ViewSonic E70f

Recensione monitor ViewSonic E70f; periferica da 17" di fascia medio/alta con tradizionale tubo CRT e schermo piatto con dot pitch di 0,25 mm, in grado di raggiungere risoluzioni di 1280x1024 a 65 Hz di refresh e con risoluzione di lavoro consigliata è di 1024x768 a 85Hz
di Luca Ruiu pubblicato il 20 Febbraio 2001 nel canale PerifericheViewSonic
Introduzione
Era dal "lontano" marzo 2000 che su Hardware
Upgrade non venivano pubblicate recensioni di monitor e questo a causa di problemi
organizzativi e di spazio, oramai brillantemente
risolti con il trasloco nel nuovo laboratorio; con il ViewSonic E70f riprendono le prove e
test anche per la sezione monitor.
Le nuove recensioni ricalcheranno in linea di massima quelle già presenti sul sito e
quindi l'attenzione sarà puntata sulle caratteristiche tecniche della periferiche, sulle
possibili regolazioni di messa a fuoco, geometria e così via, sulla prova del prodotto
intesa come l'analisi della qualità della sua geometria, messa a fuoco ecc... alle varie
risoluzioni di lavoro impostabili e su una soggettiva impressione d'uso con le varie
tipologie di software operanti nell'ambiente Windows.
ViewSonic è un marchio molto prestigioso nel mondo dei monitor e la sua continua affermazione in questo specifico campo l'ha portata ad acquisire, poco tempo fa, il settore produttivo dei monitor NOKIA; fondata nel 1987 con il nome Keypoint Techonology, divenuto poi ViewSonic nel 1990, questa dinamica società americana è stata in grado di acquisire nel tempo fette di mercato sempre più ampie, come dimostrano gli stessi fatturati, grazie alla buona qualità complessiva delle proprie periferiche sia per la linea consumer che per quella professionale.
ViewSonic è presente sul mercato con tre differenti linee di
monitor CRT oltre, ovviamente, ad una produzione di periferiche con tecnologia LCD.
Queste tre linee produttive sono nell'ordine:
- serie CRT Professional: monitor CRT con
dimensioni comprese tra i 17" e i 22" per applicazioni professionali e per
questo in grado di offrire alte risoluzioni di lavoro con adeguate frequenze di refresh ed
una maschera del tipo "aperture grille", quella tipica dei monitor Trinitron. Le
periferiche di questa serie sono tutte di tipo Flat Screen, cioè a schermo piatto. Questi
monitor sono destinati a settori applicativi quali quelli della grafica 3D, CAD/CAM/CAE e
del desktop publishing professionale
- serie CRT Graphics: monitor CRT con
dimensioni comprese tra i 17" e 21" per applicazioni semiprofessionali. Tutte le
periferiche di questa serie adottano una tradizionale "shadow mask" e hanno un
dot pitch sulla diagonale compreso tra i 0,25 e i 0,27 mm. Ideali per applicazioni di
computer graphics, desktop publishing in ambiti home e small office
- serie CRT E2 (EF): monitor CRT
entry level con dimensioni comprese tra i 14" e i 17"con tradizionale
"shadow mask" e dot pitch compresi tra i 0,25 e i 0,28 mm. Ideali per usi
personali e applicazioni home e small office; utilizzati tubi CRT tradizionali, oppure del
tipo Flat Screen. Il modello E70f appartiene a questa serie ed è dotato di schermo
piatto.
Come detto la periferica oggetto della nostra recensione fa parte della serie entry level della gamma produttiva ViewSonic anche se il prezzo di listino, pari a 609.000 + iva, va a collocare questo prodotto non certo tra gli entry level di quella che è l'offerta dei monitor CRT da 17" sul mercato italiano.
Il ViewSonic E70f viene venduto con una dotazione standard che comprende il cavo di alimentazione, quello di connessione al PC, integrato nella stessa periferica, un manuale cartaceo in versione multilingua, italiano incluso, ed un CD su quale troviamo oltre ai driver ICM e INF per l'ambiente Windows anche alcune utility quali screen saver e similari. La base viene fornita non montata sul monitor ma la sua installazione non crea particolari problemi.
Esteticamente l'E70f si presenta molto ben rifinito e curato nei particolari con alcune ricercatezze estetiche personalizzate quali il classico logo della casa con i tre pappagalli colorarti impressi nel case plastico in posizione frontale. Sempre in zona frontale trovano posto i comandi di regolazione e di accesso al menu OSD, nonché il tasto di accensione. L'ingombro complessivo è abbastanza contenuto con i suoi 405x413x420 mm (LxAxP) ed un peso di circa 17Kg e comunque in linea con le periferiche da 17" con tubo CRT tradizionale.