Centrino Duo, la nuova piattaforma mobile Intel

Intel introduce le prime soluzioni dual core per architetture notebook, sotto il nome di Centrino Duo. Alla base le nuove cpu Core Duo, basate su architettura Yonah, una nuova famiglia di chipset e di schede wireless. Analizzate caratteristiche, funzionalità e prestazioni velocistiche
di Alessandro Bordin , Fabio Boneschi , Paolo Corsini pubblicato il 13 Gennaio 2006 nel canale PortatiliIntel
Carmel, Sonoma e Napa
Fissata l'idea sull'immutabilità del marchio Centrino, concentriamo ora l'attenzione per analizzare le caratteristiche e gli aggiornamenti subìti dalla piattaforma nel tempo, aggiungendo alcuni nomi in codice di cui spesso si fa uso ma che potrebbero essere causa di confusione. Si sente parlare infatti di Sonoma e Napa (molto meno di Carmel), Banias, Dothan , tutte in qualche modo legate a Centrino.
La prima CPU in termini temporali utilizzata da Intel per la piattaforma Centrino, Pentium M, aveva nome in codice Banias, ed era caratterizzata da un processo produttivo a 130 nanometri o 0,13 micron, 400 MHz di Front Side Bus (FSB) ed un quantitativo di cache L2 di 1 MB. La frequenza di clock di ingresso era di 1,30 GHz, con voltaggio di funzionamento di 1,356V ed un thermal design power (TDP) di soli 24,5W, un record per l'epoca.
La seconda generazione di CPU è stata indicata con il nome in codice Dothan, pur chiamandosi sempre ufficialmente Pentium M, differente da Banias per il processo produttivo di 90nm ed un quantitativo di cache da 2 MB. Le frequenze operative base erano ovviamente più elevate in quanto successive in termini temporali a Banias e quindi più evolute. Alcune cpu Dothan sono state proposte con front Side Bus di 533 MHz, in abbinamento alle piattaforme note con il nome in codice di Sonoma.
Carmel è di fatto il nome in codice dato da Intel alla piattaforma Centrino (dove con piattaforma intendiamo il mix dei tre "ingredienti" sopra esposti), in grado però di utilizzare sia CPU Banias che Dothan (ovviamente più avanti nel tempo).
A Carmel è succeduta Sonoma, il nome in codice dato di fatto al chipset per piattaforme Centrino in grado di apportare miglioramenti mantenendo in ogni caso le caratteristiche Centrino (autonomia, potenza, connettività Wireless).
Con Sonoma viene introdotto un nuovo chipset, Intel 915, a sostituire il modello 855 di prima generazione, in grado di far salire la frequenza di bus FSB fino a 533 MHz e di supportare moduli di memoria DDR2 a 400 o 533 MHz. Di fatto il chipset è anche in grado di supportare il SerialATA, standard di connessione per dischi rigidi e unità ottiche, anche se tale caratteristica è stata sfruttata solo in tempi recenti per oggettiva mancanza di periferiche storage adatte. I portatili Centrino "Sonoma" sono quindi di fatto equipaggiati con processori Dothan da 90 nm di processo produttivo e 2 MB di cache L2 (si contano solo rari casi in cui vi si trovava installata una CPU Banias, soprattutto nelle versioni LV e ULV), mentre risulta aggiornato anche il modulo Wireless, ora compatibile anche con lo standard 802.11 g.
Piattaforma Centrino | |||
---|---|---|---|
Carmel |
Sonoma |
Napa |
|
CPU | Intel Pentium M "Banias" o "Dothan" | Intel Pentium M "Dothan" o "Banias" LVo ULV | Intel Duo o Solo "Yonah" |
Frequenza di bus | 400 MHz |
400-533 MHz |
667 MHz |
Chipset | Intel 855 family |
Intel 915 family |
Intel 945 family |
Connettività Wireless Intel PRO/Wireless di diverse generazioni |
Il passo successivo, ovvero un aggiornamento delle componenti che di fatto costituiscono la piattaforma Centrino, prende il nome di Napa, e costituisce un salto di diversa entità rispetto a quanto si è potuto osservare negli step evolutivi precedenti. Anticipando quanto sarà espresso in modo più esauriente nelle pagine successive, si perde il processore Pentium M per lasciare il posto a quelli (denominati in codice Yonah) Duo e Solo, dotati di architettura dual core salvo che per alcune versioni. Mai più vedremo il brand Pentium in ambito mobile quindi, un nome presente per anni nel campo dell'informatica.
Aggiornato ovviamente anche il chipset, giunto alla versione Intel 945 ed anche il modulo Wireless, ora Intel PRO/Wireless 3945ABG.