Sony SDM - HS73P: tecnologia ONYX Black non solo per notebook

Sony SDM - HS73P: tecnologia ONYX Black non solo per notebook

Il display SDM - HS73P, novità di Sony per l'anno 2004, stupisce per qualità dell'immagine grazie all'adozione della tecnologia ONYX black, originariamente concepita per i display dei notebook Vaio. L'eccezionale rappresentazione delle variazioni cromatiche e l'uniforme luminosità sono i punti di forza di questo prodotto

di pubblicato il nel canale Periferiche
SonyVAIO
 

Conclusioni

Sebbene la linea del monitor Sony non rappresenti certo una novità, è la tecnologia ONYX black a fornire l'innovazione più rilevante nel prodotto recensito. Se all'inizio sembrano non esserci grosse differenze rispetto ad un normale TFT, con l'utilizzo quotidiano emergono dettagli e particolari che lasciano intravedere le potenzialità di questa nuova tecnologia. Per rendere meglio l'idea bisognerebbe poter avvicinare due display, uno dotato di questa nuova funzionalità ed uno tradizionale, per cogliere appieno la differenza nelle rappresentazione delle sfumature, l'eccellente contrasto delle immagini e in definitiva l'assoluta qualità del display. L'impressione di trovarsi davanti ad uno schermo televisivo di qualità emerge piacevolmente ad ogni utilizzo del monitor.

Tralasciando il lieve difetto di una non eccezionale visone dall'alto o dal basso, che comunque non incide sul giudizio finale, si ha tra le mani un valido prodotto, bello da vedere, piacevole da utililizzare soprattutto nella visione di DVD e immagini, situazioni in cui la qualità del display dà il meglio si sè. Decisamente buono anche l'utilizzo con applicazioni ludiche considerando anche il tempo di risposta di 16 ms; tale parametro lo rende adatto alla rappresentazione di veloci scene 3d, il pericolo "effetto scia" dovrebbe essere scongiurato.

Non è semplicissimo per il momento reperire informazioni in rete sul display in oggetto, trattandosi di prodotto nuovo. Nemmeno il sito ufficiale di Sony ne fa per ora menzione, limitandosi a presentare la tecnologia Onyx black e le sue caratteristiche.

Come già detto in precedenza il modello appena recensito non è ancora ufficialmente disponibile e quindi non è ancora stato comunicato alcun prezzo; il sito ufficiale non aiuta a reperire ulteriori informazioni, ma presenta in modo abbastanza esaustivo la nuova tecnologia ONYX Black.
Azzardando una stima, considerando la qualità del marchio Sony, la dimensione del pannello ed il segmento consumer a cui il prodotto si rivolge, si può ipotizzare un prezzo di vendita di circa 600 euro; con questa cifra ci si assicura un piccolo capolavoro di design e soprattutto un dispositivo capace di regalare grandi soddisfazioni nell'utilizzo multimediale.

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito ufficiale di Sony www.sony.it

  • Articoli Correlati
  • Hercules  Prophetview II 191 BLK: TFT con stile Hercules Prophetview II 191 BLK: TFT con stile Ultima proposta di Hercules, l'elegante display da 19 pollici all'inconfondibile piedistallo a boomerang stupisce per design e qualità costruttiva: ma anche le prestazioni sono adeguate alla classe del prodotto
  • Iiyama AU4831D - display con prestazioni da crt Iiyama AU4831D - display con prestazioni da crt Il tft da 19 pollici AU4831D è un dispositivo dalle ottime ed equilibrate caratteristiche generali. Presentato ormai da qualche tempo, è un prodotto "medio" sotto ogni punto di vista dedicato all'utenza professionale; avremo modo di analizzarne pregi e ovviamente difetti!
  • Display TFT VG700: equilibrio tra le parti Display TFT VG700: equilibrio tra le parti Il VG700 di Viewsonic è un monitor dedicato ad un vasto pubblico di potenziali utenti; le sue caratteristiche, pur non essendo di livello professionale, sono capaci di soddisfare le esigenze del home user avanzato e del piccolo ufficio
  • Samsung SyncMaster 192v: buon compromesso Samsung SyncMaster 192v: buon compromesso Il monitor TFT oggetto di questa recensione e' prodotto da Samsung ed e' caratterizzato da una diagonale di ben 19". Le prestazioni, pur non essendo un prodotto dedicato ai professionisti, sono lusinghiere sotto ogni aspetto
  • SONY SDM - HS53: 15 pollici di classe SONY SDM - HS53: 15 pollici di classe Il monitor oggetto di questo test è un 15'' TFT di fascia medio-alta ed appartiene alla nuova serie HS di Sony, caratterizzata da ottime prestazioni ed un design curato
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
xxx Alcatraz xxx23 Febbraio 2004, 14:20 #1
"Decisamente buono anche l'utilizzo con applicazioni ludiche considerando anche il tempo di risposta di 16 ms; tale parametro lo rende adatto alla rappresentazione di veloci scene 3d, il pericolo "effetto scia" dovrebbe essere scongiurato."

Questa affermazione non l'ho capita, ormai si sa che non sempre a ms minori corrisponde minore effetto scia, anzi!
L'autore dell'articolo ha provato a giocarci?
*ReSta*23 Febbraio 2004, 14:28 #2
bellissimo quel pixel bruciato
Cmq prenderei un lcd solo se avesse l'entrata digitale

EDIT - 26 Febbraio 2004.

Vista la notevole polemica sorta circa "fantomatici" pixel bruciati, ci teniamo a precisare che i difetti visibili nelle immagini di test non sono da imputare al pannello, ma al CCD della fotocamera digitale utilizzata.
dnarod23 Febbraio 2004, 14:30 #3
-----------------------------
"Decisamente buono anche l'utilizzo con applicazioni ludiche considerando anche il tempo di risposta di 16 ms; tale parametro lo rende adatto alla rappresentazione di veloci scene 3d, il pericolo "effetto scia" dovrebbe essere scongiurato."
-------------------------------

ahahahaha non mi ero manco reso conto che alcatraz avevi gia quotato quel pezzo......in effetti una prova di 7 pagine e non avete provato a giocarci??? lollone!se l avete ancora non sarebbe male provarci sopra qualcosa e postare un impressione aggiuntiva.....utilizzo normale ok vanno bene tutti, ma effettoscia/noneffettoscia puo fare la differenza......cmq fra 6 mesi faranno degli lcd con rs 1 :-))))
Vangelis23 Febbraio 2004, 14:42 #4
di pixel bruciati ce ne sono almeno 2
cmq davvero una prova con un gioco (uno a caso ut 2003 non l'avete fatta?
vink23 Febbraio 2004, 15:00 #5
Ma quando venderanno display LCD completamente privi di pixel bruciati? Si spendono 600 euro (se non di più e poi ti ritrovi due belle macchiette presenti A VITA nel monitor (se non si moltiplicano nel tempo...). Capisco gli LCD di qualche anno fa, potrei ancora capire quelli di fascia economica, ma spendere un milione e duecentomila delle vecchie lire per un prodotto di fascia alta e poi ritrovarsi con una sorpresa di questa è inaccettabile. Oltretutto la garanzia non copre questi difetti, a meno che non siano superiori ad un certo numero o nella zona centrale. Un modo onesto di venderli (mi rendo conto che non si possono buttare) potrebbe essere quello di selezionarli in fabbrica e venderli scontati. LA macchia c'è sempre, ma almeno lo sai, risparmi e quanto meno non ti senti preso in giro.
infofabio23 Febbraio 2004, 15:09 #6

Acer

C´e da dire che e bello veramente, ma sincermante io ho un bellissimo acer al1731 pagato 450? con tutti gli ingressi possibili e immaginabili, compreso s-video, e scart, veramente un ottimo prodotto.
Spyto23 Febbraio 2004, 15:16 #7
Quello non è un pixel bruciato, ma un occhio del monitor che ti scruta

Con il mio Sony X73 non vedo effetto scia con RT 16, quest'anno finalmente vedremo negli scaffali gli RT 12
[SeldoN]23 Febbraio 2004, 15:28 #8
i pixel bruciati non sono ne 1 ne 2, se guardate bene son ben 4, il mio futuro monitor tft di sicuro non sarà un sony
LASCO23 Febbraio 2004, 15:29 #9
Concordo sulla rilevanza dei pixel bruciati: nonostante si sia presentato il problema nella recensione non se ne parla, inoltre trovo che abbia la sua importanza indicare in una recensione del genere i termini di garanzia riguardanti i pixel difettosi, qualora in possesso di tale informazione.

Ma che fine hanno fatto i promettenti monitor lcd non retroilluminati?(si dice ad illuminazione attiva?)
Per quanto riguarda il problema delle garanzie sui pixel bruciati, tale straegia, adottata all'unanimita' dai vari produttori, si e' resa necessaria per abbassare i costi e quindi i prezzi facendo controlli a campione invece che per ogni pezzo.
Io sinceramente sarei contento di pagare qualcosa in piu' ed avere la certezza di possedere un prodotto pienamente funzionante.
Vangelis23 Febbraio 2004, 15:55 #10
seldon purtroppo non credo dipenda dalle marche in se... nel dal tipo di modello.... ma ogni monitor ha una storia a se... Purtroppo come dice lasco sono le fabbriche ke dovrebbero controllare uno ad uno i pannelli.... ma credo ke nessuna lo faccia...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^