Toshiba, 3 nuovi portatili per il 25simo anniversario

Toshiba, 3 nuovi portatili per il 25simo anniversario

Toshiba, in occasione del 25esimo anniversario del primo portatile della casa, annuncia 3 nuovi modelli di notebook, molto differenti fra loro. Oltre al nuovo Portégé R700 business, fa la comparsa un notebook-tablet a doppio schermo e una soluzione basata su NVIDIA Tegra e sistema operativo Android 2.1

di pubblicato il nel canale Portatili
NVIDIAToshibaAndroidTegra
 

Toshiba AC100

Sembra un netbook, ma Toshiba non lo chiama così. Preferisce affidarsi ad un più generico "dispositivo Internet mobile" o al fantasioso "cloud companion". Netbook, ormai, suona quasi come sinonimo di mini PC con Intel Atom. Qui le cose sono diverse: inizialmente indicati come "smart book", è divenuto impossibile definirli così per questioni di marchio registrato da un'altra azienda, dando vita a un florilegio di definizioni alternative.

Certo, "cloud companion" è una delle più fantasiose, ma non ne facciamo una colpa a Toshiba, impegnata in questa assurda ricerca alla definizione che coinvolge un po' tutti. Di fatto siamo di fronte a un modello che si pone fra uno smartphone e un netbook, poiché la piattaforma utilizzata è NVIDIA Tegra in versione 250, mossa da un processore ARM da 1GHz. Anche il sistema operativo è più da smartphone che da netbook, in quanto Toshiba ha scelto Android in verisone 2.1.

Il rischio è quello di pensare a prestazioni da netbook sotto sedativi, ma in realtà si tratta di un prodotto molto diverso, con caratteristiche molto interessanti. Sistema operativo e piattaforma, in primis, permettono un avvio praticamente immediato, con la possibilità di rimanere in stand-by fino a 7 giorni di fila. Lo schermo utilizzato ha una diagonale di 10,1 pollici retroilluminato a LED e risoluzione di 1024x600 pixel, mentre la memoria ram è di 512MB DDR2, sufficiente se rapportata alle minori esigenze della piattaforma e dell'ambiente software scelto.

All'archiviazione dati provvede una eMMC con 16GB di capienza, mentre la connettività è affidata al modulo WiFi 802.11 b/g/n, Bluetooth 2.1 +EDR e, in opzione, modulo 3G. Non mancano una webcam, un lettore di card SD/MMC e, importante, un'uscita HDMI.

Dove c'è NVIDIA c'è attenzione alla multimedialità sul fronte video, è bene ricordarlo. Qui sta uno degli assi nella manica del Toshiba AC100, che surclassa i normali netbook proprio in riproduzione video, fruibile anche su monitor esterno in alta definizione. Il peso parte da 870 grammi, mentre la batteria a 3 celle provvede a fornire un'autonomia di esercizio che, stando a quanto dichiarato, può superare le 8 ore con tutto, ma proprio tutto attivato, compresa la visione di filmati. Un risultato verosimile, vista la piattaforma scelta.

Perché "cloud companion"? Oltre ai già citati neologismi atti a schivare una particolare definizione, di fatto si tratta di un dispositivo internet mobile, quindi l'idea è quella di sottolineare l'utilizzo principe di questo dispositivo, ovvero la navigazione e la fruizione dei pacchetti di produttività personale messi a disposizione, ad esempio, da Google. Sul fronte delle Apps per ora Toshiba si affida alla community Android, ma ha in mente un proprio store per la presentazione, attesa anche in questo caso verso la fine dell'estate. Toshiba AC100 è comunque distribuito con alcune applicazioni pre-installate, tra cui Documents To Go per visualizzare e realizzare file compatibili col mondo Microsoft Office, Client Email con POP3, IMAP e supporto Exchange, client messaging e Opera Mobile per la navigazione Internet.

Prezzi? Toshiba AC100 verrà venduto a 299,00 Euro e 399,00 Euro a seconda della presenza o meno del modulo 3G, salvo ritocchi verso il basso apportati dalle catene distributive. Una soluzione, esteticamente gradevole e con dotazione tutto sommato completa, che si pone in concorrenza e contemporaneamente in alternativa ai netbook, anche sotto il profilo della spesa.

 
^