16 Ottobre 2014, 06:49 #23
E' un problema noto, e ne parla esplicitamente l'articolo citandolo come punto negativo del dispositivo:

"Veniamo ai contro, che sono pochi ma ci sono. Uno su tutti la memoria interna; i soli 32 o 64 GB a seconda del modello sono davvero troppo pochi per un dispositivo che ha l'ambizione di sostituire in mobilità il nostro notebook."

Ma è lo storage il problema, e non il SecureBoot. La gestione di quest'ultimo, in ogni caso, rimane esclusivo appannaggio del produttore del dispositivo, e le aziende che hai citato prima non hanno nulla a che vederci, se non per il fatto che una richiede che sia abilitato per far partire il suo s.o., e la seconda perché mette a disposizione questa tecnologia.

IMO nel dubbio è sempre meglio informarsi prima di puntare il dito contro qualcuno. Tutto qui.
calabar16 Ottobre 2014, 10:44 #24
Originariamente inviato da: cdimauro
Ma è lo storage il problema, e non il SecureBoot. La gestione di quest'ultimo, in ogni caso, rimane esclusivo appannaggio del produttore del dispositivo, e le aziende che hai citato prima non hanno nulla a che vederci [...]

Il punto è che Acer non ha un vero interesse a bloccare il boot su questi dispositivi, mentre "altre aziende citate" (una in particolare) si.
In questi casi è vero che è il produttore a bloccare il boot sul proprio prodotto, ma è anche vero che certe politiche sono spesso frutto di accordi (tipo ricevi il mio hardware o la mia licenza a prezzo scontato se fai questo o quello).
Quindi io direi che la colpa è con buona probabilità e in diversa misura di tutte le entità coinvolte.

Non vorremo mica far passare l'idea che queste difficoltà siano del tutto casuali, no?
filluminati16 Ottobre 2014, 10:55 #25

Boot bloccato?

Ho questo dispositivo da 1 mese,il boot non è bloccato è che parte solo con efi32, quindi o preparate una chiavetta con bootia32.efi o non fate il boot. Ho trovato un'immagine android online del t100 che parte ma poi casualmente si freeza, qualcuno che riesce a ricompilarla con i driver giusti? Se si riuscisse ad installare Android in dualboot con windows 8.1 sarebbe il dispositivo perfetto! Ma fino ad ora non ci sono riuscito.
filluminati16 Ottobre 2014, 11:00 #26
...lo stesso problema ce l'ha l'asus t100, qui un articolo che risolve con un workaround : http://liliputing.com/2013/10/booti...-book-t100.html



qui invece la iso di cui vi parlavo : http://comments.gmane.org/gmane.com...droid.x86/22824 , è per l'asus t100 , parte android va una bomba ma poi casualmente si freeza.... se qualcuno la potesse provare, magari è un problema del mio.
calabar16 Ottobre 2014, 11:01 #27
Originariamente inviato da: filluminati
Ho questo dispositivo da 1 mese,il boot non è bloccato è che parte solo con efi32

Sono le stesse "difficoltà" (si fa per dire, dato che come risolverle era scritto bello in chiaro nel manuale) che ho incontrato con L'Asus T300LA, basta disattivare il secure boot ed attivare la modalità legacy o, in alternativa, far bootare in modalità UEFI.
Certo, per chi ci si imbatte la prima volta, possono essere una rottura di scatole...
filluminati16 Ottobre 2014, 11:16 #28
Originariamente inviato da: calabar
Sono le stesse "difficoltà" (si fa per dire, dato che come risolverle era scritto bello in chiaro nel manuale) che ho incontrato con L'Asus T300LA, basta disattivare il secure boot ed attivare la modalità legacy o, in alternativa, far bootare in modalità UEFI.
Certo, per chi ci si imbatte la prima volta, possono essere una rottura di scatole...


Ti manca un pezzo, su questo pc non esiste la modalità legacy dal bios, quindi puoi partire solo come ti ho detto.

P.s. è un mese che ci sbatto la testa!
KampMatthew16 Ottobre 2014, 12:38 #29
Ma non è possibile farsi una immagine del disco con Acronis True Image (o simili) appena comprato in modo che in caso di problemi si riscrive direttamente tutto? Ovviamente parlo dello stesso sistema e non di installarcene uno diverso, ma sarebbe buona cosa poterlo fare.

A me dovrebbe arrivare tra oggi e domani. L'ho preso perchè mi serve una cosa leggera e da utilizzare solo per internet, Word, Excel e PDF. Credo che per fare questa roba sia più che sufficiente. Ovvio che l'HW di questo oggetto non è niente di che ma dipende anche dalle esigenze, anche lo spazio su disco, per documenti e azzatelle varie basta, e se non basta, una microSd buona da 32Gb e si sta a posto. Ovvio che se si pretende di installarci COD4...
filluminati16 Ottobre 2014, 13:23 #30
Originariamente inviato da: KampMatthew
Ma non è possibile farsi una immagine del disco con Acronis True Image (o simili) appena comprato in modo che in caso di problemi si riscrive direttamente tutto? Ovviamente parlo dello stesso sistema e non di installarcene uno diverso, ma sarebbe buona cosa poterlo fare.

A me dovrebbe arrivare tra oggi e domani. L'ho preso perchè mi serve una cosa leggera e da utilizzare solo per internet, Word, Excel e PDF. Credo che per fare questa roba sia più che sufficiente. Ovvio che l'HW di questo oggetto non è niente di che ma dipende anche dalle esigenze, anche lo spazio su disco, per documenti e azzatelle varie basta, e se non basta, una microSd buona da 32Gb e si sta a posto. Ovvio che se si pretende di installarci COD4...


Non serve nessun software aggiuntivo, si fa direttamente da windows. Io l'ho fatta su una chiavetta da 8 gb e l'ho già utilizzata diverse volte per il ripristino. Su questo nessun problema.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^