Toshiba Satellite R830: piccolo di grande autonomia

Toshiba Satellite R830: piccolo di grande autonomia

Toshiba Satellite R830 si distingue per la costruzione robusta e l'utilizzo di materiali e soluzioni tipiche di prodotti professionali. Anche la configurazione hardware è ben bilanciata per un prodotto da utilizzare spesso in viaggio: buone le prestazioni e buona l'autonomia.

di , pubblicato il nel canale Portatili
ToshibaSatellite
 

Impressioni d'uso e considerazioni

Descrivendo il notebook nelle pagine precedenti e soffermandoci in particolare sulle caratteristiche della tastiera abbiamo già evidenziato come il Satellite R830-14F sia un notebook ben costruito e all'apparenza solido. Il risultato è stato raggiunto trasferendo anche su un notebook Satellite, la serie consumer di Toshiba, alcune caratteristiche da tempo adottate su prodotti di fascia ben più alta. Ci riferiamo in particolare alla scelta di materiali come la lega di magnesio per la realizzazione di alcuni particolari, oppure la costruzione a nido d'ape che conferisce maggior resistenza allo chassis, o anche la tastiera resistente al versamento di liquidi.

Queste scelte costruttive hanno anche portato alla realizzazione di un portatile da circa 1,4Kg di peso caratterizzato da un'autonomia di funzionamento decisamente elevata: nei nostri consueti test abbiamo rilevato poco meno di 8 ore di funzionamento continuativo. I dati dei test prestazionali hanno di fatto confermato quanto prevedibile: a livello di piattaforma il Satellite R830-14F mette a disposizione una discreta potenza di calcolo, è in grado di gestire flussi HD senza problemi e solo sul fronte del gaming non ci si deve attendere molto per via dei limiti propri del sottosistema video Intel HD 3000 integrato nel processore. Va però ricordato come lo scenario gaming sia il più lontano tra quelli immaginabili per un prodotto come il Satellite R830-14F e che in ogni caso il cosiddetto casual gamer non avrà problemi con titoli non eccessivamente impegnativi anche con questo notebook.

Passiamo ora alle caratteristiche più tangibili del prodotto riportando una serie di impressioni e considerazioni raccolte durante qualche settimana di utilizzo. Per quanto riguarda la tastiera avremmo gradito la retroilluminazione, caratteristica decisamente comoda e ormai abbastanza comune anche su portatili non di fascia altissima. Anche un lettore di impronte biometriche avrebbe aggiunto valore al prodotto, ma questo dettaglio come anche quello della retroilluminazione avrebbero forse alzato il prezzo del prodotto ponendolo in una fascia di mercato differente.

Nel caso di un eventuale upgrade della configurazione hardware, la sostituzione dell'hard disk da 640GB è estremamente semplice, come anche l'accesso ai due moduli di memoria RAM DDR3. Toshiba ha scelto di dotare questo portatile di 2 moduli memoria DDR3 al fine di sfruttare la configurazione dual channel offerta dal chipset; questa scelta offre la possibilità di upgrade sino a 8GB sostituendo uno solo dei moduli preinstallati, anche se considerando il costo attuale dei moduli memoria sarebbe stato preferibile dotare da subito la macchina di 8GB.

Da un punto di vista del software fornito in bundle a questo Satellite R830-14F non ci sono dettagli veramente degni di nota: il produttore ha scelto di fornire all'utente un'ampia gamma di software propri e di terze parti che permettono la masterizzazione di DVD, la gestione del risparmio energetico, la visualizzazione di contenuti multimediali con Toshiba Video Player e molto altro. Come spesso accade non tutto il software preinstallato è veramente necessario e utile, quindi ne consigliamo un'attenta valutazione e disinstallazione fin dal primo utilizzo: in caso di errori o di ripensamenti sarà sempre accessibile da buona utility di recovery offerta da Toshiba.

Il listino ufficiale Toshiba prevede per il Satellite R830-14F un prezzo pari a 1.010,00 Euro IVA inclusa anche se alcuni e-commerce propongono il prodotto al prezzo medio di 850,00 Euro IVA inclusa. La quotazione non colloca il Satellite R830-14F tra le soluzioni di primo prezzo, ma riteniamo che alcune scelte costruttive possano giustificare questo posizionamento soprattutto per quegli utenti che pensano ad un notebook di questo tipo anche per un utilizzo in ambiente prettamente business, sfruttandone l'elevata autonomia di funzionamento con batteria.

  • Articoli Correlati
  • Asus VX7: il notebook con cuore Lamborghini Asus VX7: il notebook con cuore Lamborghini Un design che richiama quello delle automobili sportive Lamborghini quello adottato per il notebook VX7, soluzione con schermo da 15,6 pollici di diagonale che unisce un processore Core i7 con architettura quad core ad una GPU NVIDIA GeForce GTX 460M
  • Sony e Asus: due notebook 3D per gaming e multimedia Sony e Asus: due notebook 3D per gaming e multimedia Asus G73Jw e Sony Vaio VPCF21Z1E/BI sono due notebook basati su processori Intel con architettura quad core abbinati a sottosistema video NVIDIA; gli schermi con risoluzione di 1920x1080 pixel hanno supporto al 3D stereoscopico, da utilizzare sia per flussi video sia per videogiochi. Due soluzioni potenti adatte all'utente esigente appassionato di multimedia e di gaming.
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
diabolik198130 Agosto 2011, 14:16 #1
A dire il vero lo si trova a 790€.
p4ever30 Agosto 2011, 14:31 #2
Originariamente inviato da: diabolik1981
A dire il vero lo si trova a 790€.


infatti si parla di prezzo "medio"....probabile che si vada dai 790 ai 910 euro circa...
s0nnyd3marco30 Agosto 2011, 14:59 #3
Peccato per il display... altrimenti sarebbe un prodotto veramente ottimo. Sapete se e' possibile installare un lettore br sul notebook?
FroZen30 Agosto 2011, 15:13 #4
Si ma.................e Llano? (soliti idioti rulez )

Sapete quando arrivano qui in Italia qualche portatile con gli A4/A6/A8 di AMD?
s0nnyd3marco30 Agosto 2011, 15:30 #5
Originariamente inviato da: FroZen
Si ma.................e Llano? (soliti idioti rulez )

Sapete quando arrivano qui in Italia qualche portatile con gli A4/A6/A8 di AMD?


Mi sa che hai sbagliato thread
roto30 Agosto 2011, 15:32 #6
Sui 700 € "chiavi in mano" mi sembra un'ottima macchina (giochi esclusi naturalmente).
Cos'ha il display che non va? Salvo valutarlo di persona naturalmente. Tanto oggi mi pare che, con poche e costose eccezioni, i pannelli da notebook lascino molto a desiderare quanto a qualità (poco pagare poco avere XD XD XD).
Comunque l'oggetto mi piace ci indirizzerò mia moglie quando il suo trattore si deciderà a morire.
malmo30 Agosto 2011, 15:39 #7
finalmente un bel notebook da 1.4 kg , basta 13 da 2 e passa kg.
s0nnyd3marco30 Agosto 2011, 15:45 #8
Originariamente inviato da: roto
Cos'ha il display che non va? Salvo valutarlo di persona naturalmente. Tanto oggi mi pare che, con poche e costose eccezioni, i pannelli da notebook lascino molto a desiderare quanto a qualità (poco pagare poco avere XD XD XD).


Guarda l'analisi colorimetrica: ovviamente per la maggior parte delle persone e' quasi del tutto irrilevante o poco via...

Originariamente inviato da: roto
Sui 700 € "chiavi in mano" mi sembra un'ottima macchina (giochi esclusi naturalmente).


790 non sono proprio 700... cmq interessante rispetto al prezzo.
Mparlav30 Agosto 2011, 15:51 #9
Originariamente inviato da: FroZen
Si ma.................e Llano? (soliti idioti rulez )

Sapete quando arrivano qui in Italia qualche portatile con gli A4/A6/A8 di AMD?


Sono già disponibili gli HP Pavilion dv6-6125sl con A6 3510MX nell'ultimo centro commerciale che ti verrebbe in mente
Mparlav30 Agosto 2011, 15:58 #10
Originariamente inviato da: s0nnyd3marco
790 non sono proprio 700... cmq interessante rispetto al prezzo.


Costruttivamente questo Toshiba sembra fatto bene, ma a poco meno di 800 euro ivato si trova il Sony VAIO VPCSB1S1E, 13.3", di contro con 4GB di ram ed hdd da 500GB, ma con una Amd HD6470 512MB: lo trovo più equilibrato come configurazione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^