Acer Gemstone: nuovo design per gli Aspire

Acer rivede profondamente il design dei propri notebook: linee morbide, assenza di spigoli, nuove finiture e colorazioni particolari. La serie Aspire si rinnova con il concept Gemstone mentre le novità Travelmate si chiamano ProFile, utilizzano leghe di magnesio e offrono un migliorato studio ergonomico
di Fabio Boneschi pubblicato il 04 Maggio 2007 nel canale PortatiliAcer
Nuova linea Acer Gemstone
Gemstone è il concept su cui si basano i nuovi Aspire: linee arrotondate, finiture lucide, nuovi colori e materiali ricercati. Questi in estrema sintesi gli elementi fondamentali del nuovo design. I progettisti hanno iniziato il proprio lavoro nel 2005 e in meno di due anni sono riusciti a cambiare drasticamente il carattere dei prodotti Acer.
Gli Aspire Gemstone, ispirati alla gemma opalina, si differenziano per accostamenti cromatici forti: la cover del display è di colore nero lucido (scelta non proprio originalissima) e si raccorda alle altri parti del notebook con linee morbide e con la creazione di piani che contribuisco a rendere più armonioso l'accostamento. Ben diversi, insomma, dai vecchi Aspire più spigolosi e meno curati.
Sempre in merito alle scelte di design si fa sicuramente notare il marchio realizzato con una olografia sulla cover del display. Il carattere consumer dei prodotti Aspire Gemstone è confermato dalla presenza di particolari retroilluminati con colorazione azzurra e tasti sensibili al tatto. Attraverso questi ultimi particolari l'utente ha la possibilità di accedere rapidamente alle applicazioni preferite o alle funzionalità multimediali.
La vocazione multimediale di alcuni prodotti Gemstone è chiaramente riscontrabile da alcuni dettagli come, ad esempio, la connessione HDMI, da disponibilità di unità ottiche HD DVD o l'opzione dolby surround.
Dalle poche informazioni raccolte in occasione della conferenza di lancio per l'area EMEA tenutasi a Milano, pare che le soluzioni Aspire Gemstone saranno disponibili da fine mese con piattaforma AMD e Intel; quest'ultima soluzione verrà sfruttata per i prodotti di fascia più alta mentre per realizzare configurazioni più economiche si propenderà per processori AMD.