Wi-Fi di casa: come aumentare portata e velocità del segnale

Wi-Fi di casa: come aumentare portata e velocità del segnale

Cresce il numero di dispositivi connessi al Wi-Fi, crescono le esigenze dei singoli client in termini di qualità del segnale e velocità garantita e diventa così fondamentale mettere a punto una rete domestica con buone caratteristiche. Vediamo in queste pagine alcuni possibili elementi sui quali intervenire per raggiungere un buon risultato

di pubblicato il nel canale Multimedia
 
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
recoil11 Luglio 2014, 09:08 #11
Originariamente inviato da: Personaggio
Preferisco ancora la rete cablata, è piú complicato farla bene (facendo passare i cavi nelle canaline bisogna poi peccharsi i cavi) ma non c'è alternativa


concordo anche io ho cablato casa
la mia non è grande quindi il segnale c'è ovunque, ma mi sento più tranquillo con cavo
nel mio appartamento prendo circa 15 reti wi-fi quindi trovare un canale veramente libero può essere un problema, volevo impostare la rete a 5GHz ma avevo ancora qualche dispositivo non compatibile quindi ho preferito restare a 2,4 beccare qualche interferenza ma contare sul cavo almeno per il computer e la apple tv, dove faccio il grosso del traffico

a casa dei suoceri invece ho dovuto comprare un range extender della sitecom perché tirare cavi era un problema e c'erano punti della casa non coperti
devo dire che funziona bene, mi ha creato una seconda rete wi-fi (cambia anche il SSID) ed è affidabile, anche se le prestazioni negli angoli raggiunti dal extender non sono paragonabili a quelle delle zone limitrofe al router principale
acerbo11 Luglio 2014, 11:05 #12
Originariamente inviato da: rockroll
Certo, è di gran lunga preferibile la rete cablata (LAN) al WiFi, più comodo solo se l'utente è mobile, ma sicuramente meno efficiente, meno stabile e meno sicuro.

Non sono certo ferrato come te sull'argomento, ne' altrettanto HWdotato, ma la mia esperienza pratica mi dà risultati decisamente migliori di quelli che prospetti tu.
Ho linea FastWeb fibra 100 Mb/sec (purtroppo abito in Italia, TO), e l'HAG FW (immaginalo come un modem ADSL+HUB) mi fornisce oltre alla connessionne voce, 3 connessioni LAN da 100 Mb/sec ed una connessione WiFi da 50 Mb/sec., ma tali velocità, a differenza di come lamenti tu, sono reali, provate e cronometrate con download paralleli in grado di saturare la banda disponibile.
Mai e poi mai mi è capitato di avere problemi con filmati streaming 1080p anche attraverso WiFi (50 Mb son poi circa 6 MB, di regola sufficienti allo scopo), e questo non solo su PC ma anche su giocattoli mobili come il tablet da 69 euro (sessantanove, numero che mi ricorda altro), che poi collegato via uscita miniHDMI FullHD al TV FullHD di casa mi fa godere a pieno senza incertezze di sorta, e senza aver speso millanta euro di Smart TV varie.
Gli adapter delle mie apparecchiature sono tutti volgarissimi 802.11b/g/n, i 100 mq. dell'abitazione sono tutti coperti con segnale "eccellente", due piani sopra e sotto la connessione è ancora stabile per lo meno sul portatile...

Ti ho riportato fedelmente le mie esperienze, che altro dire?


Interessante, io invece ho un collegamento in fibra a 200mb/s, ho disattivato dal router fornitomi dal provider la wifi poiché é su standard 802.11g e ci ho attaccato un'airport express (vecchio modello single band) che supporta il piu' veloce 802.11n eppure anche se il mio appartamento é piccolo (58mq) ho una degradazione del segnale incredibile, per la serie che appena mi sposto nella stanza da letto passo da 4 tacche a 1, se chiudo la porta addirittura non ho piu' connesione.
In pratica cambiando il trasmettitore il risultato non é cambiato.
Consigli?
Personaggio11 Luglio 2014, 13:28 #13
Originariamente inviato da: rockroll
Certo, è di gran lunga preferibile la rete cablata (LAN) al WiFi, più comodo solo se l'utente è mobile, ma sicuramente meno efficiente, meno stabile e meno sicuro.

Non sono certo ferrato come te sull'argomento, ne' altrettanto HWdotato, ma la mia esperienza pratica mi dà risultati decisamente migliori di quelli che prospetti tu.
Ho linea FastWeb fibra 100 Mb/sec (purtroppo abito in Italia, TO), e l'HAG FW (immaginalo come un modem ADSL+HUB) mi fornisce oltre alla connessionne voce, 3 connessioni LAN da 100 Mb/sec ed una connessione WiFi da 50 Mb/sec., ma tali velocità, a differenza di come lamenti tu, sono reali, provate e cronometrate con download paralleli in grado di saturare la banda disponibile.
Mai e poi mai mi è capitato di avere problemi con filmati streaming 1080p anche attraverso WiFi (50 Mb son poi circa 6 MB, di regola sufficienti allo scopo), e questo non solo su PC ma anche su giocattoli mobili come il tablet da 69 euro (sessantanove, numero che mi ricorda altro), che poi collegato via uscita miniHDMI FullHD al TV FullHD di casa mi fa godere a pieno senza incertezze di sorta, e senza aver speso millanta euro di Smart TV varie.
Gli adapter delle mie apparecchiature sono tutti volgarissimi 802.11b/g/n, i 100 mq. dell'abitazione sono tutti coperti con segnale "eccellente", due piani sopra e sotto la connessione è ancora stabile per lo meno sul portatile...

Ti ho riportato fedelmente le mie esperienze, che altro dire?

Si ma a casa mia un 1080p va anche oltre i 10MB/s e ne ho uno da 23MB/s come fai con 6MB/s?
Il wifi sull'hug di fw dichiara 50Mbps ma è paragonabile ai 144Mbps del 802.11n
il primo reale sta tra i 5 e i 6MB/s, il secondo fa giusto un mega di più.
cronos199011 Luglio 2014, 14:14 #14
Originariamente inviato da: Personaggio
Si ma a casa mia un 1080p va anche oltre i 10MB/s e ne ho uno da 23MB/s come fai con 6MB/s?
Il wifi sull'hug di fw dichiara 50Mbps ma è paragonabile ai 144Mbps del 802.11n
il primo reale sta tra i 5 e i 6MB/s, il secondo fa giusto un mega di più.
Un filmato in HD non compresso lo trovi fino a circa 20-25GB per un'ora di filmato, audio digitale compreso (chiaramente poi dipende dal filmato). In quelle condizioni a quelle cifre non arrivi a 7MB/s, stai poco sotto. Tenuto conto che generalmente un qualunque film su BR occupa tra i 20 ed i 25/40 GB per 2 ore di filmato ti bastano anche 3MB/s (circa).
Fatto anche alcune prove a casa, sfruttanto il Wi-Fi con il Tablet (modem e tablet con specifica 802.11n) e ricevevo perfettamente il segnale dei filmati in HD che leggevo, alcuni anche discretamente pesanti tipo sui 10-15 GB l'ora (un poco compressi).
Ho avuto solo alcuni problemi quando portavo il tablet al piano di sotto dell'appartamento, li il soffitto ha fatto sentire tutto il suo "peso" rallentando il segnale; il filmato andava visibilmente a scatti e li è tutta una questione di potenza del segnale che dovrei cercare di aumentare.


Tutto questo per dire: dove li peschi filmati in HD da oltre 10MB/s ed uno da 23 addirittura? Parilamo di filmati 36GB nel primo caso e quasi 83GB nel secondo (all'ora). Semplice curiosità.
gioloi11 Luglio 2014, 15:41 #15
Mi trovo nella stessa situazione di Acerbo.

Ho una connessione via cavo a 125 Mbps effettivi in ricezione (Speedtest arriva a punte di 128/129) e un router Sitecom fornito dal gestore (UPC Cablecom).

Il router è piazzato bene, in una stanza-studio al centro dell'appartamento di circa 125 mq, abbastanza in alto, circa 1,70 m, avvitato a un mobile di truciolare, senza particolari ostacoli che lo circondino.

La PS3 che ho in sala, circa 5/6m e due muri non portanti di distanza, riceve a una velocità di 12/13 Mbps, e anche un tablet Nexus 10 sicuramente più potente non va oltre i 25 Mbps (Speedtest).

Non parliamo poi se vado in terrazza: segnale assente, ma lì ci sono i muri perimetrali sicuramente più ostici.

Segnale "eccellente" ce l'ho solo se metto il dispositivo mobile nella stessa stanza del router. Appena mi sposto ho un calo drastico delle prestazioni.
Vedere filmati a 720/1080p in WiFi è un sogno, e a volte ho rallentamenti anche su quelli SD, se ci sono scene particolarmente concitate.

Se il problema sono i muri, non lo risolverò certamente con i 5 GHz.
chichino8411 Luglio 2014, 16:02 #16
ho sottoscritto un abbonamento a 20 Mbit.
dopo un sacco di aggiustamenti tra driver del modem, cambio di canale, antenna con guadagno etc... i risultati che ottengo in wifi da pc sono questi http://www.speedtest.net/my-result/3618307154
secondo voi, appurato di aver fatto il possibile dal mio canto, ci sono gli estremi per chiedere un recesso dal contratto a causa delle velocità?
robertogl11 Luglio 2014, 18:31 #17
Originariamente inviato da: chichino84
ho sottoscritto un abbonamento a 20 Mbit.
dopo un sacco di aggiustamenti tra driver del modem, cambio di canale, antenna con guadagno etc... i risultati che ottengo in wifi da pc sono questi http://www.speedtest.net/my-result/3618307154
secondo voi, appurato di aver fatto il possibile dal mio canto, ci sono gli estremi per chiedere un recesso dal contratto a causa delle velocità?


Conta che da contratto avrai una banda garantita di qualche KB\s (sempre se ce l'hai...), loro non sono tenuti a darti una 20Mb continua. Puoi comunque disdire quando vuoi
gerko11 Luglio 2014, 21:53 #18
Le parabole autocostruite le ho provate e riprovate, grandi piccole più o meno aperte, di stagnola o di latta, mai nessun guadagno, una tristezza proprio. Anche le antennine che dovrebbe aumentare il guadagno non mi hanno sortito effetto(installate da lato pc), anche se in questo caso, chissà poteva anche essere che fossero difettose.
Personaggio12 Luglio 2014, 00:04 #19
Originariamente inviato da: cronos1990
Un filmato in HD non compresso lo trovi fino a circa 20-25GB per un'ora di filmato, audio digitale compreso (chiaramente poi dipende dal filmato). In quelle condizioni a quelle cifre non arrivi a 7MB/s, stai poco sotto. Tenuto conto che generalmente un qualunque film su BR occupa tra i 20 ed i 25/40 GB per 2 ore di filmato ti bastano anche 3MB/s (circa).
Fatto anche alcune prove a casa, sfruttanto il Wi-Fi con il Tablet (modem e tablet con specifica 802.11n) e ricevevo perfettamente il segnale dei filmati in HD che leggevo, alcuni anche discretamente pesanti tipo sui 10-15 GB l'ora (un poco compressi).
Ho avuto solo alcuni problemi quando portavo il tablet al piano di sotto dell'appartamento, li il soffitto ha fatto sentire tutto il suo "peso" rallentando il segnale; il filmato andava visibilmente a scatti e li è tutta una questione di potenza del segnale che dovrei cercare di aumentare.


Tutto questo per dire: dove li peschi filmati in HD da oltre 10MB/s ed uno da 23 addirittura? Parilamo di filmati 36GB nel primo caso e quasi 83GB nel secondo (all'ora). Semplice curiosità.


credo di essermi impicciato tra bit e byte
maxumi12 Luglio 2014, 05:13 #20
Ma esistono dei dispositivi soho (cioè per casa) che spengono o abbassano il segnale delle antenne in caso di non utilizzo? So di alcuni AP business che supportano tale funzione, ma in ambito home, non ne ho mai visti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^