Sony Vaio TZ11XN: autonomia e stile

Sony Vaio TZ11XN: autonomia e stile

Sony ha recentemente aggiornato le proprie soluzioni Vaio ultraportatili: processori Intel Core 2 Duo U7500 e display retroilluminato a led sono solo due dei componenti hardware che permettono autonomia di funzionamento da record. Vaio è da sempre sinonimo di stile e il TZ11XN rispetta la tradizione con un design particolare

di pubblicato il nel canale Portatili
IntelSonyVAIO
 

Considerazioni finali

Le soluzioni ultramobile, pur costituendo un ridotto ambito del mercato globale relativo alle soluzioni notebook, continuano ad attirare l'attenzione degli addetti ai lavori e dei veri appassionati di tecnologia. Alcuni identificano gli ultraportatili come i "veri portatili", proprio in virtù delle ridotte dimensioni e del peso minimale altri, invece, manifestano il proprio interesse in merito alle soluzioni tecnologiche adottate.

Lo sforzo progettuale necessario alla realizzazione di un ultraportatile è notevole e tale impegno ha come diretta conseguenza un costo elevato per queste soluzioni, ma spesso anche l'esclusività della soluzione concorre a  elevare la quotazione finale del prodotto. Di fatto gli ultraportatili costituiscono un ambito di studio privilegiato nel quale vengono scelte soluzioni allo stato dell'arte in termini di tecnologie mobile che, poi, diverranno mainstream anche su portatili di ben altra fascia di catalogo.

Gli studi sono il più delle volte finalizzati all'utilizzo di particolari materiali per la realizzazione dello chassis: le leghe di magnesio o la fibra di carbonio sono ampiamente utilizzate in questo ambito. Il Sony Vaio TZ11XN  e il Toshiba Portègè R500 analizzato qualche settimana fa costituiscono due validi esempi.

Da sempre Sony e Toshiba sono rivali nel mercato dei notebook ultraportatili e offrono da tempo un differente approccio alla medesima tipologia di prodotto: Sony Vaio non trascura la multimedialità anche su un prodotti così piccoli mentre Toshiba, con le soluzioni Portègè, si rivolge al comparto business e, quindi, propone soluzione orientate al solo ambito professionale.

Queste caratteristiche devono essere ben considerate nel confronto tra i due prodotti Toshiba R500 e Vaio TZ11XN : queste soluzioni costituiscono lo stato dell'arte del comparto ultramobile e, pur consci delle altre alternative meno conosciute, cerchiamo di realizzare un parallelo tra le due soluzioni.

In primo luogo il Vaio TZ11XN  ha un ingombro inferiore rispetto al Toshiba, mentre sul fronte del peso il modello analizzato nelle pagine precedenti sconta qualche centinaio di grammi in più ma offre un'autonomia eccellente. Differenze comunque minime da valutare anche in relazione all'inferiore diagonale del display utilizzato da Sony. Toshiba annuncia anche un prodotto con soluzione Solid State Disk mentre Sony, come da tradizione, conferma la proverbiale cautela nel preannunciare la disponibilità di nuovi prodotti.

Il Vaio TZ11XN  nella configurazione hardware da noi provata viene commercializzato a un prezzo di € 2899.00. In questo caso è difficile fare un confronto diretto con la soluzione Toshiba poiché le variabili introdotte dalle differenti componenti, non solo hardware, sono di difficile valutazione. Qui di seguito riproponiamo come per il Portègè R500 un breve video, utile per apprezzare al meglio le caratteristiche del prodotto.

[HWUVIDEO="34"]Sony Vaio TZ11XN[/HWUVIDEO]

Per riprodurre il video è sufficiente premere il pulsante play al pari di un qualsiasi riproduttore multimediale; per la sua visione è richesta solo la presenza di un player flash. Suggeriamo di abilitare l'audio, per poter seguire la parte di commento integrata nel video.

44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
lo_straniero10 Luglio 2007, 14:12 #1
con quel prezzo mi faccio un pc da bomba H
siburbane10 Luglio 2007, 14:22 #2
Originariamente inviato da: lo_straniero
con quel prezzo mi faccio un pc da bomba H


Si ma qui stiamo parlando di una soluzione ultraportatile che tralaltro ha un'autonomia da record, son 2 cose differenti.
ramarromarrone10 Luglio 2007, 15:03 #3
bello è bello...le componenti sono di buona qualità nulla da dire

io cmq credo che questi pc siano solo belli da vedere, da usare sono scomodissimi...schermo minuscolo ci lavori male con tutte le applicazioni office, con tutti i sw di sviluppo, i programmi di grafica neanche a parlarne, i film ce li guardi male (ok questo non è per lavoro ma tanto per dire..)...a tutto questo aggiungi un prezzo astronomico...boh non capisco
alexiomi10 Luglio 2007, 15:13 #4
troppo caro. Farà tanto figo per profili professionali di alto livello, è vero, ma il prezzo è veramente spropositato.
andw710 Luglio 2007, 15:19 #5
c'è una discrepanza tra i dati tecnici segnalati nella recensione scritta e quella video.

scritta / video:
processore dual core Core2Duo / processore single core Core Solo
ram 1gb / ram 2gb

quali sono i dati corretti?
KnightOfAmarCostume10 Luglio 2007, 15:20 #6

inutile

bho ...inutile
Vince19829910 Luglio 2007, 15:27 #7
Spettacolare!!!
Ho un debole per gli ultraportatili. Questo mi sembra molto più bello del TX per quanti riguarda il design. La tastiera è come quella del mio Macbook, con cui mi trovo benissimo. Avessi i soldi lo comprerei come secondo portatile su cui far girare Vista, al fianco del mio fido computer Apple!!
Terroncello8610 Luglio 2007, 16:22 #8
per mè che utilizzo mezzi di trasporto per un buon 5 ore giornaliere e inoltre mi muovo a piedi per almeno altre 2 ore sarebbe la manna dal cielo, piccolo leggero e direi con con buona potenza di calcolo...quasi quasi ci faccio un pensierino nonostante il prezzo astronomico

davvero un buon lavoro sony era un pò che cercavo qualcosa di simile
Seph10 Luglio 2007, 16:45 #9
2899 euro .. é una pazzia
tmx10 Luglio 2007, 16:49 #10
OKKIO... HA IL FRITZ CHIP PER IL DRM ! ! !

'e basta co' ste saponette da 6 milioni...

io aspetto l'asus eee da 200$. quello SI che è un affare per quello che costa!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^