Asus RT-AX59U: router Wi-Fi 6 estendibile ottimo per le imprese

Asus RT-AX59U: router Wi-Fi 6 estendibile ottimo per le imprese

RT-AX59U è una proposta di Asus che punta su tre aspetti chiave: un prezzo non eccessivo, ottime performance in Wi-Fi 6 e ottimizzazione delle caratteristiche e del software per le imprese

di pubblicato il nel canale Periferiche
ASUS
 

I router di ultima generazione, come è noto, supportano lo standard Wi-Fi 6E. Questo garantisce prestazioni maggiori (a patto di utilizzare client compatibili con lo standard) ma aumenta notevolmente i costi. Soprattutto per ambienti grandi, dove serve estendere la rete per coprire le aree più remote, e quindi acquistare molteplici dispositivi, probabilmente lo standard Wi-Fi 6E non rappresenta la migliore scelta. Asus mette a disposizione un device che invece copre meglio queste necessità, perché è relativamente poco costoso, è basato su un ottimo software, fornisce buone prestazioni in Wi-Fi 6 e, perché no, ha un'estetica piacevole.

Asus RT-AX59U

Asus RT-AX59U è compatto ed elegante, potente nella sua semplicità. Quando è in offerta si può acquistare a 150 euro circa, un ottimo prezzo se si considera che la maggior parte dei prodotti della concorrenza con caratteristiche simili è ben più costosa. RT-AX59U supporta lo standard AiMesh e questo consente ad Asus di definirlo come router "estendibile": ovvero, acquistando una seconda unità dello stesso tipo si riesce a estendere la rete con una serie di vantaggi: medesime prestazioni ovunque, dato che i prodotti sono uguali, facilità di configurazione tramite lo stesso software ed estensione dei parametri di configurazione dall'uno all'altro. Qui la nostra guida ai router estendibili.

Sorprende soprattutto l'app Asus Router, con la quale non solo si può configurare qualsiasi aspetto della rete Wi-Fi, ma anche aggiungere con facilità un secondo nodo. Anzi, nel momento in cui viene connesso alla rete elettrica viene automaticamente rilevato e inserito nella rete Mesh.

Asus RT-AX59U

L'estetica è un altro valore aggiunto di questo prodotto, qualora siate interessati a soluzioni sobrie ed eleganti. Per l'ufficio ben arredato può essere un aspetto da tenere in considerazione anche se, ovviamente, parliamo di un router che va bene anche nell'ambito domestico, pur non raggiungendo le prestazioni massime che i giocatori si aspettano. Solitamente i router di questo tipo sono corredati da tantissime antenne e design aggressivo, mentre Asus (che pure nel suo catalogo annovera controparti decisamente aggressive, come i ROG Rapture) in questo caso ha deciso di puntare sull'eleganza. Senza rinunciare alle prestazioni in Wi-Fi 6, come vedremo.

RT-AX59U è compatto: è alto solo 20 centimetri e largo 13, mentre lo spessore è inferiore ai 4 centimetri, con peso di 460 grammi. Non solo può essere facilmente spostato su qualsiasi piano e collegato con facilità al modem (che comunque è indispensabile per accedere alla rete internet, tramite la porta WAN messa a disposizione) ma può essere facilmente posizionato a parete servendosi dei due comodi agganci collocati su uno dei lati. Poterlo posizionare a parete permette di mantenere l'ambiente ordinato e consente un posizionamento strategico a seconda dei punti in cui serve maggiore intensità del segnale, soprattutto nel caso si propenda per una rete di tipo Wi-Fi Mesh.

Asus RT-AX59U

Nonostante le dimensioni compatte, Asus RT-AX59U dispone di cinque antenne interne che garantiscono, secondo i nostri test, ottime performance in termini di intensità del segnale, su ambienti piuttosto grandi. Non c'è una compromissione delle prestazioni per via del fatto che le antenne sono interne, piuttosto che esterne, in considerazione anche del fatto che quest'ultimo tipo di impostazione molto spesso viene scelta per conferire aggressività al design del dispositivo.

Asus RT-AX59U è un router di tipo dual band, è ovvero in grado di erogare una rete sulla banda da 2,4 GHz e una seconda rete su quella da 5 GHz. Secondo i dati di targa, riesce a raggiungere una velocità di trasferimento massima teorica di 4,2Gbps anche se, come sempre accade con i router, nel riscontro pratico sul campo le velocità sono di gran lunga inferiori, come vedremo dopo quando analizzeremo i nostri test.

Sul posteriore, il router mette a disposizione quattro porte, tutte Gigabit, di cui una indirizzata alla connessione a internet, mentre le altre, di tipo LAN, possono essere utilizzate per connettere altri dispositivi o una seconda rete con gestione degli indirizzi di tipo DHCP. Abbiamo anche due porte USB, una di tipo 3.2 Gen 1 e l'altra 2.0, che possono essere particolarmente utili per la gestione di un servizio di tipo NAS. Le porte USB si possono utilizzare con la cosiddetta funzione di WAN backup, ovvero per fornire un accesso di rete di backup quando i servizi Internet sono inaccessibili: è, infatti, possibile collegarla a un modem USB 4G/5G dopo averla impostata in maniera opportuna.

Asus RT-AX59U

Sul frontale, invece, un LED tutt'altro che invasivo segnala, quando in bianco, che il router è correttamente collegato a internet tramite la porta LAN. Il LED lampeggia in verde, invece, quando il router è in fase di accensione e la rete wireless in erogazione, mentre è rosso in caso di malfunzionamento.

Asus RT-AX59U

Come dicevamo, un vero e proprio valore aggiunto di questa offerta è rappresentato dall'app Asus Router: basta, infatti, inquadrare il codice QR stampato sull'unità per avviare istantaneamente la configurazione tramite l'app e ritrovarsi il router all'interno di quest'ultima. Nel "wizard" si possono compiere le scelte di base, come stabilire il tipo di connessione alla porta WAN o se usare una rete di tipo "smart", che ovvero combini le reti sulle due bande, o se tenere separate la banda da 2,4 GHz da quella da 5 GHz. Nel primo caso ne beneficia la stabilità complessiva del segnale, mentre nel secondo avremo più controllo su come sta funzionando la nostra rete, potendo scegliere, se necessario, di connettere i dispositivi sulla rete con banda da 5 GHz, di solito meno congestionata e comunque più performante (anche se con portata leggermente inferiore).

Asus RT-AX59U

L'app permette di realizzare anche configurazioni di tipo QoS (Quality of Service), ovvero impostare la priorità del traffico e indicare quali dispositivi, o quali applicazioni, devono ricevere per primi le risorse di rete. In questo modo si possono veicolare le massime prestazioni della rete internet verso certe applicazioni, ad esempio, di gioco, che mal digeriscono i cosiddetti lag spike, ovvero quei frangenti in cui la connessione a internet non arriva al massimo delle sue prestazioni.

Asus RT-AX59U

Sempre tramite l'app, Asus mette a disposizione varie opzioni di tipo "parental control", che permettono di inserire in una blacklist certi siti che è meglio che i più giovani non visitino. I genitori possono eseguire configurazioni specifiche sulle fasce di età e impostare degli orari nei quali la navigazione verso i siti a rischio risulta bloccata. Altri produttori di periferiche di connessione rendono disponibili a pagamento questi servizi, mentre nel caso di Asus il "parental control" è gratuito. Inoltre, a questo tipo di supporto si aggiunge il servizio che Asus definisce con il nome di Safe Browsing: è estremamente semplice, e lo si attiva con un solo tocco sullo schermo dello smartphone. Questo tipo di supporto, infatti, mette a disposizione una serie di profili precostituiti, che escludono siti considerati dannosi o bloccano la visualizzazione di messaggi pubblicitari indesiderati, il tutto gestito, ovviamente, tramite il router.

Altri servizi di protezione messi a disposizione gratuitamente da Asus sono AiProtection Pro, sviluppato da Trend Micro, mentre Asus Instant Guard offre una rete VPN sicura e disponibile con un solo clic, molto utile quando si usa la connessione a internet fuori dalle mura domestiche o dell'ufficio. La VPN viene gestita attraverso il router Asus tramite una tecnologia di tunneling VPN crittografato. Le opzioni di VPN con Asus, inoltre, sono ancora più stratificate se si considera la presenza dei supporti a OpenVPN e WireGuard per soddisfare più scenari VPN. Con VPN Fusion è poi possibile gestire contemporaneamente una VPN e una normale connessione a Internet, senza interferire con l'esperienza di navigazione degli altri utenti. Fra le opzioni di sicurezza, è contemplato anche il supporto al protocollo di sicurezza WPA3.

Asus RT-AX59U

Al di là dell'app, anche l'interfaccia utente raggiungibile tramite web browser è elogiabile. È simile a quella proposta per tutti i router Asus, quindi anche i ROG e i TUF Gaming, facile da usare e ordinata. Con pochi click possiamo verificare quali sono i dispositivi connessi e su quale banda stanno agendo, impostare la priorità del traffico e configurare il port-forwarding, nel caso avessimo bisogno di maggiore libertà di intervento rispetto alle risorse di rete veicolate su specifiche porte. Abbiamo diverse opzioni a disposizione anche per le porte LAN e le porte WAN, con la possibilità, ad esempio, di configurare una seconda rete a cascata, che magari mette a disposizione risorse di accesso alla rete internet, da far funzionare attraverso la porta WAN.

Asus RT-AX59U

Probabilmente, però, è il supporto al Wi-Fi 6 l'elemento in assoluto più interessante di questa proposta di Asus. Soprattutto, è da rimarcare la disponibilità della larghezza di banda del canale da 160 MHz, la quale consente contemporaneamente di ospitare più dispositivi all'interno della rete Wi-Fi e di fornire loro più prestazioni e garantire maggiore velocità nei trasferimenti, il che è molto utile soprattutto in presenza di reti in fibra ottica particolarmente performanti. Naturalmente, è molto importante che anche i client connessi alla rete contemplino il supporto al Wi-Fi 6.

Il Wi-Fi 6 mette a disposizione altre tecnologie come OFDMA (Orthogonal Frequency Division Multiple Access) e la modulazione 1024QAM con beamforming: qualora, al solito, siano sfruttate anche dai client queste consentono di segmentare i dati in modo che vengano inoltrati ai dispositivi in maniera ottimizzata per massimizzare le velocità di trasferimento, a patto che questi ultimi siano poi ovviamente in grado di rimodularli nella maniera opportuna.

Asus RT-AX59U

Abbiamo realizzato i test connettendo al router dei portatili con supporto a Wi-Fi 6 e a Wi-Fi 5 e simulato il trasferimento di dati tramite il software iPerf verso un PC Desktop connesso con cavo alla nostra rete redazionale. Come potete verificare, un buon portatile Wi-Fi 6 riesce a sfruttare il pieno potenziale di throughput messo a disposizione da un router con supporto Wi-Fi 6 come Asus RT-AX59U, andando molto vicino al Gigabit che è il limite imposto dalle porte di questo router.

Per quanto riguarda l'intensità del segnale, Asus RT-AX59U ha fatto registrare prestazioni ottime sia in prossimità del router che dal punto di vista della portata, rilevandosi sensibilmente superiore rispetto a una soluzione AC (Wi-Fi 5) di precedente generazione. Soprattutto la connessione sulla banda da 2,4 GHz ha fatto registrare un'intensità ottimale, e superiore, come è normale che sia, rispetto alla connessione sulla banda da 5 GHz. Niente da segnalare per quanto riguarda le prestazioni della connessione a internet, con RT-AX59U che ha fatto registrare risultati paragonabili a quelli ottenibili con il router professionale che normalmente utilizziamo nella redazione di Hardware Upgrade.

Asus RT-AX59U

In definitiva, Asus RT-AX59U è un'unità semplice, capace di offrire buone prestazioni e che sfrutta le ottime prerogative dei software Asus, sia per quanto riguarda l'app che l'interfaccia web. Parliamo di un'unità che si colloca su un prezzo decisamente valido se si considerano le risorse hardware che mette a disposizione e nel confronto con altri dispositivi di pari livello qualitativo. RT-AX59U usa un processore quad-core con velocità di clock di 2 GHz, mettendo a disposizione 512 MB di memoria on board per la conservazione delle varie impostazioni, con ulteriori 128 MB di memoria Flash.

Asus RT-AX59U

Certo, la capacità di erogare reti su sole due bande, così come l'assenza di porte che vadano oltre il Gigabit, potrebbe ridurre il bacino di utenza potenziale di questo dispositivo. Una terza banda avrebbe sicuramente conferito più versatilità nella configurazione e dato modo di evitare le reti più congestionate, mentre le porte più performanti si sarebbero sposate bene con le velocissime reti internet di ultima generazione. Certo, una dotazione software così importante come quella messa a disposizione (gratuitamente) da Asus potrebbe bilanciare queste lacune, con VPN, parental control e diverse impostazioni di sicurezza che possono rappresentare un grande valore per l'impresa.

Si considerino anche le ottime prestazioni in Wi-Fi 6 e la capacità di estensione della rete acquistando una seconda unità uguale. Asus fornisce un ottimo supporto da questo punto di vista con la sua tecnologia AiMesh che garantisce, tra le altre cose, facilità di configurazione tramite l'app. È quindi questo l'ambito di utilizzo migliore per un dispositivo come Asus RT-AX59U: se da solo riesce a fornire una rete con estensione tutto sommato limitata, è capace di funzionare molto bene insieme ad altre unità uguali all'interno di una rete Wi-Fi Mesh. Se avete un'abitazione su più piani, dovete portare la rete in garage o il vostro ufficio con tante postazioni di lavoro si estende per oltre 250 metri quadrati, probabilmente una rete di tipo mesh con più di un RT-AX59U può essere la soluzione ideale, considerando anche la facilità nell'installare le varie unità a parete.

  Asus RT-AX59U
Standard di rete IEEE 802.11a
IEEE 802.11b
IEEE 802.11g
WiFi 4 (802.11n)
WiFi 5 (802.11ac)
WiFi 6 (802.11ax)
IPv4
IPv6
Performance 574+3603 Mbps
Velocità di trasferimento 802.11a: fino a 54 Mbps
802.11b: fino a 11 Mbps
802.11g: fino a 54 Mbps
802.11n: fino a 450 Mbps
802.11n (256QAM): fino a 600 Mbps
WiFi 5 (802.11ac): fino a 2600 Mbps
WiFi 6 (802.11ax) (2.4GHz): fino a 574 Mbps
WiFi 6 (802.11ax) (5GHz): fino a 3603 Mbps
Antenne 5 antenne interne
Tecnologia MIMO 2,4GHz 2x2
5 GHz 3 x 3
Processore 2.0GHz quad-core 64bit
Memoria 128 MB Flash
512 MB RAM
Tecnologie Wi-Fi 6 OFDMA (Orthogonal Frequency Division Multiple Access)
Beamforming: standard-based and universal
1024-QAM high data rate
20/40/80/160 MHz bandwidth
Porte RJ45 per Gigabits BaseT per WAN x 1, RJ45 per Gigabits BaseT per LAN x 3
USB 3.2 Gen 1 x 1, USB 2.0 x 1
Pulsanti WPS, Reset, Power Switch
Alimentatore AC Input : 110V~240V(50~60Hz)
DC Output : 12 V with max. 2.5 A
Peso 476 g
Controllo del traffico Adaptive QoS
Bandwidth Monitor
Bandwidth limiter
Maximum Bandwidth limiter rule : 32
Traditional QoS
Maximum Traditional QoS rule : 32
Traffic Monitor
Real-time traffic monitor
Wired Traffic Monitor
Wireless Traffic Monitor
Traffic Analyzer
Traffic analysis period
Website history
Wireless IPv6
MU-MIMO
Wi-Fi Encryption : WPA3-Personal, WPA2-Personal, WPA-Personal, WPA-Enterprise , WPA2-Enterprise , WPS support UTF-8 SSID
Guest Network
Maximum Guest Network rule : 2.4 GHz x 3, 5 GHz x 3
Guest Network Connection time limit
Guest Network Encryption : Open system, WPA/WPA2/WPA3-Personal, WPS
WPS
WiFi MAC address filter
Maximum MAC filters : 64
Wireless scheduler
Airtime fairness
RADIUS Server
Universal beamforming
Explicit beamforming
WAN Internet connection Type : PPPoE, PPTP, L2TP, Automatic IP, Static IP
No
3G/4G LTE dongle
Android tethering
Port forwarding
Maximum port forwarding rule : 64
Port triggering
Maximum port triggering rule : 32
DMZ
DDNS
NAT Passthrough : PPTP Pass-Through, L2TP Pass-Through, IPSec Pass-Through, RTSP Pass-Through, H.323 Pass-Through, SIP Passthrough, PPPoE relay
Safe browsing
DNS-over-TLS
LAN DHCP Server
IPTV
LAN Link Aggregation
Manually assign IP address
Maximum manually assign IP address rule : 64
VPN Instant Guard
VPN Client L2TP
VPN Client OVPN
VPN Client PPTP
VPN Client WireGuard
VPN Server IPSec
VPN Server OVPN
VPN Server PPTP
VPN Server WireGuard
VPN Fusion
Applicazioni USB File System : HFS+, NTFS, vFAT, ext2, ext3, ext4
3G/4G LTE dongle
HDD hibernation
Safely Remove disk
AiCloud
Download master
AiDisk
Media Server
Samba Server
FTP Server
Shared Folder privileges

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
emahwupgrade19 Aprile 2023, 09:10 #1
Ho un router ASUS appena precedente a questo con 512MB di ram. Senza aprire servizi la memoria è al 68% , con VPN si arriva al 80% e continui blocchi e disconnessioni con interfaccia Web che non risponde. Problema diffuso se controllate con qualche semplice ricerca sul web.
Mi spiace ma professional è un’altra cosa, non un’ interfaccia carina e testare il picco di trasferimento in una sessione ftp.
Per chi vuole una soluzione stabile meglio spendere qualcosa in più e cercare altri brand.
ANTONYWHITE6521 Aprile 2023, 09:59 #2

Router Asus per aziende? Anche no

Ho posseduto ben 3 router Asus di generazioni e standard differenti ma nessuno dei 3 hai mai potuto fregiarsi di un'affidabilità tale da poter essere adottato in ambito aziendale per un uso massivo. In abito casalingo o in un piccolo studio va più che bene ma nel momento in cui si devono gestire decine di connessioni (sia lan si wi-fi) e configurazioni articolate con regole di accessi multipli vengono a galla tutte le sue limitazioni. In ambito Pro si devono necessariamente utilizzare altre tipologie di apparati, di brand differenti e ovviamente di costi ben superiori ai router Asus.
Sono un professionista in campo IT e quindi so quel che dico.
Max Power24 Aprile 2023, 15:57 #3
Nulla che non possa risolvere una bella patch
RobbiOne26 Aprile 2023, 13:29 #4

Solo per home network e solo se si vuole spendere poco.

È un router per una rete casalinga e nulla più. Nessun professionista sano di mente gioca al risparmio per un router, visto che richiede sí un collegamento stabile ma anche e soprattutto sicuro. Chi se ne frega di risparmiare qualche centinaio di Euro comprando un router da gamer se poi devo comunque spendere molto di più per un gateway / firewall con Opensense o PfSense.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^