TRUST MP3 CYBERMAN

Analisi del lettore MP3 portatile Trust MP3 Cyberman; permette, tra le varie cose, di registrare sorgenti audio grazie al microfono incorporato.
di Luca Ruiu pubblicato il 22 Giugno 2000 nel canale MultimediaTest e conclusioni
Passiamo alla prova del nostro lettore; le modalità con cui ho realizzato la prova sono state le seguenti:
Prova di ascolto brani Mp3
- in primo luogo ho scelto un brano musicale in formato wave della durata di 4' 26" equivalenti a 44,8 MB
- ho trasformato il brano in questione in formato Mp3 con differenti livelli di compressione audio
- ho caricato i file così realizzati in formato Mp3 nel lettore Trust facendo delle prove di ascolto per valutare quello che poteva essere il migliore compromesso tra qualità audio e spazio occupato dagli stessi brani
Prova di registrazione vocale
- la prova di registrazione vocale è stata condotta cercando di valutare la qualità della registrazione a seconda dell'entità dei rumori di sottofondo e della distanza tra microfono e sorgente sonora
Iniziamo ad analizzare la modalità Mp3; qui di seguito riporto la tabella di riferimento per la compressione dei brani e la qualità audio finale ottenuta sulla base della stessa compressione e quindi del numero più o meno elevato di componenti del segnale di partenza che sono state eliminate dal processo stesso; è stata utilizzata l'opzione Join Stereo:
le caratteristiche del brano wave di partenza erano le seguenti
- campionamento a 44,1 KHz
- ampiezza campione 16 bit
- modalità stereo
- dimensione file 44,8 MB
- durata brano 4' 26"
Bitrate | Campionamento | Modalità | Compressione* | Dimensione file | Minuti massimi di registrazione con la memoria in dotazione | Qualità audio riscontrata |
320 Kbps | 44 KHz |
Stereo |
22,14 % | 10.414 KB | circa 20 minuti | Pessima** |
256 Kbps | 44 KHz | Stereo | 17,71 % | 8.331 KB | circa 25 minuti | Ottima |
224 Kbps | 44 KHz | Stereo | 15,50 % |
7.290 KB | circa 28 minuti e 30 secondi | Ottima |
192 Kbps | 44 KHz | Stereo | 13,28 % | 6.248 KB | circa 33 minuti e 20 secondi | Ottima |
160 Kbps | 44 KHz | Stereo | 11,07 % | 5.207 KB | circa 40 minuti | Ottima |
128 Kbps | 44 KHz | Stereo | 8,86 % | 4.166 KB | circa 50 minuti | Molto buona |
112 Kbps | 44 KHz | Stereo |
7,75 % | 3.645 KB | circa 57 minuti | Buona |
96 Kbps | 44 KHz | Stereo | 6,64 % | 3.124 KB | circa 1 ora e 7 minuti | Buona |
80 Kbps | 22 KHz | Stereo | 5,53 % | 2.604 KB | circa 1 ora e 20 minuti | Accettabile |
64 Kbps | 22 KHz | Stereo | 4,43 % | 2.088 KB | circa 1 ora e 40 minuti | Accettabile |
56 Kbps | 22 KHz | Stereo | 3,88 % | 1.823 KB | circa 1 ora e 54 minuti | Poco Accettabile |
48 Kbps | 22 KHz | Stereo | 3,32 % | 1.536 KB | circa 2 ore e 16 minuti | Poco accettabile |
32 Kbps | 22 KHz | Stereo | 2,21 % | 1.042 KB | circa 3 ore e 20 minuti | Non accettabile |
24 Kbps | 22 KHz | Mono | 1,66 % | 782 KB | circa 4 ore e 26 minuti | Non accettabile |
16 Kbps | 16 KHz | Mono | 1,10 % | 521 KB | circa 6 ore e 40 minuti | Non accettabile |
* espressa come % della dimensione originale
del file wave
** il lettore Cyberman è strutturato per range di bitrate di 24 - 256 Kbps e
quindi non per i 320 Kbps - l'ascolto non avveniva con continuità ma a scatti
Come si può vedere dalla tabella allegata,
ad una maggiore qualità dell'audio corrisponde una maggiore occupazione di memoria da
parte del brano in formato Mp3 e quindi un minor quantitativo di musica ascoltabile con il
nostro lettore caratterizzato da soli 32 MB di memoria interna.
Dalle prove condotte, a mio avviso, se si è disposti ad accettare una qualità
buona, ma non certo di ottimo livello, per i brani riprodotti il miglior compromesso tra
qualità e minuti di brani memorizzabili la si ottiene con un bitrate di 96 Kbps; ho
ritenuto accettabile la qualità audio con questo bitrate in funzione della tipologia
stessa del prodotto e quindi per il fatto che l'ascolto dei brani potrebbe avvenire in
zone più o meno rumorose come su un pullman, oppure in auto, o lungo una strada con
traffico e quindi la ricerca esasperata della qualità non avrebbe senso. In queste
condizioni l'ascolto di un'ora di musica come pubblicizzato da TRUST è un obiettivo
facilmente raggiungibile, e dovrebbe garantire la registrazione di un CD audio completo;
ovvio che non si potranno registrare messaggi vocali dato che i 32 MB disponibili sono da
condividere tra le due modalità di funzionamento del Cyberman (Mp3 o dittafono).
Altro aspetto che ho voluto evidenziare sono le richieste di risorse per effettuare
il trasferimento dei brani musicali in formato Mp3 dal PC al lettore e viceversa; qui
sotto potete vedere due interessanti grafici che monitorizzano le richieste di CPU durante
una fase di upload e una di download:
![]() |
Traferimento file da PC al lettore TRUST Cyberman |
Trasferimento file dal lettore
TRUST Cyberman al PC. Questa operazione si riferisce al solo tratto con il 100% di richiesta di risorse. |
![]() |
Come si può vedere in entrami i casi il processo richiede tutte le risorse in quel momento disponibili e il PC soffre non poco dato che operazioni quali l'apertura di documenti, il lancio di programmi e così via risultano fortemente rallentate; ricordo che la macchina utilizzata per le prove era equipaggiata con 128 MB di RAM (PC133) e da un Celeron 366@550 MHz e non era certo la configurazione minima consigliata da TRUST di 16 MB di RAM e CPU Pentium 100 MHz.
Il tempo di caricamento dei brani non è eccezionale a causa di un transfer rate medio di circa 5 MB/minuto, io ho constatato velocità fino a 5,8 MB/minuto, che comportano un tempo pari a circa 6' e 30" per riempire completamente i 32 MB di memoria in dotazione.
Passiamo ora alla modalità audio o
dittafono.
Il TRUST Cyberman consente di memorizzare, se utilizziamo tutta la memoria in
dotazione, fino a più di 2 ore di messaggi vocali. La qualità dell'audio è molto
influenzata dall'ambiente in cui viene effettuata la registrazione e dalla distanza della
sorgente sonora.
I rumori di sottofondo influenzano molto la qualità finale della registrazione,
mentre per registrare promemoria, appuntamenti e così via ci vuole un po di pratica per
trovare la distanza ottimale tra bocca e microfono incorporato altrimenti si possono avere
bassi volumi di registrazione, oppure distorsione della voce durante la riproduzione. La
qualità complessiva è comunque accettabile e il dispositivo svolge egregiamente la sua
funzione di agenda vocale ( non viene certo richiesta una riproduzione in Hi-Fi dei
messaggi registrati)
Concludendo direi che da un punto di vista
qualitativo il TRUST Cyberman si difende molto bene anche se alcuni aspetti
tecnico/commerciali su un prodotto di questo tipo mi lasciano un po perplesso, quali il
costo abbastanza elevato, circa 350.000 lire ivato da listino ufficiali TRUST, così come
le espansioni di memoria vendute a più di 6.000 lire al MB, e la totale assenza di un
dispositivo di aggancio del lettore alla tasca dei pantaloni, come tipico di questi
lettori tipo "Walkman".
Non certo trascurabili sono altri fattori come l'elevate richiesta di risorse
durante i transfer di file da lettore a PC e viceversa, e la non brillante velocità con
cui si possono effettuare queste operazioni di upload e download.
Le cuffie in dotazione hanno una qualità più che accettabile per la tipologia
stessa del prodotto, anche se gli auricolari risultano poco morbidi e quindi a lungo
andare potrebbero dare qualche fastidio alle nostre povere orecchie; la durate delle
batterie, del tipo non ricaricabile, è di 9 ore, non troppo direi, e quindi a mio avviso
sarebbe opportuno utilizzare quelle ricaricabili per ridurre i costi di utilizzo. Molto
accattivante, moderno e funzionale il case adottato da TRUST.
Si ringrazia TRUST Italia per aver fornito il
prodotto per la prova
Link ed indirizzi utili:
TRUST Italia: www.trust.com
Hot line TRUST: tel. 051-6635947 - fax 051-6635843
Siti sull'Mp3 il lingua italiana:
www.mp3.it
www.mp3italia.com
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".