SONY SDM - HS53: 15 pollici di classe

Il monitor oggetto di questo test è un 15'' TFT di fascia medio-alta ed appartiene alla nuova serie HS di Sony, caratterizzata da ottime prestazioni ed un design curato
di Angelo Ferrari pubblicato il 18 Luglio 2003 nel canale PerifericheSony
Descrizione
Le linee eleganti del monitor sono apprezzabili anche nella visione laterale, mentre l'ingombro sulla scrivania è decisamente minimo. Come avrete notato, poniamo particolare attenzione anche alle caratteristiche "estetiche" del prodotto; riteniamo infatti che per un display tali aspetti non siamo del tutto trascurabili: vi sono situazioni in cui un dispositivo tecnologico, oltre ad essere ergonomico e dotato di ottime caratteristiche tecniche, deve essere anche di bell' aspetto ed integrarsi nelle linee dei moderni arredamenti d'interno.
La visione posteriore evidenzia il pannello in tinta con il colore della cornice, facilmente rimovibile, utilizzato per nascondere i cavi di collegamento. Tale pannello ha una forma arrotondata e segue i profilo del piedistallo in alluminio.
Una rivolta rimosso il pannello, è possibile accedere agli ingressi VGA e alimentazione. Assente l'ingresso DVI, ma per postazioni che richiedono tale tecnologia Sony è in grado di offrire altri interessanti prodotti.
Il collegamento dei cavi avviene in maniera semplice: una fascetta fornita in dotazione permette di raggrupparli in maniera ordinata, per evitare confusione ed inestetiche matasse di cavi sulla scrivania.
Nella parte inferiore destra della cornice sono presenti i pulsanti per i controlli OSD, (menù disponibile in ben 10 lingue) e l'interruttore di accensione ON/OFF. La navigazione nel menù è sufficientemente intuitiva e non presenta difficoltà particolari. I parametri relativi alla luminosità sono modificabili direttamente senza accedere al menu.
Interessante e molto utile è la funzionalità AUTO, che permette di autoregolare i parametri fondamentali relativi alla calibrazione del monitor ed alla corretta centratura dello schermo
Le regolazioni presenti nel menù OSD comprendono:
- luminosità
- contrasto
- fase
- passo
- posizionamento orizzontale/verticale
- controllo colori
- posizione OSD
- blocco dei controlli
- controllo retroilluminazione
- risparmio energetico
- reset