ASUS W6A, quando l'autonomia è tutto...

Continua la rassegna dei portatili compatti ma caratterizzati da una discreta flessibilità di impiego. Quando si è in movimento, tuttavia, è l'autonomia a contare di più delle prestazioni. Il portatile ASUS W6A fa proprio dell'autonomia la principale freccia nella sua faretra
di Andrea Bai pubblicato il 21 Settembre 2005 nel canale PortatiliASUS
Descrizione
Il portatile ASUS W6 è caratterizzato da un aspetto gradevole (sicuramente ben più aggraziato rispetto al design spigoloso al quale ASUS ci ha abituato in passato) e da forme morbide e sinuose. Le dimensioni, da chiuso, sono di 31,5 cm x 22,6 cm x 2,79~3,29 cm mentre il peso, al pari della soluzione Sony VGN-S4M, è stato manenuto entro gli 1,9 KG. Il display che va ad equipaggiare questo portatile è una unità da 13,3 pollici con risoluzione nativa WXGA. Il display è di tipo glare e basato su tecnologia Color Shine, che prevede l'impiego di lampade ad elevata luminosità e un particolare trattamento del display per incrementare il contrasto delle immagini.
Le colorazioni impiegate, toni di grigio dallo scuro all'argenteo, sono decisamente tradizionali, e conferiscono al portatile un senso di eleganza. Anche la tastiera è caratterizzata da una colorazione grigio scuro, con un piacevole effetto metallizzato. L'unica concessione un po' frivola è data da un led posto sotto i tasti del touchpad che genera un'illuminazione di colore blu.
Le spie di monitoraggio (nell'ordine: accensione, carica della batteria, attività dell'hard disk, accensione modulo wi-fi, caps lock e accensione modulo bluetooth) sono presenti sull'angolo anteriore sinistro dello chassis e sono visibili anche a display chiuso. Sull'angolo destro è invece posizionato il microfono integrato.
Ridotta all'osso la presenza di pulsanti hot-key: appena sotto al display, sempre sulla sinistra, troviamo uno switch per l'accensione del modulo wireless e un solo pulsante per l'apertura rapida di una applicazione definita dall'utente. Sulla destra è invece posizionato il tasto per l'accensione del sistema.
Piuttosto essenziali anche le opzioni di connettività ed espandibilità del portatile: troviamo in tutto tre porte USB 2.0, un connettore VGA15-pin, una porta i.LINK IEEE1394, due minijack per cuffie e microfono e un connettore S-video.
L'unità ottica, che sarà descritta dettagliatamente più avanti, è di tipo low spindle ed è posta sul lato sinistro del portatile. Al di sopra di essa trova posto un lettore di schede MMC, SD e MS-Pro. Il lato destro ospita invece lo slot per l'alloggiamento di pc card.
Come si può vedere dalle foto la maggior parte di questi connettori sono localizzati sui due lati del portatile, dal momento che la zona posteriore è interamente occupata dalla batteria che sporge rispetto alla sagoma del portatile stesso.