Dothan: un nuovo processore per i sistemi Centrino

Dothan: un nuovo processore per i sistemi Centrino

Intel introduce ufficialmente le nuove cpu Pentium M basate su Core Dothan, specificamente pensate per l'impiego in sistemi Centrino. Grazie al processo a 0.09 micron le frequenze di clock aumentano e on Die sono integrati ben 2 Mbytes di cache L2. Analizzata la proposta Asus, modello M6700Ne, con chip video Mobility Radeon 9700.

di pubblicato il nel canale Portatili
IntelASUSRadeonAMD
 
  • Articoli Correlati
  • Athlon 64 e Mobility Radeon 9600 in un notebook Athlon 64 e Mobility Radeon 9600 in un notebook Con l'Aspire 1502 LMi Acer propone una soluzione desktop replacement che punta sulla massima potenza elaborativa. Athlon 64 3.200+ e Radeon 9600 sono un abbinamento ideale sia per chi cerca un portatile potente, sia per il net gamer con problemi di trasporto
  • Intel Centrino: la nuova tecnologia mobile Intel Centrino: la nuova tecnologia mobile Intel ha presentato ufficialmente oggi la tecnologia Intel Centrino destinata a rivoluzionare il mondo mobile. Testato il TravelMate 800 di Acer
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paoletta Corsini10 Maggio 2004, 15:00 #21
L'aumento di cache è da ricercare anche:
- nell'utilizzo del nuovo processo a 0.09u e della dissipazione termica;
- nelle prestazioni in determinati ambiti dove si optava nella scelta di un'architettura basata su netburst rispetto a questo, e che adesso può cominciare a far valere quanto vale;
- immagine dell'azienda;

ErminioF vedrai Dothan con cache ridotta nel corso del 2004, i nuovi Celeron vecchio stile stanno per ritornare
nonikname10 Maggio 2004, 16:10 #22
L.d.r.:"Nella seconda metà del 2004 Intel prevede d'introdurre nuove versioni di processore Pentium M Dothan, basate su frequenza di bus di 533 MHz. Assieme alle nuove cpu Intel introdurrà nuovi chipset, identificati dal nome in codice Alviso, oltre a soluzioni Wireless 802.11 a/b/g indicate con il nome di Calexico 2.
Grazie a questi nuovi prodotti la piattaforma Centrino verrà aggiornata nel suo complesso, passando alla nuova stable platform che Intel identifica con il nome di Sonoma. Questa sarà la base di sviluppo delle prossime generazioni di processori Pentium M.
".

Secondo me la maggiore cache farà sentire il suo "peso" con l'introduzione del bus a 533 di Alviso dato che per ora , sempre imo , l'unico collo di bottiglia (se così lo vogliamo chiamare) è proprio il bus di sistema che limita l'ottimale sfruttamento della cache maggiorata...
Più avanti sarebbe interessante eseguire qualche test su i due core a freq identica , dato che uno (banias) arriva a 1.7 e l'altro (dothan) parte da 1.7 , non tanto per le prestazioni in se , ma per quantificarne i consumi e autonomia a parità di sistema di test....

Comunque gran portatile , discreta recensione : avrei preferito un analisi più tecnica/dettagliata della CPU ....(not hated me for this!!)
Paolo Corsini10 Maggio 2004, 17:39 #23
Originariamente inviato da nonikname
Comunque gran portatile , discreta recensione : avrei preferito un analisi più tecnica/dettagliata della CPU ....(not hated me for this!!)
Nessun problema, ci mancherebbe: mi dai qualche indicazione in merito alla maggior dettaglio che vorresti, almeno mi faccio un'idea? Grazie
abe.flagg10 Maggio 2004, 18:31 #24

ma... upgrade possibili?

questo procio sembra veramente un salto in avanti (anche se intel torna sui propri passi ), il fatto che il consumo sia aumentato un po' non mi spaventa, a meno che uno non usi il portatile solo come lettore cd o mp3

ma aspetterei a complimentarmi con intel solo dopo la risposta alla seguente domanda: i portatili con architettura banias (e dico qualsiasi freq essi abbiano, non mi basta sapere che in test l'avete fatto con un banias 1.6) possono montare cpu dothan? se sì (tramite magari un upgrade del bios) complimenti davvero per questa architettura, che si può dimostrare veramente longeva per anni (al contrario delle cpu desktop di intel).

altrimenti mi tengo il mio pM 1.3 e cerco di overcloccarlo

flagg
dins10 Maggio 2004, 18:33 #25
Originariamente inviato da +Benito+
Leggo spesso insulti verso l'architettura del P4 in quanto "poco efficiente".
Non vedo come si possa dire cio'



per un semplice motivo: storicamente e in letteratura, di qualsiasi cosa si parla, l'efficienza viene definita come rapporto tra cio' che è utile fratto cio' che viene perso.

Per una CPU si potrebbe pensare di definirla come rapporto tra cicli effettivamente usati e cicli totali.
Il centrino in questo è piu' efficiente di un P4.

Ma anche definendola come rapporto tra velocità fratto consumo energetico è molto piu' efficiente un pentium M di un P4.

Una formula 1 non è efficiente per nulla sai?
(fa 2 km con un litro......)
manuele.f10 Maggio 2004, 20:34 #26
da quanto mi pare di aver capito le prestazioni sono migliorate limitatamente all'aumento di clock...
per dare un giudizio completo aspetterei tutta la piattaforma "centrino II"
intel,non è la prima volta che ci stupisce con chipset eccezionali...
ciò che mi fa pensare che il chipset ottimizzi le prestazioni di dothan è intel avrebbe potuto mantenere l'architettura del banias passando solo agli 0.09um...
così si avevano costi do produzione molto più bassi e dissipazioni minori di banias...(15w di punta non sarennero stati malaccio)...
se non migliorano le prestazioni a parità di clock questo sviluppo ha veramente poco senso
Kralizek10 Maggio 2004, 21:04 #27
una domanda sul portatile, già supporta il bus a 533?

cmq gran bel pezzo di portatile...
CarloR.10 Maggio 2004, 22:39 #28
Originariamente inviato da supermarchino
P4 ... efficienza??


by the way intel vittima si sé stessa: prima diminuisce l'ipc e l'efficienza per aumentare a dismisura clock (e consumi e calore), per abbagliare i polli coi MHz..

e poi ripropone il pentium pro del 1995 (centrino non ne è altro che un'evoluzione) .... .....

per carità ottima architettura (non a caso la cache L2 ha influenza marginale ... come il turbo su un buon aspirato ... infatti sul p4 ebbe un impatto clamoroso il passaggio 256-512...) ma abbiamo intel che spinge su un sesta generazione (e gli unici sforzi li ha fatti per quella stufetta fregagente del p4...) e amd all'ottava con 64bit...


mah
io ho comprato un P4 C 2,6 BOXATO a 175 euro 4 mesi fa, e ho prestazioni sueriori a un athlon XP 3000+ e comparabili (anzi leggermente superiori) senz'altro a un XP 3200+ che all'epoca costavano ben di più (se hai qualche dubbio vai a leggere tutte le recensioni in rete)
fra io che ho comprato il P4 a quel prezzo e quelli che hanno comprato quei processori AMD a un prezzo ben maggiore chi dici che è rimasto fregato?
un consiglio, non parlare di cose che non hai provato con mano e non puoi conoscere
CarloR.10 Maggio 2004, 22:42 #29
Originariamente inviato da supermarchino
apprezzabile l'intento di contenere i consumi, se vedremo 'sti proci sui desktop


cmq. + cache con + latenza, perché? la solita scuola dell'apparenza di Intel?



Poi IMHO sarebbe stato utile un confronto con soluzioni AMD....

e infine una nota sul supporto di Palladium... (se c'è


un ciclo di latenza in più nella cache L2, non mi sembra questo grande inconveniente
evidentemente col quel quantitativo di cache era difficile mantenere la stessa latenza, ma la cosa viene prontamente ovviata dalla maggior frequenza oltre al magior quantitativo abbastanza utile in certe applicazioni
nonikname11 Maggio 2004, 01:25 #30
P.Corsini:"Nessun problema, ci mancherebbe: mi dai qualche indicazione in merito alla maggior dettaglio che vorresti, almeno mi faccio un'idea? Grazie.


Devi scusarmi , forse la mia sete di sapere ha avuto il sopravvento sulla ragione...
Quando ho letto la recensione , mi sono molto stupito del fatto che l'analisi prettamente tecnica della CPU è stata liquidata in una 20na di righe e non ho riflettuto sul fatto che queste potevano essere le uniche cose di cui voi eravate a conoscenza prima della recensione , a causa della classica riservatezza Intel...
Forse posso descriverti meglio le mie sensazioni facendoti sapere che di solito , quando leggo una qualsiasi tua recensione , non ho quasi mai bisogno di andarmi a cercare nient'altro sul prodotto trattato..
Ma non questa volta ......
In seguito ho potuto constatare che le recensioni ,in giro per il Web , erano pressochè identiche e questo ha rafforzato ancora di più la mia tesi ...

Guarda cosa ha scritto TomHw:"Riguardo il design del processore, il Dothan differentemente da quanto successe circa 1 anno fa con il Banias, non mostra particolari innovazioni. La maggiore novità che si ebbe con quest’ultimo, fu la presenza di 1 MB di cache L2 e la possibilità di tenerne attiva anche solo 1/32, il che si traduce in un consumo di potenza molto basso. Logicamente, Intel continua ad applicare questa tecnologia anche ai 2 MB di cache presenti nel nuovo Dothan.
L’unità di data prefetch è stata completamente riprogettata, a causa della maggior quantità di memoria disponibile.
La novità più rivoluzionaria è la tecnologia di fabbricazione utilizzata, essendo il Dothan la prima CPU mobile di Intel costruita a 90 nanometri. Il nuovo processo produttivo permette alla CPU di funzionare con una bassa tensione, che ha effetti positivi sul consumo di energia. Parlando di tensione di funzionamento, ora il Dothan può avvalersi di quattro Speedstep differenti (VID#A, VID#B, VID#C and VID#D) ognuno abbinato a differenti valori di tensione. In questo modo Itnel introduce quello che chiama "multiple votage IDs" (VIDs).
D’accordo con Intel, il vantaggio del “multiple VIDs” non è di diretto interesse per il consumatore, dato che solitamente sceglie un notebook in base al processore e non alla tensione di funzionamento, ma è sicuramente una caratteristica ben accetta dagli overclockers, che potranno godere dalla garanzia dei processori VID#D, garantiti per funzionamenti stabili a bassi voltaggi.
La tecnologia “Strained silicon” utilizzata per il Prescott fa il suo debutto nel campo mobile con il Dothan. Questa tecnologia consiste nel depositare uno strato di cristalli di silicone nell’area sottostante al gate del transitor, permettendo così una maggior mobilità degli elettroni che si muovono nel canale tra il source e il drain. La maggior mobilità degli elettroni permette quindi un cambio di stato dei transistor più veloce. Tradotto in parole povere, questa tecnologia permette di cloccare i processori a velocità più elevate.

Teoricamente, l’utilizzo dei 90 nanometri e dello strained silicon, combinati con 2 MB di cache L2, permettono la produzione di processori più veloci e meno succubi di energia. In teoria, sulla carta, il processore Dothan dovrebbe consumare circa 21 watt, meno del suo predecessore.
Intel ha lasciato la velocità del front side bus (FSB) invariata. La presentazione del Dothan con velocità di FSB maggiori di 133 MHZ (533 MHz quad-pumped) è posticipata per la seconda metà dell’anno. Per quel momento, dovrebbe essere pronta una nuova piattaforma, ricca di novità come: dual-channel DDR2, PCI Express, scheda grafica DX9 integrata, audio Intel ad alta definizione, modulo WLAN Calexico (a/b/g), ExpressCard, Intel Display Power Saving Technology 2,0 e Ambient Light Sense Support.
".....

Quando anche su digitlife ho visto che hanno trattato il dothan come una normale recensione di un portatile mi sono arreso all'evidenza.......

Non si può avere tutto dalla vita...e purtroppo qualche utente rompip@lle-pentito lo devi sopportare anche tu!!

Ciao

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^