TP-Link Archer Air R5: Wi-Fi 6 AX3000, perfetto per il montaggio a parete

TP-Link Archer Air R5: Wi-Fi 6 AX3000, perfetto per il montaggio a parete

Abbiamo provato un'interessante soluzione di TP-Link, ideale per quelle configurazioni Wi-Fi Mesh per le quali è necessario ottimizzare l'ubicazione degli access point in modo da favorire specifiche postazioni di lavoro.

di pubblicato il nel canale Periferiche
TP-Link
 

Secondo i nostri test, TP-Link Archer Air R5 si è rivelata una soluzione performante, affidabile e altamente configurabile, con ottimi risultati nel trasferimento dati e nella capacità di copertura con il segnale Wi-Fi. È basata sull'ottimo software TP-Link, che si conferma come uno dei migliori del settore e più facili da utilizzare, senza disdegnare una granularità nella configurazione o la capacità di fornire all'utente molti dati sul funzionamento della sua rete.

TP-Link Archer Air R5

Ma non sono neanche queste le caratteristiche più interessanti di questa soluzione TP-Link, quanto le dimensioni sottili e una serie di accortezze che consentono di collocare questi router a parete o nei punti specifici della casa o dell'ufficio in cui serve maggiore copertura Wi-Fi. Archer Air R5, infatti, ha dimensioni compatte di 210x148x10,8 mm che consentono un montaggio molto facile a parete, alla portata di tutti. Ci sono, infatti, molteplici metodi di installazione grazie ai due adesivi 3M e al kit di montaggio per staffa in plastica inclusi nel pack.

TP-Link Archer Air R5

Questo è molto importante, perché permette di configurare la rete Wi-Fi con grande precisione, disponendo i satelliti esattamente in quei punti in cui sono più necessari, a parete se necessario. È disponibile anche il pacchetto con tre unità, oppure si può comprare una singola unità, a seconda delle esigenze e se si è interessati alla configurazione Wi-Fi Mesh o tradizionale, in entrambi i casi facilmente gestibili tramite app e interfaccia web. Il dispositivo infatti funziona tramite il sistema EasyMesh di TP-Link: è quindi consigliabile abbinarlo ad altri dispositivi identici o ad altri prodotti TP-Link, come l'extender Archer Air E5, per una più facile configurazione e messa a punto con gli strumenti forniti dall'azienda.

TP-Link Archer Air R5

Inoltre, TP-Link ha dotato questo accessorio di un elegante design minimalista con scocca in bianco puro e angoli arrotondati in modo da potersi integrare in ambienti dal design moderno. La configurazione iniziale del router è molto semplice: dopo averlo connesso alla rete e al modem, basta semplicemente connettere lo smartphone alla sua rete e scaricare l'app Tether di TP-Link, disponibile su Android e su iOS.

TP-Link Archer Air R5

TP-Link Archer Air R5

Parliamo di una soluzione che in linea teorica è in grado di garantire 2402 Mbps su banda 5 GHz e 574 Mbps su banda 2,4 GHz. È una dual-band AX3000 con supporto al Wi-Fi 6. Le prestazioni sono supportate da 4 potenti FEM e antenne integrate che sfruttano tecnologia di Beamforming che rileva i dispositivi e concentra il segnale verso di essi, specialmente nelle aree difficili da raggiungere.

TP-Link Archer Air R5

Sulla scocca si trova un LED e il pulsante WPS 2-in-1 nella parte anteriore, mentre la porta di alimentazione USB Type-C nella parte inferiore è accompagnata dalla porta WAN e da quella LAN, entrambe da 1 Gigabit.

TP-Link Archer Air R5

I test prestazionali sulla copertura del segnale, di fatto, sono risultati molto lusinghieri.

TP-Link Archer Air R5

A valori inferiori, corrispondono prestazioni superiori

Anche le prestazioni di TP-Link Archer Air R5, del resto, sono molto interessanti: merito soprattutto del supporto allo standard Wi-Fi 6 e della capacità di erogare reti con larghezza di banda del canale da 160 MHz, la quale riesce a garantire prestazioni di trasferimento notevoli. Inoltre, le altre tecnologie dello standard Wi-Fi 6, come OFDMA, permettono di connettere alla rete un maggior numero di dispositivi rispetto alla precedente generazione. Anche se, per poter godere delle prestazioni del Wi-Fi 6, questi dispositivi devono essere compatibili con lo standard.

TP-Link Archer Air R5

La larghezza di banda del canale di un segnale wireless è molto importante perché determina la velocità dati del segnale. Una connessione Wi-Fi deve utilizzare un determinato canale in un determinato momento, e l'ampiezza del canale determina quanto è veloce un collegamento. Un canale puro a 160MHz comprende una porzione continua dello spettro che può veicolare contemporaneamente una maggiore quantità di dati. Si tratta di una porzione così ampia che si traduce nella disponibilità di soli due canali sulle frequenze dei 5 GHz.

TP-Link Archer Air R5

Tramite il suo software, TP-Link fornisce anche il pacchetto HomeShield, che è dotato di una serie di accortezze per aumentare la sicurezza e l'affidabilità della rete. A cominciare da Home Network Scanner, uno scanner di rete in tempo reale per rilevare potenziali minacce e problemi di sicurezza. Abbiamo poi il Parental Control che consente ai genitori di gestire il tempo online e bloccare i contenuti inappropriati. Non manca il pacchetto Quality of Service, che assegna ai dispositivi più rilevanti maggiori risorse di rete per massimizzare le prestazioni. Esiste anche una versione Pro di HomeShield a pagamento, che fornisce ulteriori garanzie di sicurezza, prevenzione dagli attacchi DDoS e strumenti di Parental Control avanzati come Time Reward.

TP-Link Archer Air R5

In maniera semplice come il resto, è poi possibile gestire due Reti ospiti separate, una sulla banda da 5 Ghz e l'altra su quella da 2,4 GHz. Questo è molto utile soprattutto per un'azienda che vuole consentire ai propri clienti di accedere unicamente a internet, e rimanere invisibile rispetto al resto delle risorse della connessione.

TP-Link Archer Air R5

Archer Air R5, inoltre, può eseguire contemporaneamente sia la VPN che le normali connessioni Internet. Il software mette a disposizione altri strumenti interessanti, come la possibilità di ricevere una notifica sullo smartphone quando nuovi dispositivi si connettono alla rete e permettere così di bloccare eventuali connessioni indesiderate. Inoltre, gli aggiornamenti OTA semplificano gli aggiornamenti del firmware mentre è possibile configurare un programma di aggiornamento automatico.

TP-Link Archer Air R5

Il dispositivo può essere configurato in modalità Access Point e funzionare all'interno di una rete Wi-Fi Mesh, come detto, ed è capace di gestire un server DHCP. Si è agganciato senza complicazioni alla rete degli uffici di Hardware Upgrade, ricevendo un indirizzo IP (che è stato esplicitato nell'app Tether), mentre ha gestito la propria sottorete assegnando indirizzi specifici a tutti i dispositivi ad esso connessi.

TP-Link Archer Air R5

In definitiva, TP-Link Archer Air R5 è un dispositivo estremamente semplice, ma anche molto onesto. Fa quello per cui è progettato e lo fa bene, come confermano i nostri test prestazionali. Ottimi risultati si sono avuti sia nel trasferimento dati, grazie al supporto alla larghezza di canale da 160 MHz, sia come intensità del segnale, il che si sposa particolarmente bene con le configurazioni Wi-Fi Mesh. Anche il software, semplice ed elegante, si è rivelato affidabile. Il router, come abbiamo detto, ha un design minimale e può rivelarsi la soluzione giusta per chi ha particolari esigenze nel montaggio dei satelliti e nell'ottimizzazione della rete. E anche il prezzo di 129,99€ è tutto sommato accettabile.

  TP-Link Archer Air R5
Standard IEEE 802.11ax/ac/n/a 5 GHz
IEEE 802.11ax/n/b/g 2.4 GHz
Velocità Wi-Fi AX3000
5 GHz: 2402 Mbps (802.11ax, HE160)
2,4 GHz: 574 Mbps (802.11ax)
Wi-Fi Range Beamforming
High-Power FEM
Capacità Wi-Fi Dual-Band
OFDMA
Airtime Fairness
4 Stream
Modalità di funzionamento Router Mode
AP Mode
Porte Ethernet 1xGigabit WAN
1xGigabit LAN
Pulsanti WPS
Reset
Crittografia Wi-Fi WPA/WPA2
WPA3
WPA/WPA2-PSK
Sicurezza della rete Real-Time IoT
Malicious Site Blocker
Intrusion Prevention System
DDoS Attack Prevention
Home Network Scanner
Rete ospiti 1x5 GHz
1x2,4 GHz
Server VPN PPTP ServerN
OpenVPN ServerN
Tipi di WAN Dynamic IP
Static IP
PPPoE
PPPoE + Dynamic IP
PPPoE + Static IP
L2TP + Dynamic IP
L2TP + Static IP
PPTP + Dynamic IP
PPTP + Static IP
Servizio Cloud FOTA Firmware Upgrade
TP-Link ID
DDNS
NAT Forwarding Port Fowarding
Port Triggering
DMZ
UPnP
DDNS
DHCP DHCP Server
Address Reservation
DHCP Client List
Dimensioni del prodotto 210x140x10,8 mm

  • Articoli Correlati
  • D-Link Router R15: economico, ma Wi-Fi 6 D-Link Router R15: economico, ma Wi-Fi 6 Abbiamo testato il router R15 di D-Link. Si tratta di un dispositivo molto economico, indirizzato agli utenti che vogliono allestire una rete semplice, senza rinunciare al supporto Wi-Fi 6 e sfruttare il potenziale di trasmissione dei client compatibili
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
emanuele8306 Settembre 2023, 08:59 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/p...rete_index.html

Abbiamo provato un'interessante soluzione di TP-Link, ideale per quelle configurazioni Wi-Fi Mesh per le quali è necessario ottimizzare l'ubicazione degli access point in modo da favorire specifiche postazioni di lavoro.

Click sul link per visualizzare l'articolo.


il grafico sulla intensità del segnale non è chiaro. dbm sull'asse x cosa sono ? attenuazione? a valori più alti significa rapporto segnale rumore piú basso?
pWi06 Settembre 2023, 10:20 #2
Originariamente inviato da: emanuele83
il grafico sulla intensità del segnale non è chiaro. dbm sull'asse x cosa sono ? attenuazione? a valori più alti significa rapporto segnale rumore piú basso?


A valori inferiori, corrispondono prestazioni superiori
Haran Banjo06 Settembre 2023, 13:00 #3
Interessante, ma manca poco al WiFi 7...
Cappej06 Settembre 2023, 13:40 #4
Originariamente inviato da: Haran Banjo
Interessante, ma manca poco al WiFi 7...


Se per questo anche al DJI Mini 4, alla Ps5* PRO, all'iPhone 15, ecc...

Semmai è capire se è un AP valido o Fuffa, "son boni tutti a mettece'r cartello" Wifi 6, poi fanno pietà!

TP link, di solito, non è tra le peggiori, ad uno street market di 100 euro cad. sarebbero da provare (in Mesh) e da capire se serve un "controller" come un tempo, con l'OC200

In azienda con 4 modem MESH:
- TPLINK via controller software, lenta ma onesta
- FRITZ, veloce ma MESH imbarazzante!
- ASUS, per adesso mi sta regalando gioie (inaspettate)

IMHO

* P.s. (non so se avete notato che la PS5 è un offerta 449... io l'ho ... PERCEPITO!)
Vash_8507 Settembre 2023, 09:54 #5
Questo AP ha la possibilità di essere alimentato tramite PoE?
pWi07 Settembre 2023, 10:58 #6
Originariamente inviato da: Vash_85
Questo AP ha la possibilità di essere alimentato tramite PoE?


No, solo tramite USB-C
Notturnia10 Settembre 2023, 09:25 #7
Connessioni solo da sotto e quindi pessimo esteticamente.
Avesse avuto le connessioni da dietro sarebbe stato bello da vedere ma così si vanifica estetica e spessore

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^