Sony Vaio AR11S, Blu-ray HDMI anche su notebook

Sony Vaio AR11S, Blu-ray HDMI anche su notebook

Il colosso giapponese presenta un portatile desktop-replacement che fa dell'unità ottica Blu-ray e delle connessioni HDMI i propri punti di forza. Il sistema non recita solo il ruolo di riproduttore di contenuti, ma diventa un vero e proprio mezzo creativo, grazie alla possibilità di editing dei filmati in alta definizione

di , pubblicato il nel canale Portatili
SonyVAIO
 

Analisi prestazioni

Per valutare le prestazioni velocistiche del nuovo notebook Sony VAIO AR11S abbiamo eseguito un confronto con la soluzione Toshiba Satellite P100 - 213, inserendo anche due sistemi desktop di riferimento basati su processori Intel Core Duo T2600 (2,13 GHz di clock) e Core Duo T2500 (2 GHz di clock). Il notebook Toshiba è dotato dello stesso processore Intel Core Duo T2500 utilizzato dal portatile Sony, in abbinamento a 2 Gbytes di memoria DDR2-533 e a chip video NVIDIA GeForce Go 7900 GS.

bw_2004.png (47418 bytes)

Complessivamente allineati a quelli di precedenti notebook, sia single che dual core, provati su queste pagine i risultati registrati dal Sony VAIO AR11S con il benchmark Business Winstone 2004; del resto questo genere di test non permette di evidenziare le qualità delle architetture di processore dual core, in quanto basato su applicazioni di tipo single task.

sandra_2007.png (36891 bytes)

everest_1.png (33246 bytes)

everest_2.png (30878 bytes)

I benchmark sintetici permettono di analizzare il comportamento della memoria, così da verificare eventuali problemi in termini sia di bandwidth che di latenza; il notebook Sony fa registrare valori allineati alle due soluzioni desktop di riferimento e al notebook Toshiba Satellite P100-213, con il quale condivide sia il processore che l'utilizzo di memoria DDR2-533. Per le soluzioni desktop prese a confronto la memoria è invece di tipo DDR2-667, e questo spiega la superiore bandwidth registrata.

 
^