Recensione Oculus Quest 2: è il visore VR definitivo?

Qualche giorno fa abbiamo ricevuto un esemplare di Oculus Quest 2 e ne abbiamo provato alcune delle funzionalità. Siamo rimasti complessivamente molto soddisfatti da questo nuovo visore, che rappresenta il miglioramento sia del primo Quest che di Rift S, pur la VR rimanendo critica in alcuni aspetti
di Rosario Grasso pubblicato il 16 Ottobre 2020 nel canale PerifericheOculus
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe qualche anima solitaria leggesse, quale capitolo di project cars mi consigliate da giocare con l'oculus? Dato che il primo costa quanto 5 caffè, ha senso spendere il prezzo quasi pieno del secondo e il pienissimo del terzo?
Se qualche anima solitaria leggesse, quale capitolo di project cars mi consigliate da giocare con l'oculus? Dato che il primo costa quanto 5 caffè, ha senso spendere il prezzo quasi pieno del secondo e il pienissimo del terzo?
da quello che so sono tutti e tre ottimi giochi. se il multiplayer ti interessa marginalmente penso che puoi prendere tranquillamente il primo. il problema dei racing in vr è che ti fanno venire una voglia matta di prendere un volante
Il 2 è una versione ripulita e corretta del 1, se ti interessa un gioco di auto abbastanza simulativo, anche se non per puristi della simulazione, prendi quello. Però non prenderlo a prezzo pieno su Steam che non ha nessun senso per un gioco con quell'età, prendi una key da allkeyshop, che dovresti trovare attorno ai 6 euro. Importante che sia "Steam Key" e non "Steam Gift", per il resto vai tranquillo.
Il 3 ha poco a che vedere con gli altri due capitoli, è un gioco arcade che mantiene lo stile grafico del 2, ma è per chi vuole solo premere sull'acceleratore e girare il volante mentre fa a sportellate. E' un bel gioco, ma bisogna sapere cosa aspettarsi, non c'è nessun setup dell'auto, non ci sono i pit stop, non cambi le gomme, non fai benzina, non gestisci nulla della tua auto, cambi solo pezzi che la potenziano e che sblocchi giocando.
Prova anche RaceRoom, ha un modello di business completamente diverso, una base free to play e auto e piste che si acquistano singolarmente. Va molto bene in VR ed è un simulatore molto più accurato di Project Cars.
Grazie, alla fine guardando un po' di gameplay ho scelto Dirt rally 2 (5€
Il 3 ha poco a che vedere con gli altri due capitoli, è un gioco arcade che mantiene lo stile grafico del 2, ma è per chi vuole solo premere sull'acceleratore e girare il volante mentre fa a sportellate. E' un bel gioco, ma bisogna sapere cosa aspettarsi, non c'è nessun setup dell'auto, non ci sono i pit stop, non cambi le gomme, non fai benzina, non gestisci nulla della tua auto, cambi solo pezzi che la potenziano e che sblocchi giocando.
Prova anche RaceRoom, ha un modello di business completamente diverso, una base free to play e auto e piste che si acquistano singolarmente. Va molto bene in VR ed è un simulatore molto più accurato di Project Cars.
Ottimo grazie! Se non è un disturbo, quali esperienze free to play mi consigli di scaricare dallo Store Oculus? Sinceramente cercavo qualcosa di creepy, ieri ho scaricato Phantaphobia (steam) ma ho chiesto il rimborso per la sua natura completamente coop (dove perde il divertimento se giocato con sconosciuti).
Sarei propenso a scaricare Blair Witch su steam ma ho paura che non sia propriamente di natura "VR", come layers of fear che avrei preso al volo ma sconsigliato in VR.
Ah, Paranormal Activity VR? Vale i 30€ richiesti?
Grazie
Non è nessun disturbo, però io non sono un grande esperto di giochi, soprattutto di giochi per il Quest, la mia passione è la tecnologia, i giochi li compro per provare i visori
Se posso consigliarti un discord, qui trovi tanta gente col tuo stesso visore e più preparata di me sui giochi, che comunque devono seguire i gusti sempre molto personali del giocatore https://discord.com/invite/DF5AfX7
Passa al thread ufficiale, questa è una news che magari è poco seguita
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2588397
Se posso consigliarti un discord, qui trovi tanta gente col tuo stesso visore e più preparata di me sui giochi, che comunque devono seguire i gusti sempre molto personali del giocatore https://discord.com/invite/DF5AfX7
Grazie
Oculus Link
sono sviluppatore VR e lavoro con Oculus Quest1 da quando è uscito sul mercato; Stessa cosa con Oculus Quest 2, e quì vi parlo di problematiche provate sulla mia pelle.Sul Link sono state date indicazioni corrette: “cavo in fibra ottica ad alta velocità da ben 5 metri che viene venduto a 99 Euro. Da specifiche ufficiali, si tratta di un cavo USB 3.2 GEN 1 TYPE-C “.
Ma ATTENZIONE ! dire che : “in realtà va bene qualsiasi cavo, anche USB 2.0. L'unica difficoltà probabilmente consiste nel reperire un adattatore da USB-C (unico tipo di connessione disponibile sul visore) a USB-A: ma, se disponete dell'adattatore, potrete usare un comunissimo cavo USB-A come quello che vi permette di ricaricare lo smartphone.” È ASSOLUTAMENTE FALSO !
In realtà per un collegamento stabile al PC (che nn si interrompa ogni 5 min) va utilizzato un cavo in fibra di ALTA QUALITÀ (USB 3 Type-C), possibilmente collegato al PC tramite una porta USB 3 Type-C (unica che garantisce i 10 Gbps) ; Al limite, tramite un adattatore, ad una USB 3 Type-A (colore blu), che anche se si trattasse di una USB 3.2 Gen 2 (ex 3.1 Gen 2), con le perdite dovute all’adattatore nn riuscirebbe a garantire i 10Gbps ma funzionerebbe ancora egregiamente.
MAI utilizzare cavi standard da semplice ricarica: semplicemente nn funzionano.
Secondo me i 99€ sono ben spesi (io lavoro con soddisfazione con il cavo Oculus originale dopo aver cambiato n.3 cavi + economici).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".