Sony Vaio Duo 11 Ultrabook tablet e Vaio Tap 20

Sony Vaio Duo 11 Ultrabook tablet e Vaio Tap 20

A IFA 2012 la gamma Vaio si arricchisce di sue nuovi prodotti: il piccolo Sony Vaio Duo 11 è un ultrabook convertibile in tablet mentre il Tap 20 è un tablet domestico con display da 20 pollici

di pubblicato il nel canale Portatili
SonyVAIOUltrabook
 

Sony Vaio Duo 11 Ultrabook tablet Windows 8

Asus con la propria serie Transformer è stata tra le prime a fornire come accessorio per un tablet una tastiera con funzionalità di docking. Queste soluzioni convertibili a IFA erano molto diffuse da parte dei vari brand che hanno interpretato in vari modi la possibilità di connettere il tablet a un accessorio: oltre alla tastiera è possibile integrare in questo accessorio una batteria o anche alcune porte di espansione che per ragioni di ingombro non trovano spazio sul tablet vero e proprio.

Sony ha voluto interpretare il concetto di convertibile a modo proprio e partendo da un concetto fondamentale: tastiera e porte di espansione devono essere sempre a disposizione dell'utente, quindi non devono essere in un accessorio ma sempre solidali al tablet stesso.

Ecco quindi che prende forma il nuovo Vaio Duo 11 che intende essere un tablet a tutti gli effetti, con la possibilità però di poter accedere a una tastiera e a tutte le abituali porte di espansione. Vaio Duo 11 non può certo avere un profilo ultrasottile ma la comodità di avere sempre tutto a portata di mano è un elemento da tenere in buona considerazione.

Le dimensioni fisiche del prodotto sono pari a 320 x 17.85 x 199 mm con un peso di 1,3 Kg. Il display di tipo IPS ha una diagonale da 11,6 pollici, una risoluzione full HD e ovviamente è di tipo multi-touch. Sui lati del Vaio Duo 11 sono presenti due porte USB 3.0, connessione HDMI e VGA, dotazione che è stato possibile prevedere grazie al maggior spessore offerto dalla tastiera.

Il display si solleva dalla posizione tablet con un sistema meccanico che ne provoca lo scivolamento posteriore e l'inclinazione: la soluzione adottata ci è sembrata sufficientemente robusta sul piano meccanico, anche se non è possibile personalizzare l'inclinazione del pannello in modo preciso. Il display rimane sollevato e molto vicino alla tastiera: verificheremo nella pratica la comodità di una soluzione simile. Sony sostiene che l'inclinazione del display è stata studiata per offrire una buona usabilità anche in modalità touch e utilizzando il pennino fornito in dotazione al prodotto.

La progettazione dello chassis è stata ottimizzata per garantire una buona impugnatura del prodotto in modalità tablet, e proprio per questa ragione è stato realizzato uno svaso laterale a partire dalle porte USB e fino al bordo inferiore del prodotto. Anche la distribuzione dei pesi ci è sembrata ben progettata, forse anche grazie alla possibilità di collocare gran parte dell'elettronica nel base nel Vaio. Il collegamento tra la base e il display avviene attraverso delle connessioni strip ben visibili quando il display è sollevato. Questa soluzione non ci è sembrata particolarmente elegante e robusta, infatti non è prevista nessuna protezione per le delicate connessioni, anche se tutto sommato è improbabile per l'utente poter accedere a questi delicati componenti.

A differenza di altri tablet convertibili visti a IFA e più in generale già presentati sul mercato, la base del Vaio Duo 11 non integra per ovvie ragioni una batteria, ma tale opzione è disponibile come accessorio. Questa scelta progettuale ha anche una seconda utilità: la batteria aggiuntiva può essere ricaricata anche scollegata dal tablet utilizzando l'adattatore fornito in dotazione.

Non sono ancora note le caratteristiche precise previste per il nostro mercato, ma comunque dovrebbero essere disponibili versioni dotate di processori Intel Core i3, i5 e i7 con SSD fino a 256GB. Inoltre, su tutti i modelli sarà integrato un ricevitore GPS e un modulo NFC.

Per lo stilo fornito in dotazione Sony ha scelto una soluzione di N-Trig, azienda tra i leader di mercato. Questo dispositivo offre una buona precisione, migliorata anche da un particolare costruttivo del Vaio 11 Duo: per aumentare la precisione tra la superficie sensibile e il pannello esterno è stato inserito un elemento sintetico come ben descritto dalla seguente immagine.

Tra gli accessori previsti per il Vaio Duo 11 segnaliamo la disponibilità di alcune custodie ma anche di appositi film protettivi da applicare al display che assolvono anche alla funzione di antiriflesso. Prezzi e disponibilità dei prodotti Vaio Tap 20 e Vaio Duo 11 saranno probabilmente disponibili solo al lancio di Windows 8 da parte di Microsoft, quindi a partire dal prossimo 26 ottobre.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AceGranger05 Settembre 2012, 15:14 #1
"Per lo stilo fornito in dotazione Sony ha scelto una soluzione di N-Trig, azienda tra i leader di mercato."



Wacom è l'unica leader del mercato, N-Trig è soltanto la brutta copia.
floc05 Settembre 2012, 15:18 #2
il duo non ha la batteria integrata?!?!!? ma lol, allora a cosa diavolo serve che sia ultraportabile? Non ho la tastiera come accessorio, ma devo portarmi in tasca la batteria... bah, scelta molto discutibile, credo che alla fine andro' su un asus trnsformer
gomax05 Settembre 2012, 15:30 #3
Ma un classico convertibile come i lifebook o i tm2 non potevano tirarlo fuori?? perchè complicarsi la vita con design astrusi o scelte progettuali azzardate quando basterebbe aggiornare dei buoni prodotti con schermi migliori e chassis più sottili?

Ciao
Edgar8305 Settembre 2012, 17:12 #4
Originariamente inviato da: floc
il duo non ha la batteria integrata?!?!!? ma lol, allora a cosa diavolo serve che sia ultraportabile? Non ho la tastiera come accessorio, ma devo portarmi in tasca la batteria... bah, scelta molto discutibile, credo che alla fine andro' su un asus trnsformer


Maddai si capisce che si riferiscono alla SECONDA batteria che di solito è integrata nella tastiera, bisogna solo vedere che capacità ha questa batteria, visto lo spessore, potrebbe essere equivalente alla somma delle 2 presenti nei vari transformer etc etc.
frankie05 Settembre 2012, 17:35 #5
Bello il 20" trasportabile, ma forse eccessivo per casa. Da evolvere.

Dal concept potrebbe però soegere il futuro desktop (IMHO):
1) "PC" Incluso nello schermo o no poco cambia, è un desktop, non devi portarlo in giro.
2) Utilizzo come nella prima foto su una scrivania, schermo senza piedistallo e vicino per l'uso touch
3) 24-27" full multitouch FHD+
4) tastiera compatta di fronte allo schermo.

Quindi un utilizzo misto di tastiera e touch.
piero899108 Settembre 2012, 21:13 #6
belli peccato per il prezzo
Do8512 Settembre 2012, 09:49 #7
Molto belli... sto considerando l'idea di un VAIO DUo 11...lo trovo molto bello sia per la dotazione sia per estetica!
Sono indeciso fra questo e i Samsung ATIV/Asus Transformer Book

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^