SAMSUNG SyncMaster 750s

SAMSUNG SyncMaster 750s

Recensione monitor Samsung SyncMaster 750s; monitor da 17" entry level; la massima risoluzione raggiungibile è di 1280x1024 a soli 60Hz, ma quella consigliata è di 1024x768 a 85Hz, dot pitch di 0,28 mm

di pubblicato il nel canale Periferiche
Samsung
 

Introduzione

Il SyncMaster 750s di Samsung, rappresenta il nuovo modello entry level per i 17" della nota società produttrice di monitors e che da pochissimi giorni è possibile trovare dai rivenditori al posto del 710s; questi due prodotti dovrebbero differire solo nel tubo CRT adottato, rimanendo invece pressoché identici come elettronica.
750s.gif (19965 byte)Il 750s non è certo un prodotto per impieghi professionali e quindi deve essere visto nell'ambito delle applicazioni home o small office, quali videoscrittura, data base, giochi ecc... e non certo per la grafica professionale ad alti livelli. Stiamo quindi parlando di un modello di fascia bassa e dal prezzo di acquisto che dovrebbe aggirarsi attorno alle 600.000 iva inclusa.
Ma veniamo alla descrizione del prodotto, alle sue caratteristiche, per poi passare successivamente alla valutazione della qualità riscontrata.
L'imballo che protegge il monitor è sufficientemente robusto e quindi in grado di salvaguardare il prodotto durante il trasporto, è dotato di due comode "maniglie" per favorirne la presa, particolare banale ma che non sempre si riscontra in questi imballi e che ci crea non pochi problemi quando dobbiamo trasportarli sia per il peso che per l'ingombro. Il designer è semplice ma funzionale, tanto da limitare in modo considerevole l'ingombro sulla nostra scrivania; le dimensioni riscontrate sono infatti di 412x415x420 mm (larghezza x altezza x profondità) dove la larghezza si riferisce alla zona frontale dello schermo, dato che poi si riduce a soli circa 26 cm nella parte posteriore; questo ci consente di poter posizionare delle casse audio ai lati del monitor pur disponendo dei piccoli, ma funzionali, mobili porta-PC.
Nella confezione troviamo oltre al monitor, adeguatamente protetto da inserti di polistirolo, anche il basamento basculante su cui verrà posizionato (in genere l'attuale tendenza è quella di far trovare il monitor con il piedistallo già agganciato), un cavo di alimentazione, un floppy con i driver per W9.x, un manuale molto scarno, a differenza di quanto visto per altri prodotti Samsung, e che fa riferimento ai modelli SM 550b, SM750s, SM750b in versione multilingue incluso l'italiano, ed inoltre la scheda di garanzia sulla quale viene specificato che per tutti i modelli di dimensioni superiori ai 14" il periodo di garanzia è di ben tre anni presso i relativi centri di assistenza (il primo anno dovrebbe essere comunque on site). Il cavo di connessione è fisso sul monitor, è questo è in pratica lo standard nei modelli di fascia bassa, mentre il cavo di alimentazione è quello classico del tipo usato per i PC.
monitor1.gif (19065 byte)Nella zona frontale del monitor troviamo il tasto di alimentazione (4), tasto rettangolare sulla foto allegata, e nella zona centrale nella parte bassa del case, 4 tasti che consentono di accedere a tutte le varie e numerose regolazioni di cui il 750s dispone (tasti 1, 2 e 3).

La base basculante consente di posizionare correttamente il monitor senza eccessivo sforzo, con inclinazioni frontali verso il basso e l'alto nonché rotazioni laterali, ed anche la sua installazione è decisamente semplice.
Il monitor inoltre è caratterizzato dall'essere un dispositivo P&P con il pieno supporto per l'ambiente W9.x, infatti alla prima accensione del PC viene prontamente riconociuto e si attiva la relativa procedura di installazione con la richiesta dei driver presenti sul floppy in dotazione.

 
^