Lettori MP3 portatili

Analisi e comparazione tra i più diffusi lettori mp3 portatili.
di Alessandro Bordin pubblicato il 22 Novembre 2000 nel canale MultimediaIntroduzione
Già da qualche tempo la diffusione sulla rete di nuovi formati audio ha contribuito alla nascita di una miriade di siti dedicati allo scambio di musica, permettendo così la nascita di un vero e proprio fenomeno mediatico completamente inedito. Era infatti improponibile, non molto tempo fa, pensare di mettere in rete un qualsiasi file audio senza andare incontro a ore di upload e download, per poter dissporre di formati di qualità. Ebbene, la nascita dello standard mp3, che fra tutti è risultato essere il più adatto allo scambio per l'ottimo rapporto qualità/dimensioni, ha portato alla incredibile diffusione di musica in rete.
Tralasciando le questioni di carattere legale, poichè questo standard ha contribuito senza dubbio alla diffusione di copie illegali di intere opere, si può comunque affermare che è ora possibile dare voce alle preprie produzioni musicali, diffodere musica freeware con una facilità estrema. Inevitabile il coinvolgimento delle aziende produttrici di hardware che, dopo tentennamenti iniziali, attendendo la standardizzazione del formato, non hanno perso tempo ad adeguarsi alle pressanti richiete di supporti esterni al pc stesso che permettessero la riproduzione e in alcuni casi la registrazione dei files mp3.