Lenovo ThinkVision 3D 27, la steroscopia senza occhialini

Lenovo ThinkVision 3D 27, la steroscopia senza occhialini

Primo contatto con il monitor Lenovo ThinkVision 3D 27 che grazie a particolari accorgimenti tecnici riesce a ricreare l'illusione della spazialità tridimensionale senza che sia necessario utilizzare occhialini

di pubblicato il nel canale Periferiche
monitor
 
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Haran Banjo23 Aprile 2024, 12:19 #11
Non lo so, Rick...
Vaulenst23 Aprile 2024, 13:42 #12
Mi pare un'ottima cosa... magari questa tecnologia in futuro si affinera' e diventera' piu' economica.

Il prezzo alto e' giustificato: e' un monitor professionale, con discreta diagonale e (a parte la luminosita') buone caratteristiche, oltre alla tecnologia del 3D.

Pero', visto che parte del meccanismo prevede di rilevare la posizione degli occhi e tarare di conseguenza le lenti, immagino che funzioni per un solo spettatore: se ci si mette in piu' persone affiancate, funzionera' forse solo per una...
benderchetioffender30 Aprile 2024, 15:11 #13
Originariamente inviato da: ninja750
sembrerebbe davvero l'uovo di colombo per il 3D buttando via occhialini attivi o passivi.. perchè nessun altro ci ha provato prima?


son abbastanza certo che qualcun altro ci abbia pensato prima, è che quel sistema "alla zigrinato" per il 3D inevitabilmente si mangia luminosità al monitor (infatti un utente ha citato un Eizo che funzionava piu o meno così, ma poi non si vedeva una mazza)

oggi torna alla carica visto che probabilmente la tecnologia della luce dietro il monitor è migliorata tantissimo con picchi incredibili di contrasto (quasi fastidiosi al max)

Ma, in ongi caso presumo che il trick funziona solo con l'utilizzatore singolo, gli altri vedono merdone
gsorrentino02 Maggio 2024, 12:17 #14
Originariamente inviato da: ninja750
sembrerebbe davvero l'uovo di colombo per il 3D buttando via occhialini attivi o passivi.. perchè nessun altro ci ha provato prima?


Ci hanno provato varie volte. Ad esempio 12 anni fa (visto dal vivo all'IFA l'anno successivo):

"Toshiba sta per lanciare in Giappone il nuovo Regza 55X3: schermo 3D 55 pollici da 3850 x 2160 senza occhiali e un prezzo da urlo: 8500 euro."

In quel caso le lenti erano strisce verticali alternate...Non c'era controllo adattivo e quindi era fruibile solo da 3 punti precisi.

Ed è solo un esempio...

Originariamente inviato da: AlPaBo
I primi monitor con questa tecnologia sono dell'inizio del 2000


Infatti...

Originariamente inviato da: Vaulenst
Mi pare un'ottima cosa... magari questa tecnologia in futuro si affinera' e diventera' piu' economica.


Solo se si diffonde, ma anche in questa versione rivisitata ha dei limiti...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^