Come scegliere l'alimentatore per il PC desktop

Come scegliere l'alimentatore per il PC desktop

Come scegliere l'alimentatore? Quali formati esistono e cosa vuol dire 80 Plus? Rispondiamo a queste e altre domande senza entrare troppo nel tecnico, in modo che chiunque possa fare un acquisto adeguato alla propria configurazione PC.

di pubblicato il nel canale Periferiche
Be quiet!
 
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7719 Aprile 2021, 22:54 #11
Originariamente inviato da: argez
Non credo sia questo l'articolo che si propone di comparare le varie marche. E' più un articolo generalista che cerca di dare un'infarinatura anche avanzata a chi è a secco d'informazioni e deve comprarsi una psu. Inoltre le comparative in questo settore sono praticamente impossibili visto che quasi ogni produttore è una rimarchiatura di altri. I be quiet sono(o erano) fsp, evga usava i leadex di superflower ma all'interno della stessa ci sono stati design buoni come per i g2 è molto meno buoni come per i g3. Nella stessa linea di prodotti come i cx di corsair ci sono diversi design e produttori, a seconda che tu lo prenda con i cavi modulari, con l'etichetta di un colore o di un altro. Al massimo come facevano su jhonnyguru puoi esaminare ogni singolo prodotto e vedere che c'è dentro .


E infatti quando si parla di alimentatori è un puttanaio. Proprio per questo, a maggior ragione, vorrei vedere delle prove sul campo in termini di stabilità di erogazione al variare del carico.
La vera domanda è: quanto va meglio DAVVERO un ali da 200 e passa euro ripetto ad uno da 70?
Vale la pena davvero prendere un costoso super top quando magari un mid range viaggia altrettanto bene?
Alekx20 Aprile 2021, 09:29 #12
Ottimo Articolo per chi ancora non capisce che un buon alimentatore e' indispensabile sulle configurazioni moderne.

Mi fanno ridere persone che spesso leggo su FB che hanno problemi con cofnigurazioni abbastanza spinte e alimentatori assurdi anche con + di 1000W.

Personalmente acquistati Seasonic Prime 750W Gold e devo dire che a parer mio e' un alimentatore che vale tutti i soldi spesi all'epoca.
ronthalas20 Aprile 2021, 09:58 #13
nonostante i 5 anni di garanzia, ho avuto noie con un GX 650 di Cooler Master, uno mi è andato in corto in garanzia, il secondo, datomi in sostituzione del guasto, dopo meno di 2 anni mi ha dato problemi sulla tenstione del 3,3V che scendeva inspiegabilmente a 2,9 causando alert del bios e reset per sicurezza. in 5 anni praticamente ne ho fatti fuori due.
Ora il CM 650 è declassato su un pc muletto, e al suo posto ho un Thermaltake Berlin da 530 che... potrebbe sembrare sottodimensionato, ma in realtà fa egregiamente il suo lavoro dal momento che il sistema su cui lo sto usando, a pieno carico arriva a 330VA (misurati a monte, con l'ups) e quindi ben entro i margini operativi, pur usandolo su un sistema gaming.
Wildand20 Aprile 2021, 10:14 #14
Ottimo articolo, l'argomento viene trattato con il giusto grado di tecnicismo per i miei gusti, lasciando spazio per eventuali approfondimenti, ottimo lavoro. Una di quelle guide da sottoporre agli amici scassapalle che vogliono prendere un 1000W e ti chiedono consiglio, consigli un 750W e ti dicono che non capisci.
Consiglio una riletta integrale per correggere alcuni piccoli refusi.
VanCleef20 Aprile 2021, 11:00 #15
Faccio anche io una marchetta:

Come scegliere l'alimentatore per il PC desktop

-> unirsi al canale Telegram di Falco75
Portocala20 Aprile 2021, 12:31 #16
Secondo l'articolo il mio Plat 550W non è sufficiente per il PC in firma
Baskerville8720 Aprile 2021, 12:32 #17
Originariamente inviato da: medicina
Meraviglia solo a me la mancata menzione di Enermax?



mi si è appena fulminato un Enermax MaxPro da 700W dopo neache 1 anno e mezzo di utilizzo, prima aveva cominciato a fare uno strano rumore metallico, poi sempre peggio fino a quando si è spento del tutto...
L'ho sostituito con uno Sharkoon e penso non tornerò mai indietro
nickname8820 Aprile 2021, 15:41 #18
Originariamente inviato da: demon77
Nulla da rimproverare su be quiet.
Tuttavia un articolo che sia tale prevede COMPARATIVE tra varie marche nonchè test e misurazioni come indicate nel mio primo commento.


Sai quante compartive mancano su molte delle recensioni di questo sito ?
Vogliamo parlare di quelle dei prodotti audio ?

Per la pubblicità a BeQuiet invece almeno han scelto un ottimo brand, rispetto ad altri.
demon7720 Aprile 2021, 15:45 #19
Originariamente inviato da: nickname88
Sai quante compartive mancano su molte delle recensioni di questo sito ?
Vogliamo parlare di quelle dei prodotti audio ?

Per la pubblicità a BeQuiet invece almeno han scelto un ottimo brand, rispetto ad altri.


I prodotti audio sono anche un po' una nicchia a parte..
comunque senza divagare, se mi parli di alimentatori mi pare sacrosanto perlare di stabilità di erogazione ed anche mettere qualche numero.
Così è giusto una generica introduzione.
nickname8820 Aprile 2021, 15:49 #20
Originariamente inviato da: demon77
I prodotti audio sono anche un po' una nicchia a parte..
comunque senza divagare, se mi parli di alimentatori mi pare sacrosanto perlare di stabilità di erogazione ed anche mettere qualche numero.
Così è giusto una generica introduzione.
Quì tutto è di nicchia, quello che intendevo dire io è che se vuoi vedere delle reviews o comparative serie, a parte forse CPU e VGA ( l'unico frai i grandi siti in europa dove la 6800XT va pari pari alla 3080 ma vabbè ... ) non è questo il sito da consultare.
Se gli chiedi come mai non ci sono determinati test, ti diranno che non hanno gli strumenti per farli, ma quindi perchè fare determinati articoli ? Usa l'immaginazione

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^