L'angolo del Plug & Play: accessori ma non troppo

L'angolo del Plug & Play: accessori ma non troppo

Molto spesso in redazione abbiamo a che fare con alcuni interessanti prodotti che purtroppo, per svariati fattori, non trovano ampio spazio nelle pagine di Hardware Upgrade. Con questo articolo ci proponiamo di presentare proprio alcuni di questi oggetti, sperando di offrirvi qualche interessante spunto per le vostre esigenze tecnologiche

di pubblicato il nel canale Periferiche
 

Air Live WMU-65000FS

Air Live WMU-6500FS è un sistema NAS (acronimo che sta per Network Attached Storage) dedicato all'ambiente SoHo dotato di funzionalità Wireless e di download assistant. All'interno del dispositivo è possibile alloggiare dischi rigidi con capacità fino ad 1TB, indipendentemente dal tipo di interfaccia di cui sono dotati; il box è infatti dotato di una doppia interfaccia SATA / PATA. Il disco viene poi reso disponibile in rete attraverso la connettività garantita dalla presenza di un modulo Wireless 802.11 b/g Turbo-G e da una porta Ethernet 10/100 Mbps.

Come vi abbiamo già accennato, le funzionalità del prodotto proposto da OvisLink non si limitano alla sola condivisione dei file all'interno della propria rete locale: il box è in grado di operare come Access Point, WDS Bridge, WDS Repeater, e client Ethernet, inoltre, come avremo modo di vedere, mette a disposizione dell'utente alcune interessanti funzioni per il download di file da Internet senza l'ausilio di un computer.

Il box dell'Air Live WMU-6500FS è realizzato quasi interamente in alluminio; ciò facilità la dissipazione del calore generato dal disco e consente di mantenere entro certi limiti le temperature di esercizio. Sempre per contenere le temperature è presente un'apposita funzione nel software dell'Air Live WMU-6500FS che fa spegnere il disco rigido durante i lunghi periodi di inattività, ed infine, vi è la possibilità di montare una ventola da 40 millimetri nella parte posteriore del dispositivo.

Sempre nella sezione posteriore dell'Air Live WMU-6500FS, troviamo l'antenna Wi-Fi, il connettore Ethernet 10/100 Mbps, due porte USB 2.0, lo switch per l'accensione ed il connettore d'alimentazione. Le due porte USB consentono di espandere ulteriormente la capacità del prodotto semplicemente collegando altri dispositivi di archiviazione, quali pen drive o altri box esterni USB.

Prima di poter iniziare ad utilizzare l'Air Live WMU-6500FS è necessario procedere all'installazione di un disco rigido, che non viene fornito in bundle con il prodotto. La procedura è piuttosto semplice: è sufficiente svitare le due viti presenti nella parte posteriore del box per aprirlo, dopodichè è sufficiente collegare l'hard disk e richiudere l'unità. Se il disco non è formattato, mediante il software è possibile creare una nuova partizione con il file system EXT2. L'Air Live WMU-6500FS supporta solamente file system EXT2, FAT e FAT32, mentre le partizioni NTFS sono supportate solo in lettura. Gli utenti Windows potranno accedere facilmente ai file memorizzati sul disco attraverso la voce "Risorse di Rete", mentre gli utenti Apple o Linux dovranno utilizzare Samba.

Il firmware di gestione del dispositivo è basato su una versione opportunamente ridotta del kernel Linux, ed opera su una CPU RISC R3210 operante a 133MHz supportata da 32 MB di memoria SDRAM e da 4MB di memoria Flash. Poiché l'accesso alle funzionalità offerte dal software dell'Air Live WMU-6500FS avviene tramite browser Web, non è necessario installare nessun software sul proprio computer; questo fatto garantisce la completa compatibilità del dispositivo con qualsiasi sistema operativo in grado di operare all'interno di una rete TCP-IP.

Accedendo con il browser all'indirizzo ip 192.161.123.254 si raggiunge il pannello di controllo dell'Air Live WMU-6500FS. Scegliendo la voce Network Settings viene data la possibilità di intervenire sui parametri della connessione di rete del dispositivo: in particolare è possibile impostare in che modalità deve operare il modulo Wireless, attivare un sistema di cifratura WEP, WPA o WPA2, e restringere i diritti di accesso solamente ad alcuni utenti. Di default i contenuti memorizzati nel disco sono infatti accessibili da qualsiasi nodo appartenente rete LAN.

Come abbiamo accennato in apertura, l'Air Live WMU-6500FS mette a disposizione alcune interessanti funzioni per il download di file da Internet. Attraverso la voce "Download Assistant" viene fornito all'utente un valido strumento per scaricare file da server FTP, HTTP o da una rete BitTorrent. L'utente ha la possibilità di schedulare i download a seconda delle sue esigenze e di ricevere notifiche tramite e-mail. Tali funzionalità risultano molto utili anche in ambito quotidiano: ad esempio potrebbe risultare comodo effettuare un download durante la notte e non impegnare la connessione durante il giorno.

L'Air Live WMU-6500FS proposto da OvisLink è indirizzato a coloro che necessitano di un sistema di archiviazione di rete basilare e a basso costo, senza alcuna funzionalità di tipo RAID per la salvaguardia dei dati, e senza elevate prestazioni di trasferimento. Tenendo conto del prezzo, di poco inferiore ai 100 euro, l'utente avrà a propria disposizione un prodotto decisamente interessante: la possibilità di collegare altri dispositivi di archiviazione USB e di effettuare download senza dover tenere acceso il proprio computer, costituisce sicuramente un ottimo valore aggiunto. Le uniche pecche ravvisabili sono nella connettività Wireless a 125Mbps in modalità Turbo-G, sfruttabile solamente in abbinamento a schede Wireless appropriate, e l'assenza di funzionalità da server FTP.

 
^