Acer 8204 wlmi: il Travelmate Centrino Duo

Acer 8204 wlmi: il Travelmate Centrino Duo

Con il nuovo notebook Travelmate 8204 wlmi, Acer aggiorna la propria linea di notebook professionali. Uno chassis rivisitato in colori e materiali ospita un display da 15,4 pollici wide, con processore Core Duo, 2 Gbytes di memoria, hard disk SATA e un chip video ATI Mobility Radeon X1600

di pubblicato il nel canale Portatili
ATIAcerRadeonAMD
 

Descrizione

Il TM8200 presenta le linee essenziali del design Folio di Acer: aspetto sobrio e ridotto spessore, ma rispetto ai modelli precedenti le differenze sono notevoli e tutte nell'ambito delle colorazioni e dei materiali.

Il grigio chiaro lascia il posto al color antracite, mentre le aree precedentemente di color nero opaco sono state riviste con una nuova finitura lucida. La cover del display prende in prestito la finitura in fibra di carbonio tipica della serie Ferrari, mentre alcuni particolari sono impreziositi da bordature di color alluminio.

Il display ha una diagonale di 15,4" e una risoluzione nativa di 1680 x 1050; tali caratteristiche tecniche si fanno apprezzare nell'utilizzo di fogli di calcolo o software di produttività personale perché offrono un'elevata superficie di lavoro, senza sacrificare la leggibilità.

Poco sopra il display è collocata una webcam il cui supporto orientabile permette di ottimizzare l'angolo di inquadratura. La tastiera ha le caratteristiche ormai classiche della linea Travelmate, nessuna particolare e fastidiosa flessione anche se il tocco è molto morbido, ma è ovvio che ogni utente ha le proprie preferenze e queste considerazioni non devono essere prese in senso assoluto.

Il touchpad ha dimensioni generose e la sua superficie è ben delimitata da una bordura color alluminio, con la medesima finitura sono realizzati i due tasti di selezione e di scroll.

Vicino alla cerniera destra del display è stato collocato il tasto power provvisto di retroilluminazione verde, mentre poco a sinistra sono posizionati i classici tasti per l'accesso rapido a email cient, browser web e applicazioni preferite. Il lato frontale è dominato al centro da un elemento in plastica di colore grigio chiaro al cui interno sono posizionati il card reader per supporti SD/MMC/MS/MS PRO/xD, i connettori di ingresso ed uscita audio, la porta IEEE1394 e la lente del dispositivo IrDA.

Per abilitare la scheda wi-fi multistandard e il modulo Bluetooth sono previsti due pulsanti a slitta, che sicuramente offrono maggior sicurezza nei confronti di pressioni accidentali rispetto ai pulsanti tipici della serie TM8000, mentre distribuite sui due lati troviamo 4 porte USB 2.0, i connettori della scheda di rete Gigabit e del modem integrato, un lettore di Smart-card e uno slot PCMCIA.

Il dispositivo ottico è il modello HL-DT-ST DVDRAM GSA-4082N di LG, mentre per eventuali periferiche video esterne sono disponibili un connettore VGA, DVI o S-Video.

Il TM8200 appartiene alla categoria dei desktop replacement, genere di notebook per i quali l'utilizzo di una docking station risulta assai comodo. Acer propone il modello EZdocking che offre una completa dotazione di porte per un utilizzo da scrivania anche se il prezzo non è certo popolare.

La componentistica interna abbina ad una piattaforma Core Duo di Intel con cpu T2500, funzionante alla frequenza massima di 2GHz, due moduli da 1GB di memoria ram DDR2 fatti funzionare con frequenza di clock pari a 533MHz. Le funzionalità di risparmio energetico della piattaforma Intel Centrino permettono inoltre di abbassare la frequenza di clock della cpu a soli 900MHz. Il disco scelto da Acer per questo modello è un Seagate con capacità di 120GB, regime di rotazione di 5400rpm e interfaccia SATA.

Il chip video del Travelmate 8200 è un perfomante ATI Mobility Radeon X1600 equipaggiato con 256MB di memoria dedicata; utilizzando i consueti tool di diagnostica abbiamo rilevato le frequenze di funzionamento del dispositivo: il clock della GPU è pari a 472 MHz, mentre la memoria video viene fatta funzionare a 594MHz.
Questo dettaglio potrà rivelarsi utile in sede di confronti futuri poichè i costruttori, pur utilizzando le medesime gpu, possono scegliere differenze frequenze di clock per memoria e chip video; generalmente alla base di tali scelte vi sono problematiche di risparmio energetico o problemi nella dissipazione di calore.

 
^